Citywire Milan Private Markets Briefing 2024
Siamo felici di annunciare che nella mattinata del prossimo 1 ottobre Citywire tornerà a Milano per un nuovissimo evento dedicato ai private markets.
In scia alla forte volatilità dei mercati, molti gestori hanno iniziato a porre maggiormente l’attenzione sui mercati illiquidi, riaccendendo la scintilla su questa asset class con nuovi spunti di ricerca.
Quindi, Citywire Milan Private Markets Briefing si svolgerà presso il Mandarin Oriental e porterà assieme tre gestori di alcune tra i principali asset manager, che condivideranno fondi, strategie e opportunità per cavalcare questa asset class.
Vi aspettiamo!
Gestori

.png)

Relatori
Speakers

Fabio Scacciavillani
Fabio Scacciavillani si è laureato in Economia e Commercio con lode alla LUISS di Roma. Ha conseguito il Ph.D. in Economia presso l'Università di Chicago, dove ha insegnato nel College e nella Business School ed è stato assistente del Premio Nobel Merton Miller.
Dal 2011 al 2019 è stato Chief Strategist Officer dell'Oman Investment Fund, il fondo sovrano del Sultanato. In questo ruolo, ha condotto analisi sulle tendenze economiche globali e ha contribuito alla definizione dei piani di investimento a lungo termine dell'OIF. Ha partecipato a molteplici operazioni di private equity e quotazione in borsa.
In precedenza, è stato Direttore di Macroeconomia e Statistica presso il Dubai International Financial Centre; Direttore Esecutivo presso Goldman Sachs; Senior Economist e Advisor presso la Banca Centrale Europea, al tempo del lancio dell'euro, e ha ricoperto varie posizioni presso il Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Ha pubblicato ricerche accademiche in macroeconomia, tassi di cambio, finanza e geopolitica. Il suo libro "The New Economics of Sovereign Wealth Funds", scritto con Massimiliano Castelli di UBS, è una ricerca fondamentale sulla crescente influenza dei fondi sovrani a livello mondiale e sull'evoluzione delle loro strategie di investimento. Più recentemente ha pubblicato "Il Furto del Millennio" sulle sottrazioni di tecnologie e sulla guerra ibrida condotta dalla Cina contro i Paesi occidentali e le loro aziende.
È spesso citato dai media italiani ed internazionali, scrive su Il Sole24Ore, su Investire e numerose altre pubblicazioni online come Immoderati.info. È regolarmente invitato a tenere conferenze in tutto il mondo e anima insieme ad Alberto Forchielli il canale YouTube “Inglorious Globastards”.

Davide Bacco
Davide Bacco, laureato e dottorato presso l´Universitá degli studi di Padova, rispettivamente nel 2011 e nel 2015, si é poi trasferito per 7 anni in Danimarca presso l´Universitá Tecnica Danese dove ha ottenuto diversi premi a livello nazionale ed europeo per la qualitá e l´impatto della sua ricerca. Rientrato in Italia ad Agosto 2022 grazie alla borsa Rita Levi Montalcini é ora Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell´Universitá di Firenze. Inoltre Davide é anche uno dei soci fondatori della startup Q.T.I (Quantum Telecommunication Italy) azienda leader nella realizzazione e sviluppo di sistemi di crittografia quantistica.
Selector Spotlight
Una nuova session studiata appositamente per questo evento che vedrà sul palco una line-up di professionisti del panorama della fund selection italiana. Stay tuned per ulteriori aggiornamenti sul topic e la lineup dei panellist!
Speakers

Alessandro Greppi
Alessandro Greppi è portfolio manager presso Zurich Investments Life (Milano), dove sviluppa modelli di asset allocation, strumenti di intelligenza artificiale per la selezione dei fondi e conduce analisi cross-asset. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia, dove la sua ricerca si è concentrata sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale ai mercati azionari. È membro del consiglio di amministrazione dell'International Federation of Technical Analysts e della Società Italiana di Analisi Tecnica.

Alfonso Ventura
Alfonso Ventura è Fund Analyst e Portfolio Manager in Amundi da Ottobre 2012 dove è specializzato nella gestione e selezione di prodotti azionari emergenti. Nei 6 anni precedenti ha lavorato come Portfolio Manager in Amundi Alternative Investments occupandosi della gestione di fondi di fondi hedge. Trasversalmente, all’interno di Amundi, ha ricoperto anche il ruolo di Advisor e Quantitative Analyst sviluppando portafogli modello per le banche del gruppo Crédit Agricole in Italia, fornendo supporto nello sviluppo di nuovi prodotti e collaborando con i vari team di investimento nella definizione di strategie in derivati. In precedenza è stato consulente presso la Fondazione Cariplo per la quale ha sviluppato un applicativo per il monitoraggio del portafoglio finanziario e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è stato responsabile del corso di Esercitazioni di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica. Alfonso ha iniziato la sua esperienza professionale a Luglio 2022 in Poli-Metis Srl dove ha sviluppato librerie software per il pricing di strumenti finanziari. Alfonso ha conseguito un dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in cui si è occupato di temi di finanza quantitativa e una laurea in Informatica presso la stessa università con una tesi sul pricing di opzioni. Alfonso è stato autore di due articoli di finanza quantitativa pubblicati su riviste specializzate.

Chiara Mauri
Chiara Mauri avvia la sua carriera professionale, ancora giovanissima, nel 2000 nell’Asset Management di Banca Profilo. Nel 2007 inizia la sua esperienza in Fideuram Asset Management Sgr occupandosi principalmente della gestione di fondi di fondi azionari e di linee tematiche, mantenendo, come analista, un focus particolare sulle strategie azionarie long only e long short e un’attenzione sempre crescente alle tematiche ESG.
Oggi, cercando di bilanciare al meglio il ruolo di moglie e mamma con l’impegno professionale, svolge il ruolo di responsabile del Team Fund Research and Alternative Investments di Fideuram Asset Management SGR.
Chiara si è laureata in Economia presso l’Università di Genova e si è di recente specializzata in ESG Analysis & Investing presso la MIP Management Accademy.
Presentazioni
Workshops

L’attuale opportunità nel Private Credit
Negli ultimi anni , la crescita nel mercato del Private Credit è stata guidata dai vantaggi sia per i debitori che per gli investitori,nonché dall'opzionalità e dal premium che spesso è disponibile rispetto ai mercati pubblici.
I vantaggi per i debitori – vale a dire, partnership con gli sponsor, velocità e certezza dell'esecuzione, flessibilità, riservatezza – guidano l'offerta creando opportunità di investimento, mentre i vantaggi per gli investitori – vale a dire, rendimenti più elevati, minore volatilità, protezione dal ribasso, esposizione a tasso variabile – guidano la domanda attraverso capitale aggiuntivo da impiegare.
I gestori con longevità e scala possono sfruttare le relazioni con gli sponsor e le capacità di sourcing profondamente radicate per offrire strategie interessanti con elevati livelli di selettività, ampia personalizzazione deal-by-deal e un solido underwriting del credito che supporta la prevenzione di default e perdite.
Obiettivo del seminario:
Offrire una panoramica sulle caratteristiche e l'evoluzione del mercato del private credit. Evidenziare le opportunità di questa asset class nel contesto attuale, con un focus sul credito europeo.
Profilo Aziendale: Goldman Sachs Asset Management offre ai clienti di tutto il mondo una partnership dedicata e orientata alla performance di lungo termine, tramite un’ampia gamma di soluzioni che spazia dagli investimenti tradizionali a quelli alternativi. Come principale area d'investimento in Goldman Sachs, forniamo servizi d’investimento e di consulenza per le principali istituzioni, consulenti finanziari ed investitori privati a livello mondiale, avvalendoci della nostra solida rete globale e degli approfondimenti su misura dei nostri esperti, in ogni regione e mercato. A livello globale, i nostri asset in supervisione* (AUS) ammontano a oltre 2.600 miliardi di dollari (al 31 marzo 2024). Spinti dall’obiettivo di generare performance per i nostri clienti, puntiamo a costruire relazioni di lungo termine basate su convinzione, risultati sostenibili e successo condiviso nel tempo. Goldman Sachs Asset Management è presente in Italia dal 1999.
*Gli Asset in supervisione (AUS) includono gli asset in gestione e altri asset dei clienti per i quali Goldman Sachs non ha piena discrezionalità.
Speakers
Elena Dal Soglio
Managing Director, Private Credit, Goldman Sachs Asset Management

Elena Dal Soglio è Managing Director e parte del team Private Credit di Goldman Sachs Asset Management, dove coordina le attività di Specialty Lending per il settore Tecnologia, Media e Telecomunicazioni e per l’Italia. In precedenza, ha fatto parte del business di Private Capital all’interno del gruppo European Special Situations di Goldman Sachs, dove si è occupata di Middle Market Lending.
Elena è entrata in Goldman Sachs nel 2002 come Analyst ed è stata nominata Managing Director nel 2021.
Ha conseguito una laurea in Business Administration and Law presso l’Università Bocconi nel 2002.
Representatives
Loredana La Pace
Country Head Italy, Goldman Sachs Asset Management

Loredana La Pace è Country Head per l’Italia di Goldman Sachs Asset Management. Loredana entra a fare parte di Goldman Sachs Asset Management nel 2010 come responsabile dello sviluppo e del mantenimento della relazione con i clienti discretionary ed istituzionali italiani. Precedentemente, Loredana ha lavorato 10 anni nel Gruppo Allianz Global Investors, coprendo prima il mercato istituzionale tedesco e poi focalizzandosi sullo sviluppo della distribuzione fondi sul mercato italiano. Loredana e’ laureata magna cum Laude in Scienze Economiche presso l’Universita’ di Genova.
Emanuele Negro
Executive Director, Goldman Sachs Asset Management
.jpg)
Laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari presso l’Università Bocconi, inizia il suo percorso professionale nel 2002 presso il desk di sales support di JPMorgan Fleming Asset Management.
Dopo una breve esperienza presso il desk di Fixed Income sales di Banca Caboto, dal 2003 entra a far parte della struttura commerciale di J.P. Morgan Asset Management a Milano, dove rimane fino al settembre 2015 occupandosi dapprima del canale Istituzionale, e passando in seguito a coprire i canali Wholesale e Retail, e da ultimo anche il canale Private Banking.
Attualmente è Executive Director presso Goldman Sachs Asset Management (GSAM) a Milano, dove si occupa dello sviluppo commerciale del canale Third-Party Distribution.
.png)
Un approccio chiaro e semplice al credito privato
Nell'attuale contesto macroeconomico, gli investitori e le imprese si trovano di fronte a una situazione di “catch-22”, che consiste nel bilanciare una crescita più bassa con costi più elevati. In questa sessione, ci soffermeremo su ciò che questo significa per il credito privato, sui percorsi che il credito privato può offrire per generare rendimenti reali e sul motivo per cui l'accesso oggi e' consentito ad una platea piu' ampia e non piu' ad un gruppo ristretto di investitori.
Obiettivo del seminario:
Trovare una fonte di rendimenti costanti, stabili e non correlati è raro, soprattutto in periodi di incertezza. Questo workshop dimostra come il credito privato possa essere utilizzato come strumento per navigare in contesti macroeconomici mutevoli.
Profilo Aziendale:
M&G Investments è un asset manager che crea una rete di contatti a livello globale per individuare le opportunità di investimento.
La nostra rete globale di professionisti dell'investimento collega le capacità di ricerca di livello mondiale con le diverse esperienze e i punti di vista degli esperti di diverse classi di attività.
Questa è l'Intelligence Connected.
Da oltre 90 anni mettiamo i nostri clienti al centro di tutto ciò che facciamo. Dopo aver lanciato il primo fondo comune d'investimento in Europa nel 1931, oggi siamo riconosciuti per la nostra esperienza nel reddito fisso, nei mercati privati, nelle soluzioni multi-asset e nelle azioni, compresa la nostra crescente gamma di prodotti azionari tematici orientati alla sostenibilità.
Oggi gestiamo oltre 313 miliardi di sterline* per conto di investitori individuali e professionali, tra cui banche, fondi pensione, assicurazioni, fondi sovrani, family office, enti di beneficenza e consulenti. Investendo per i nostri clienti interni, miglioriamo ulteriormente la nostra capacità di comprendere e agire in base agli obiettivi dei nostri clienti.
In quanto parte di M&G plc, l'azienda internazionale che si occupa di risparmio e investimenti, abbiamo anche l'obiettivo comune di dare a tutti la possibilità di far fruttare il proprio denaro.
*As at 31 December 2023
Speakers
Micheal George
Director - Leveraged Finance Group

Michael ha conseguito una laurea in Economia aziendale presso l'Università di Liverpool.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Aramide è entrata in M&G Investments nel 2022 come Investment Specialist che si occupa di strategie di credito privato. In precedenza ha ricoperto un ruolo analogo presso Alcentra, concentrandosi sullo sviluppo del business nelle piattaforme Leveraged Loans, Structured Credit (CLO) e Multi-asset. In precedenza, ha trascorso quattro anni in bfinance aiutando i clienti istituzionali ad allocare oltre 3 miliardi di euro in diverse strategie a reddito fisso attraverso mandati di selezione dei gestori. Aramide ha iniziato la sua carriera sul lato commerciale, occupandosi della revisione, del pricing e della strutturazione di prodotti di copertura.Aramide è titolare di una carta CFA® e ha conseguito un MSc Distinction Finance & Investments presso la Durham University.
Aramide Ogunlana
Director - Investment Specialist Private Credit
.jpg)
Representatives
Dario Carrano
Deputy Country Head of Italy, M&G

Con oltre 18 anni di esperienza nel settore, Dario vanta una approfondita conoscenza del mercato distributivo italiano. In M&G dal 2013, Dario ha assunto la carica di Deputy Country Head ad Aprile 2022, mentre in precedenza ha ricoperto il ruolo di Sales Director e Head of Discretionary clients. In passato, ha assunto incarichi in Amundi. Ha conseguito una laurea in Economia Aziendale all’Università di Federico II di Napoli.
Francesca Casamatti
Senior Sales Manager, M&G

Francesca Casamatti e’ in M&G Investments dal 2015 e dal 2019 e’ Senior Sales Manager per la clientela Wholesale in Italia.
Francesca ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Universita’ Bocconi di Milano. Prima di lavorare in M&G, Francesca ha lavorato in Deutsche Bank.

The Future happens in Private. Schroders Capital and Schroders Capital Semi-Liquid Private Equity
Schroders Capital combina innovazione di prodotto e flessibilità in un'unica grande piattaforma, con oltre $90 miliardi di masse in gestione.
I nostri clienti possono accedere a tutte le principali verticali dei mercati privati e selezionare i veicoli più adatti alle proprie esigenze, dai FIA tradizionali alle soluzioni su misura, dalle strategie evergreen agli ELTIF.
Attualmente, le strategie semi-liquide sono all'avanguardia dell'innovazione. Schroders Capital ha adottato molto presto il concetto di democratizzazione dei private asset, lanciando il primo fondo semi-liquido di Private Equity cinque anni fa.
La forte risposta degli investitori e l'evoluzione di prodotto hanno contribuito al successo e all'espansione della nostra offerta di fondi evergreen, che attualmente spazia tra private equity, credito privato e asset reali.
Obiettivo del seminario:
Offrire una panoramica della piattaforma di Schroders Capital e della sua ampia copertura dei mercati privati.
Il focus sarà sulle strategie semi-liquide/evergreen offerte, con particolare attenzione a quella di Private Equity.
Profilo Aziendale:
Schroders Capital offre agli investitori l’accesso a un’ampia gamma di opportunità di investimento, componenti di portafoglio e strategie personalizzate nell’ambito dei private asset. Il team si focalizza sulla generazione di rendimenti corretti per il rischio tra i migliori della categoria, combinando competenze in investimenti diretti e soluzioni più ampie in tutte le asset class dei mercati privati, attraverso fondi misti e mandati di private asset su misura.
Con oltre $93,7 miliardi di asset in gestione (dati al 30/12/2023), Schroders Capital offre una gamma diversificata di strategie di investimento, compresi immobiliare, private equity, secondaries, venture capital, infrastrutture, prodotti cartolarizzati e finanza basata su asset, private debt, emissioni insurance-linked e BlueOrchard (società specializzata nell’impact investing).
Speakers
Ingo Heinen
Global Head of Business Development and Product, Schroders Capital

Ingo è entrato in Schroders Capital nel 2024, come responsabile dello sviluppo del business e dei prodotti dedicati ai mercati privati. In precedenza, ha guidato il team di vendita di ICG per la regione EMEA per due anni e ha trascorso dieci anni in BlackRock, dove ha costruito e guidato il team di raccolta fondi per gli investimenti alternativi nella regione EMEA. Ingo ha studiato Business Administration all'Università di Colonia.
Representatives
Luca Tenani
Country Head, Schroders Italy

Prima di Schroders, ha ricoperto la posizione di Direttore Prodotti per Citibank Plc, di Sales & CRM Director per ING Investment Management e di Responsabile Commerciale & Marketing presso Assimoco e Assimoco Vita. In precedenza ha lavorato per Cardif Life Insurance Co e Fideuram.
Luca si è laureato in Economia presso l’Università L. Bocconi di Milano.
Fabrizio Bianchi
Head of Institutional Clients, Schroders Italy

Dal 2007 al 2011 ha maturato diverse esperienze nel settore presso Generali Investments Italy, Candriam Investors Group e Banca IMI.
Fabrizio ha conseguito la Laurea Magistrale in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Agenda
08:00 - 08:55
Registrazione e Colazione
08:55 - 09:00
Benvenuto
09:00 - 09:30
Presentazione 1
09:35 - 10:05
Presentazione 2
10:10 - 10:40
Presentazione 3
10:45 - 11:15
Selector Spotlight