Citywire Milan Forum 2025
Anche quest’anno torna Citywire Milan Forum 2025, l’appuntamento cardine per la community di fund and manager selection professional, che si terrà il 10 giugno 2025 nella venue milanese di Palazzo Parigi.
Come sempre, il programma prevede una ricca agenda di workshop, per offrire ai nostri ospiti l’opportunità di confrontarsi faccia a faccia con i portfolio manager di alcuni fra i principali asset manager del panorama internazionale e ricevere preziosi aggiornamenti di prima mano.
Consuetudine dei nostri half-day forum, chiuderemo la mattinata con la Selector Hard Talk, che vedrà sul palco una line-up di professionisti del panorama della fund selection milanese per approfondire alcuni fra gli aspetti più critici legati alla professione e offrire spunti dal taglio pratico per aiutare i peer a navigare gli attuali contesti dei mercati e identificare idee da approfondire per le esigenze d’investimento. Non mancherà il prezioso momento di networking in occasione del buffet lunch a fine lavori.
La partecipazione all'evento è gratuita e riservata ai professionisti impegnati in attività di fund and manager selection.
Non vediamo l’ora di avervi con noi!
Gestori




SELECTOR HARD TALK: Towards the end of US exceptionalism?
"In the long run, and even in the medium run, you wouldn't want to bet against the American economy”. Jerome Powel, Chair of the Federal Reserve, 2020.
Anche quest’anno non mancherà la nostra panel session ad-hoc, fiore all’occhiello della mattinata, che avrà come protagonisti veterani della fund selection che offriranno preziosi spunti di riflessione e nuove idee di investimento per navigare i mercati e le loro best practice in fund and manager selection in interventi dal taglio estremamente pratico. I nostri panellist verrano svelati a breve, stay tuned!
Speakers

Alessandro Greppi
Alessandro Greppi è portfolio manager presso Zurich Investments Life (Milano), dove sviluppa modelli di asset allocation, strumenti di intelligenza artificiale per la selezione dei fondi e conduce analisi cross-asset. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia, dove la sua ricerca si è concentrata sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale ai mercati azionari. È membro del consiglio di amministrazione dell'International Federation of Technical Analysts e della Società Italiana di Analisi Tecnica.

Alfonso Ventura
Alfonso Ventura è Fund Analyst e Portfolio Manager in Amundi da Ottobre 2012 dove è specializzato nella gestione e selezione di prodotti azionari emergenti. Nei 6 anni precedenti ha lavorato come Portfolio Manager in Amundi Alternative Investments occupandosi della gestione di fondi di fondi hedge. Trasversalmente, all’interno di Amundi, ha ricoperto anche il ruolo di Advisor e Quantitative Analyst sviluppando portafogli modello per le banche del gruppo Crédit Agricole in Italia, fornendo supporto nello sviluppo di nuovi prodotti e collaborando con i vari team di investimento nella definizione di strategie in derivati. In precedenza è stato consulente presso la Fondazione Cariplo per la quale ha sviluppato un applicativo per il monitoraggio del portafoglio finanziario e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è stato responsabile del corso di Esercitazioni di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica. Alfonso ha iniziato la sua esperienza professionale a Luglio 2022 in Poli-Metis Srl dove ha sviluppato librerie software per il pricing di strumenti finanziari. Alfonso ha conseguito un dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in cui si è occupato di temi di finanza quantitativa e una laurea in Informatica presso la stessa università con una tesi sul pricing di opzioni. Alfonso è stato autore di due articoli di finanza quantitativa pubblicati su riviste specializzate.

Chiara Mauri
Chiara Mauri avvia la sua carriera professionale, ancora giovanissima, nel 2000 nell’Asset Management di Banca Profilo. Nel 2007 inizia la sua esperienza in Fideuram Asset Management Sgr occupandosi principalmente della gestione di fondi di fondi azionari e di linee tematiche, mantenendo, come analista, un focus particolare sulle strategie azionarie long only e long short e un’attenzione sempre crescente alle tematiche ESG.
Oggi, cercando di bilanciare al meglio il ruolo di moglie e mamma con l’impegno professionale, svolge il ruolo di responsabile del Team Fund Research and Alternative Investments di Fideuram Asset Management SGR.
Chiara si è laureata in Economia presso l’Università di Genova e si è di recente specializzata in ESG Analysis & Investing presso la MIP Management Accademy.
Workshops
Workshops

Strategia azionaria di valore in Giappone
Mentre le guerre commerciali si intensificano e le tensioni geopolitiche persistono, gli investitori azionari globali continuano a cercare opportunità di diversificazione. In Giappone, è in corso una significativa trasformazione del panorama aziendale, stimolata dal ritorno dell'inflazione, dalla normalizzazione della politica monetaria e dalle iniziative guidate dalla Borsa di Tokyo. Come possono gli investitori gestire la loro esposizione azionaria giapponese? Nella loro presentazione, il leader del mercato giapponese Asset Management One affronterà alcune delle ultime tendenze di mercato e introdurrà il suo Japan Value Equity Portfolio.
Obiettivi del workshop: Ascolta il leader del mercato giapponese Asset Management One sui trend che hanno un impatto sul più grande mercato sviluppato dell'Asia: ritorno dell'inflazione, normalizzazione della politica monetaria, iniziativa del TSE. Durante Il workshop verrà anche presentato il Japan Value Equity Portfolio di AM One.
Speakers
Oleg Kapinos, CAIA
Product Specialist

Oleg è un professionista degli investimenti specializzato nei mercati giapponesi e asiatici con quasi vent'anni di esperienza. Attualmente Product Specialist presso Asset Management One International a Londra, ha precedentemente ricoperto un ruolo simile presso Tokio Marine Asset Management. La sua esperienza spazia dalle azioni giapponesi agli investimenti alternativi e allo sviluppo commerciale transfrontaliero tra Oriente e Occidente. Oleg si è laureato presso l'Università di Hitotsubashi , è titolare della certificazione CAIA e parla fluentemente giapponese.
Representatives
Danlio Verdecanna
Director, Business Develoment

Danilo Verdecanna è Business Development Director in FundRock Distribution, e rappresenta Asset Management One nell'Europa continentale. Danilo Verdecanna è entrato in Asset Management One nel 2020 come Business Development EMEA Director, occupandosi di Italia e Sud Europa dall’ufficio di Londra. In precedenza, è stato Managing Director e Country Head in State Street Global Advisors Italy per oltre 10 anni e product manager e wholesale sales manager in AXA Investment Managers Italy SIM. Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Tor Vergata a Roma e un master in Economia e Finanza presso la Venice International University.


Echiquier Space, “Reaching New Heights Together”
LFDE ha lanciato nel 2021 il primo fondo tematico in Europa focalizzato sull’ ecosistema spaziale. Il fondo investe a livello globale in tutti i segmenti dell'ecosistema spaziale: produttori di satelliti o veicoli lunari, fornitori e utenti di dati geospaziali, nonché aziende tecnologiche che forniscono i componenti hardware e software essenziali per l'ecosistema.
Nel 2025 l'ecosistema spaziale dovrebbe continuare a beneficiare di diversi catalizzatori strutturali: 1) un'accelerazione delle attività commerciali alimentata dalla diminuzione dei costi di lancio e da nuovi operatori privati 2) il sostegno ai settori dello spazio e della difesa dopo il conflitto in Ucraina 3) una nuova corsa allo spazio tra Stati Uniti, Cina, Russia, India e altri Paesi per preparare future missioni sulla Luna e su Marte
Obiettivi del workshop: Approfondire il perché e il come l'economia spaziale si sta sviluppando rapidamente e quali sono le migliori opportunità di investimento in questo ecosistema oggetto del fondo Echiquier Space
Profilo della società: A proposito di La Financière de l’Echiquier
Fondata nel 1991 e controllata da LBP AM dal luglio 2023, La Financière de l’Echiquier (LFDE) è una delle principali società di gestione basata su convinzioni in Francia. LFDE si avvale del suo know-how e delle sue expertise a elevato valore aggiunto per offrire ai suoi clienti istituzionali, consulenti finanziari e privati, prodotti e soluzioni adatti ai loro obiettivi finanziari ed extra-finanziari. LFDE, il cui patrimonio gestito ammonta a 26 miliardi di euro (31.12.2024), vanta oltre 170 dipendenti ed è presente in Germania, Austria, Spagna, Italia, Svizzera e Benelux.
Speakers
Christophe Pouchoy
Fund Manager – Technology Team

Laureato presso HEC, inizia la sua carriera come analista presso Lehman Brothers a Londra nel 2007. Entra poi in Nomura International PLC con le stesse funzioni nel 2008. Nel 2013 raggiunge Trecento AM, in veste di co-gestore e poi di amministratore delegato e CIO. Nel novembre 2020 entra in LBP AM come gestore/analista SRI, per poi entrare nel 2023 nel Polo Tech e Nord America. Dal 2024, fa parte del Polo Tecnologia di LFDE.
Representatives
Davide Bersan
Country Head Italy

Laureato presso l’Università Cattolica di Milano, ha studiato presso la Bell International Institute London. Vanta una solida esperienza nell’AM e nella distribuzione di fondi. È stato Advisor presso Global Funds Europe con il mandato dei fondi Lazard Frères Gestion in Italia dal 2014. È entrato poi nel 2017 nel Business Development Service di Ethenea Indipendent Investors per poi raggiungere LFDE nel 2018 come Senior Sales Manager. Da settembre 2022 ricopre il ruolo di Country Head Italy.
Silvia Forni
Sales Support

Laureata nel 2017 in Scienze Linguistiche come Esperto Linguistico d'Impresa presso l'Università Cattolica di Milano, prosegue gli studi e si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano nel 2020. Dal 2015 al 2020 lavora come mediatrice linguistica a Milano. Nel 2020 effettua uno stage presso la sede secondaria in Italia di LFDE, dove viene assunta nel 2021 in qualità di Sales Support

Focus sul Giappone: trasformare l'invecchiamento in opportunità di crescita innovativa
Speakers
Pauline Albinet
Product Specialist Stocks & Convertibles

Prima di entrare in Ofi Invest AM, Pauline è stata manager azionario su mandato, poi manager azionario OPC presso Covéa Finance, dove ha cogestito fondi SRI con temi sociali e ambientali. Lì, ha coperto i settori dei servizi di pubblica utilità e bancario. Pauline si è laureata alla European Business School di Bordeaux, Gruppo INSEEC e ha conseguito un Master 2 in Banca - Finanza presso l'Università Panthéon Assas.
Agenda
08:30 - 09:00
Registrazione
09:00 - 09:15
Benvenuto
09:15 - 09:45
Workshop
09:55 - 10:25
Workshop
10:35 - 11:05
Workshop
11:15 - 11:45
Workshop
11:55 - 12:25
Workshop
11:55 - 12:25
Workshop
12:25 - 13:10
Panel
13:10
Pranzo