Citywire Institutional Retreat 2023
Grazie al grande interesse riscontrato, l’evento Citywire Institutional Retreat ha attualmente raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Ringraziandoti per il tuo interesse, ti inseriremo in una lista d’attesa e ti avviseremo non appena si libererà un posto.
Per questa speciale occasione, Citywire ha deciso di cambiare scenario, scegliendo Napoli per ospitare l’edizione inaugurale del primo retreat dedicato alla community di investitori istituzionali presso Casse di previdenza, Fondi pensione e Assicurazioni, dove sarà possibile incontrare una selezione di gestori leader del panorama internazionale e guest speaker di prestigio su temi di impatto per il lavoro quotidiano dell’investitore istituzionale.
L’idea di sviluppare un più ampio momento di confronto tra operatori, esperti e gestori nasce proprio dalle riflessioni maturate “con” e “per” voi nei numerosi incontri, dibattiti e tavoli tecnici che Citywire conduce costantemente con la community di investitori istituzionali. Per questo abbiamo realizzato un evento che ci offre più spazio e tempo per approfondire e confrontarci, con l’obiettivo di offrirvi spunti di riflessione che possano lasciarvi con qualche utile best practice.
Tra i temi al centro del dibattito, riflessioni geopolitiche, i processi di digitalizzazione, e la sostenibilità “S”e “G", ne parleremo con guest speaker ma anche con voi perchè il vostro engagement è, da sempre, alla base della filosofia di Citywire.
Ancora una volta Citywire resta impegnata in prima linea nella propria mission di supporto alla community di investitori per coinvolgervi sui temi e riflessioni più vicini alle vostre corde.
Pending
Registrati
Registrati
Speakers
Speakers

Vittorio Emanuele Parsi
Vittorio Emanuele Parsi dal 2005 è professore ordinario di “Relazioni Internazionali” nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano, dal 2012 è direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e insegna nella Facoltà di Economia dell’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano. È membro del Comitato per lo Sviluppo e la Valorizzazione della Cultura della Difesa istituito dal Ministro della Difesa. Fa parte da molti anni del Gruppo di Riflessione e Indirizzo Strategico del Ministero degli Affari Esteri, è socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), è membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (SSD). È membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Insegna presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È editorialista de “Il Foglio”. È Consigliere Scientifico della Marina Militare. Ha fatto parte fino al 2021 della Riserva della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata. Autore di innumerevoli pubblicazioni, i suoi principali ambiti di ricerca riguardano le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medioriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale.
.png)
Alberta Spreafico
Alberta Spreafico, esperta di salute globale e digitale, ha co-fondato e diretto programmi di innovazione sanitaria in tutto il mondo, integrando tecnologie di salute digitale nei sistemi sanitari; responsabile dell'impegno di Healthware per l’integrazione sistemica delle innovazioni di salute digitale e come Knowledge Partner della Digital Therapeutics Alliance e di MedTech Asia per le politiche sulle terapie digitali e i dispositivi medici digitali, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e raccomandazioni politiche ci spiegherà quali sono i settori in crescita e le prossime evoluzioni dell’industria. Visualizza la presentazione
Gestori






%20rgb%20(3).png)

Workshops
Workshops

Opportunità ad alto rendimento: bilanciando ottimismo e cautela
Il mercato high yield è rimasto straordinariamente resistente nel 2023 nonostante i fattori macroeconomici sfavorevoli. Gli investitori hanno beneficiato di rendimenti più elevati, di dati tecnici di mercato favorevoli e di solidi fondamentali aziendali. Ma con il rischio di recessione che si profila all'orizzonte, la prossima fase del ciclo metterà inevitabilmente in luce le sfide che ci attendono. In questa presentazione, Thomas illustrerà le forze che stanno modellando il mercato high yield e condividerà il suo metodo per individuare le opportunità di investimento high yield. Anche se le sabbie mobili richiedono cautela, le obbligazioni ad alto rendimento possono offrire un reddito elevato e svolgere un ruolo fondamentale nei portafogli degli investitori.
Workshop Objective: Capire le opportunità e le sfide nel mercato high yield ed esplorare i motivi per cui l’high yield continua a giocare un ruolo fondamentale nei portafogli degli investitori.
Company Profile: Aegon Asset Management è un investitore globale attivo. 390 professionisti offrono gestione e consulenza su un patrimonio di 296 mld di euro (al 31 marzo 2023) per una clientela globale composta da piani pensione, fondi pubblici, compagnie assicurative, banche, gestori patrimoniali, family office e fondazioni. Le risorse di Aegon AM sono organizzate in 4 piattaforme specializzate a livello di asset class: reddito fisso, asset reali, azioni e multi-asset & soluzioni. Ogni piattaforma dispone di team dedicati e organizzati a livello globale tesi a massimizzare i benefici derivanti dalle loro specialità, oltre a essere supportata da team dedicati a investimenti responsabili e multi-gestione.
Speakers
Mark Benbow
Portfolio Manager

Mark Benbow, gestore di portafoglio, é un componente del team globale di leveraged finance, con focus sulle obbligazioni High Yield e co-gestisce le strategie globali di High Yield.
Prima di assumere il suo attuale ruolo, Mark ha lavorato come analista del team azionario globale per Scottish Widows Investment Partnership.
Prima di questa posizione, ha lavorato come analista finanziario in Morgan Stanley. Lavora nel settore dal 2008 ed é stato assunto in Aegon nel 2015.
Mark ha ottenuto una laurea a pieni voti ad honorem in Management and Economics e un Master in Investments and Finance.
Representatives
Nadia Bucci, CAIA, CESGA
Head of Italy

Entrata in azienda con il ruolo di Business Development Manager nel 2014, oggi Nadia Bucci è Head of Italy e responsabile delle relazioni con i clienti wholesale e istituzionali. Ha conseguito un master in Finanza Quantitativa e Gestione del rischio, nonché una laurea in Economia Aziendale, entrambi presso l'Università Bocconi di Milano. Inoltre è in possesso delle qualifiche di CAIA e CESGA.

INVESTIRE NELLA SCIENZA INNOVATIVA
BB Biotech investe in aziende biotecnologiche attive nello sviluppo di farmaci innovativi, ovvero in un segmento di mercato caratterizzato da forti tassi di crescita. L’accento è posto su società i cui prodotti si rivolgono a un fabbisogno medico non soddisfatto e che dispongono quindi del potenziale per conseguire livelli di crescita di fatturato e utile decisamente superiori alla media.BB Biotech rappresenta il partner competente, con un track record di 30 anni per tutti gli investitori che desiderano investire nel settore biotech.
Tramite l’azione di BB Biotech si partecipa al successo di 20-35 società (al 31.03.2023, 28 società) presenti in portafoglio.
BB Biotech rappresenta la diversificazione ideale per un portafoglio (alternativa al farma)
Workshop Objectives: Presentare il potenziale del settore delle biotecnologie
Company Profile: BB Biotech AG è una società d’investimento quotata (Zurigo, Francoforte, Milano) Fondata nel 1993 a Küsnacht (Zurigo) Tra i maggiori investitori biotech a livello mondiale AUM CHF 2.5 (31.5.2023) Investment Management Team con background scientifico/finanziario
Consiglio di Amministrazione rinomato
Portafoglio concentrato con focus su aziende biotecnologiche a piccola e media capitalizzazione composto da un massimo di 35 posizioni Gestione attiva / high convinction
Processo di due diligence a più stadi che include la considerazione di criteri di sostenibilità basati sull'analisi fondamentale bottom-up BB Biotech investe in aziende biotecnologiche attive nello sviluppo di farmaci innovativi, ovvero in un segmento di mercato caratterizzato da forti tassi di crescita. L’accento è posto su società i cui prodotti si rivolgono a un fabbisogno medico non soddisfatto e che dispongono quindi del potenziale per conseguire livelli di crescita di fatturato e utile decisamente superiori alla media
Speakers
Maria-Grazia Alderuccio
Director, Investor Relations

- Nazionalità italiana
- Laurea in Lettere (Università di Losanna e Firenze)
- Esperienza lavorativa nel campo finanziario dal 1999
- Credit Suisse
- Citco
- Bellevue Asset Management / BB Biotech (dal 2008)
Representatives

GF Sustainable Future Global Growth Fund SFDR 9
Esplorare la nuova era dell'investimento sostenibile. Dall'IA all'innovazione sanitaria e alle soluzioni per contrastare il cambiamento climatico. La presentazione approfondirà le opportunità d'investimento che abbiamo identificato per offrire performance e soluzioni alle sfide in materia di sostenibilità in un contesto di crescita debole e alta inflazione.
L'attenzione si concentrerà sull'accelerazione e sullo sviluppo di temi sostenibili che riguardano i progressi nell'IA e nella sicurezza digitale, le soluzioni a disposizione per contrastare il cambiamento climatico, l'innovazione e l'accessibilità nell'assistenza sanitaria e le tecnologie che trasformano l'efficienza nel settore manifatturiero.
Workshop Objectives: Spiegare come il processo d'investimento del Fondo adotta un approccio tematico per identificare i principali trend di crescita strutturale che plasmeranno l'economia globale del futuro.
Company Profile: Liontrust è un asset manager specializzato che vanta una cultura e un approccio distintivi nella gestione di capitali. Costituita nel 1995, la società è quotata al London Stock Exchange dal 1999. Siamo una realtà indipendente, senza vincoli di controllo da parte di terzi. Il nostro obiettivo è consentire agli investitori di godere di un futuro finanziario migliore.
Riteniamo che i processi d'investimento siano fondamentali per le performance a lungo termine e per un controllo efficace del rischio. I nostri gestori di fondi sono realmente attivi nell'applicare i loro processi d'investimento. Da noi non c'è una posizione interna ufficiale: i gestori sono liberi di gestire i loro portafogli sulla base dei loro processi d'investimento e delle loro opinioni sul mercato.
Speakers
Simon Clements
Fund Manager

Simon Clements è entrato in Liontrust nel 2017 a seguito dell'acquisizione di Alliance Trust Investments. Prima ha lavorato per 12 anni presso Aviva Investors (in precedenza Morley Fund Management) dove, più recentemente, ha ricoperto il ruolo di Head of Global Equities. Simon gestisce il fondo SF Global Growth da 14 anni e vanta 20 anni di esperienza nella gestione di fondi tematici azionari globali.
Representatives
Antonio Forte
International Sales Director

Antonio Forte è entrato in Liontrust nel 2015 da Skandinaviska Enskilda Banken in Lussemburgo. In precedenza, ha lavorato per sei anni come fund selector presso Intesa San Paolo Luxembourg, dopo aver iniziato la sua carriera in Philip Morris International. Antonio ha conseguito un Master in Business Administration presso l'Università Bocconi di Milano e detiene la qualifica di CAIA.

M&G European Institutional Credit strategies - Trovare valore in un mondo di incertezza!
Il nostro approccio d'investimento si concentra sull'ottenimento di una sovraperformance costante nel lungo periodo grazie a un'approfondita analisi del credito degli emittenti, combinata con una attenta ricerca del valore. L’approccio di puro bottom-up si delinea in tre strategie: bond flessibile total return, investment grade e high yield bond. I rendimenti sono determinati esclusivamente dal credito e dalle decisioni ad esso correlate - non speculiamo sui tassi d'interesse o sulle valute. Riteniamo che questo approccio d'investimento orientato al valore offra una sovraperformance costante nel lungo periodo con una minore volatilità, oltre a rappresentare un diversificatore di rischio e di stile all’interno del portafoglio.
Workshop Objective: Questo workshop vuole dimostrare come il nostro approccio bottom up alla selezione dei titoli nei mercati del credito europei, basato sulla ricerca e sul valore, consenta di ottenere una sovraperformance costante nel lungo periodo con bassi livelli di rischio.
Company Profile: M&G rivoluzionò il mercato degli investimenti nel 1931, col lancio del primo fondo in assoluto destinato al pubblico nel Regno Unito. Da allora abbiamo continuato ad offrire ai nostri clienti prodotti di investimento innovativi. Oggi, dopo oltre 90 anni, siamo uno dei maggiori gestori attivi del panorama europeo, con un patrimonio gestito di oltre 342 miliardi di euro attraverso mandati istituzionali e privati.
In M&G sono le persone a fare la differenza. Con più di 2.300 professionisti in tutto il mondo, adottiamo una filosofia d'investimento all'avanguardia. Vantiamo una lunga tradizione di investimenti internazionali e di relazioni globali. Nel luglio 2004, M&G ha aperto il suo ufficio di Milano, con l'obiettivo di diventare una delle principali società di gestione patrimoniale in Italia. Comprendiamo appieno l'importanza dei rapporti che abbiamo con i nostri investitori e ad oggi il team italiano è composto da oltre 30 professionisti che lavorano per guadagnarsi la fiducia riposta in noi dai nostri clienti.
Speakers
David Parsons
Investment Director and Head of Institutional Investment Specialists

David lavora in M&G dal 2013 ed è Head of the Institutional Public Debt Investment Specialist team, lavorando a stretto contatto con i nostri team di gestione fondi, servizio clienti e distribuzione.
Prima di entrare in M&G, David ha lavorato per 7 anni presso Blackrock come Senior Product Strategist per il business obbligazionario della società, prima di questo è stato Senior Fixed Income Portfolio Manager presso Lombard Odier e gestore di portafogli a reddito fisso per JP Morgan Asset Management.
Representatives
Andrea Governato
Senior Institutional Specialist

A partire dal 2022, Andrea Governato è Senior Institutional Specialist di M&G in Italia. Andrea si unisce al team di M&G dopo aver ricoperto il ruolo di Senior Advisor, con un focus particolare sul mercato italiano, presso LBO France e International Institutional Capital Advisors Ltd.. In passato, Andrea ha lavorato per 17 anni presso Amundi Sgr in qualità di Head of Institutional Sales e ha precedenti esperienze in Axa Assicurazioni e Reale Mutua Assicurazioni. Ha conseguito una laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Torino.

Decarbonizzazione: cavalca l’opportunità di crescita strutturale di una generazione
La maggior parte degli investitori ha un’esposizione molto ridotta all’universo degli investimenti in soluzioni climatiche, un gruppo ridotto ma diversificato di società che consentono il passaggio verso un’economia a basse emissioni di anidride carbonica. Queste società costituiscono solo una piccola parte dei più comuni indici azionari globali. Oltre l’impatto ambientale positivo, ci sono due ragioni chiave da considerare un’allocazione in società che forniscono soluzioni climatiche, afferma Deirdre Cooper di Ninety One. In primo luogo, date le ampie risorse che verranno impiegate per la decarbonizzazione negli anni a venire, queste società hanno un significativo potenziale di rendimento a lungo termine e beneficiano della crescita di questo settore. In secondo luogo, poiché le società di decarbonizzazione sono esposte a tale opportunità di crescita strutturale, hanno fattori di successo a lungo termine diversi rispetto ad altre società, il che gli permette di apportare diversificazione ad un portafoglio azionario tradizionale.
Workshop Objectives: Fornire agli investitori gli strumenti per comprendere la significativa opportunità di rendimento a lungo termine di un investimento in società che forniscono soluzioni per il clima e partecipare all’opportunità di crescita strutturale a cui tali aziende sono esposte per apportare diversificazione al portafoglio azionario.
Speakers
Jennifer Moynihan
Product Specialist

Jennifer è product specialist del team Multi-Asset di Ninety One ed è responsabile della gestione dei prodotti di tutta la gamma di strategie Multi-Asset Growth, Income e Thematic Equity. Jennifer rappresenta il team Sustainable Equities e le relative strategie con i clienti, oltre a sviluppare soluzioni ad hoc e affrontare richieste complesse.
Prima di entrare a far parte di Ninety One, è stata consulente senior presso Aon nel team di gestione fiduciaria degli investimenti. Le sue principali responsabilità consistevano nel rappresentare le capacità di Aon con clienti esistenti e potenziali, con una particolare attenzione verso i prodotti a reddito fisso.
Representatives
Luisa Greselin
Head of Institutional Business

Dal 2020 fa parte del team di Capital Strategies Partners dove ha assunto il mandato specifico di implementare la copertura del settore degli investitori istituzionali quali casse di previdenza, fondi pensione e compagnie assicurative.
Laureata in Economia e Commercio presso il prestigioso ateneo statunitense Boston College, Luisa intraprende la sua carriera lavorativa alla Bank of Boston come Account Manager. Le sue capacità commerciali la porteranno poi presso MFS dove trascorrerà 17 anni curandosi della creazione e dello sviluppo delle relazioni istituzionali nei mercati del Sud Europa. In seguito approda a Macquarie Investment Management come Head of Sales Sud Europa.
Giulia Mazzocchi
Senior Relationship Manager


Direct Lending: una opportunità in crescita in un contesto economico incerto
Dopo il boom a seguito della crisi finianziaria globale del 2008, molteplici fattori stanno contribuendo, in un contesto di tassi di interesse alti e crescita economica incerta, a una ulteriore significativa espansione delle opportunità nel mercato direct lending.
Le società di private equity hanno una quantità record di capitale raccolto ma non ancora investito, ma i canali tradizionali di finanziamento del debito sono messi a dura prova. I mercati dei prestiti sindacati sono diventati meno affidabili, e le banche tradizionali, che storicamente fornivano finanziamenti per i grandi buyout, si sono progressivamente ritirate dal settore. Inoltre, il rinnovato controllo normativo sulle banche regionali Statunitensi, ha esercitato ulteriore pressione a livello globale.
Oaktree Lending Partners si posiziona esattamente in questo contesto e, mantenendio l'enfasi sulla protezione downside, si focalizza sui finanziamenti privati per grandi aquisizioni.
Workshop Objectives: In questa sessione, Raj Makam spieghera’ come le recenti dinamiche macroeconomiche abbiano creato le condizioni ideali per il mercato direct lending e come, seppur in questo contesto favorevole, il controllo del rischio sia fondamentale.
Speakers
Raj Makam
Managing Director e Portfolio Manager

Raj Makam è portfolio manager della strategia U.S. Private Debt. Le sue responsabilità principali includono la costruzione e gestione del portafolgio e la supervisione del team di analisti. Inoltre, fa parte del comitato di investimenti per la piattaforma Direct Lending della strategia Global Private Debt.
Prima di entrare in Oaktree nel 2001, ha fatto parte del team Leveraged Finance/High Yield di Banc of America Securities LLC, dove si è specializzato in bridge finance, deal origination, strutturazione e implementazione delle operazioni e due diligence. Prima di entrare in Banc of America Securities nel 1997, ha lavorato per cinque anni come ingegnere informatico presso Montage Group Ltd. e Dantec Electronics Inc.
Representatives
Peter Preisler
Managing Director, Head of Europe and Africa

Peter Preisler è entrato in Oaktree nel 2018, in qualita’ di Head of Europe and Africa Sales, Marketing e Client Relations ed è responsabile dello sviluppo delle attività strategiche e della gestione del team di distribuzione nella regione.
Peter ha più di 30 anni di esperienza nel settore, di cui 15 presso T. Rowe Price a Londra, dove era alla guida del team EMEA di distribuzione e marketing. In precedenza, è stato CEO di Danske Bank International, Lussemburgo. Ha iniziato la sua carriera come analista azionario presso Danske Capital / Danske Bank prima di diventare gestore di portafoglio e responsabile della gestione portafogli. Successivamente è stato membro della direzione generale e responsabile delle relazioni con i clienti e dello sviluppo aziendale.
Ha conseguito un M.Sc. in economia matematica presso l'Università di Aarhus in Danimarca.
Pedro Masoliver Macaya
Head of Southern Europe

Pedro Macaya Masoliver e’ responsabile dello sviluppo commerciale Italia, Spagna, Portogallo, Andorra, Svizzera italiana. È entrato a far parte del team di Oaktree nel 2022 da T.Rowe Price, dove e’ stato per 7 anni Senior Relationship Manager, responsabile dei clienti istituzionali e wholesale per Spagna, Portogallo e Andorra.
Dal 2012 al 2015, Pedro e’ stato gestore di portafoglio e analista per GBS Finanzas, dove ha lavorato in diverse classi di attività, inclusi investimenti diretti, fondi, derivati e private equity.
Dopo aver conseguito un master in gestione del portafoglio presso l'Instituto de Estudios Bursátiles e una laurea in Economia presso l'Universidad Pontificia de Comillas, ha iniziato la sua carriera a Allfunds Bank. Pedro e’ madrelingua spagnolo e parla fluentemente inglese, italiano, portoghese e tedesco.
%20rgb%20(3).png)
L’approccio di RBC BlueBay all’azionario emergente ed il nostro outlook sui mercati
L’obiettivo della presentazione sarà quello di effettuare una breve introduzione della proposta in ambito azionario emergente di RBC Bluebay, introducendo al contempo le prospettive del team RBC Bluebay Emerging Markets Equities in termini di outlook sui mercati azionari emergenti, con particolare enfasi su tre tematiche: 1) Tech war; 2) De-globvalizzaione vs Re-globalizzazione; 3) Intelligenza Artificiale e paesi/mercati emergenti.
Workshop Objective: Introduzione della proposta sui mercati emergenti azionari di RBC Bluebay, filosofia e processo, outlook per i mercati azionari emergenti.
Company Profile: RBC BlueBay Asset Management, che rappresenta RBC Global Asset Management (la divisione di asset management di Royal Bank of Canada) al di fuori del Nord America, fornisce servizi e soluzioni di gestione degli investimenti a livello globale a investitori istituzionali e wholesale.
Siamo un investment manager attivo che collabora con i clienti per generare risultati ottimali in tutte le asset class. La nostra expertise d'investimento è caratterizzata da una piattaforma specializzata nel reddito fisso e da ampie credenziali nel settore azionario, oltre che da un approccio ESG integrato e da strategie di impact investing, che ci consentono di soddisfare l’intera gamma di richieste dei clienti in materia di investimenti responsabili.
Con 412 miliardi di dollari di asset in gestione a livello globale (al 31/03/23), per soddisfare le esigenze dei clienti e supportarli, progettiamo strategie d'investimento e forniamo insight concentrandoci su partnership, trasparenza ed engagement.
L'appartenenza a RBC, grande banca a livello globale, garantisce stabilità finanziaria, sicurezza ed economie di scala, permettendoci di investire in ricerca proprietaria di alta qualità, piattaforme informatiche avanzate e pratiche ESG, che sono garanzia per i clienti e sostengono la nostra crescita.
Speakers
Guido Giammattei
Portfolio Manager, RBC Emerging Markets Equity

Guido è Lead Portfolio Manager per la strategia RBC Emerging Markets Equity Small Cap all’interno del team Emerging Markets Equity di RBC GAM. Prima di entrare a farne parte nel 2010, Guido è stato gestore di portafoglio dei mercati emergenti presso una società di gestione patrimoniale con sede nel Regno Unito, specializzata in strategie globali per i mercati emergenti. In precedenza, ha lavorato come analista azionario presso la stessa società, specializzandosi anche in strategie globali per i mercati emergenti. Guido ha iniziato la sua carriera nel settore degli investimenti nel 1998 come trader di azioni e derivati in Italia. Successivamente è entrato a far parte di una società di gestione patrimoniale globale come analista di titoli e successivamente è diventato gestore di portafoglio.
Representatives
Tommaso De Giuseppe
Partner - Head of Sales
.jpg)
Tommaso De Giuseppe è entrato a far parte di BlueBay (che ora fa parte di RBC Global Asset Management) nel maggio 2012 e vanta oltre quindici anni di esperienza nell’industria dell’asset management. Prima di BlueBay, ha ricoperto vari incarichi nelle divisioni vendite e relazioni clienti di Calamos Investments, SEI Investments e Aberdeen Asset Management. Ha conseguito una laurea con lode in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano ed è titolare dell’Investment Management Certificate.
Stefano Colombo

Stefano è entrato a far parte di RBC BlueBay nel febbraio del 2021 e vanta oltre dieci anni di esperienza nel settore dell'asset management. Prima di entrare in RBC BlueBay, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità nelle vendite e nelle relazioni con i clienti presso Franklin Templeton, Legg Mason e State Street Global Advisors. Stefano si è laureato in Finanza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.

Uncovering Opportunities in Japan
Nel primo semestre del 2023, le large-cap hanno dominato il mercato giapponese. Soprattutto dopo aprile, mentre le politiche finanziarie in Europa e negli Stati Uniti hanno continuato a inasprirsi, il Giappone ha mantenuto l'allentamento monetario, facendo sperare in una tenuta del sentimento economico giapponese rispetto a Europa e Stati Uniti. I fondi degli investitori internazionali sono affluiti, determinando una significativa sovraperformance dei titoli a grande capitalizzazione. È molto probabile che il denaro internazionale si sposti dai titoli a grande capitalizzazione a quelli a media e piccola capitalizzazione, come osservato nelle passate inversioni di mercato. Presenteremo le opportunità nello spazio small cap giapponese e le prospettive del mercato.
Workshop Objectives: Presentare le opportunità bottom-up in Giappone che riteniamo possano crescere nel prossimo contesto di mercato.
Company Profile: SPARX crede nell'investimento fondamentale e bottom-up per scoprire le opportunità di crescita a lungo termine in Giappone e in Asia. Fondato nel 1989, SPARX Group è una delle più grandi boutique indipendenti di gestione patrimoniale focalizzate sull'Asia con sede a Tokyo. Sin dalla fondazione, abbiamo concentrato i nostri sforzi e le nostre competenze inizialmente in Giappone e poi in tutta l'Asia, investendo in diversi contesti di mercato. Conducendo migliaia di ricerche aziendali all'anno, attingiamo a questa esperienza per individuare le società in grado di generare costantemente rendimenti in eccesso. Il nostro stile di investimento, unico e senza vincoli, è al servizio di una clientela diversificata di investitori orientati al lungo termine in tutto il mondo.
Speakers
Takenari Okumura
Portfolio Manager

Laureatosi alla Keio University con una laurea in Economia e Commercio, Okumura è entrato a far parte di SPARX Asset Management come neo-laureato nel 2008. Da allora ha costruito una carriera costante come membro centrale del team Japanese Mid- and Small-Cap Strategies. È diventato gestore di fondi nell'estate 2015.
Representatives
Daigo Hisaoka

Daigo ha iniziato la sua carriera presso Mitsubishi UFJ Trust & Banking corporation, nella divisione di gestione patrimoniale. La sua responsabilità principale era la distribuzione di fondi azionari giapponesi a clienti esteri e l'assistenza ai clienti esistenti. Dopo aver trascorso 3 anni nella società precedente, ha deciso di tentare una nuova opportunità in SPARX. Daigo è entrato a far parte di SPARX in aprile e si occupa della gestione dei conti di diversi clienti.
Agenda
12:30 - 14:00
Registrazione e pranzo
14:00 - 14:10
Benvenuto
14:10 - 15:05
Prima conferenza - Vittorio Emanuele Parsi
15:05 - 15:20
Premi
15:20 - 15:50
Workshop
16:00 - 16:30
Workshop
16:40 - 17:10
Workshop
17:20 - 17:50
Workshop
20:00 - 20:30
Aperitivo
20:30
Cena
08:00 - 09:15
Colazione
09:15 - 10:15
Seconda conferenza - Alberta Spreafico
10:15 - 10:45
Workshop
10:55 - 11:25
Workshop
11:35 - 12:05
Workshop
12:05 - 13:00
Panel session
13:00 - 14:30
Pranzo a buffet