Citywire Milan Forum 2023
Anche quest’anno torna Citywire Milan Forum 2023, l’appuntamento cardine per la community di fund and manager selection professional, che si terrà il 15 giugno 2023 nella venue milanese di Palazzo Parigi.
Come sempre, il programma prevede una ricca agenda di workshop, per portare ai nostri ospiti l’opportunità di confrontarsi faccia a faccia con i portfolio manager di alcuni fra i principali asset manager del panorama internazionale e ricevere preziosi aggiornamenti di prima mano.
Consuetudine dei nostri half-day forum, chiuderemo la mattinata con la Selector Hard Talk, che vedrà sul palco una line-up di professionisti del panorama della fund selection milanese per approfondire alcuni fra gli aspetti più critici legati alla professione e offrire spunti dal taglio pratico per aiutare i peers a navigare gli attuali contesti dei mercati e identificare idee da approfondire per le esigenze d’investimento. Non mancherà il prezioso momento di networking in occasione del buffet lunch a fine lavori.
La partecipazione all'evento è gratuita e riservata ai professionisti impegnati in attività di fund and manager selection.
Non vediamo l’ora di avervi con noi!
Registrati
Registrati
Gestori



.jpg)
Workshops
Workshops

Le grandi sfide dell’umanità richiedono un approccio differente
Gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (SDG) sono un eccellente punto di partenza per identificare l’universo di investimento della gamma AB Sustainable Thematic Equities. Il nostro processo di investimento e il nostro approccio alla ricerca finnziaria, consentono di indentificare i temi e le singole azioni che coniugano potenziale i performance con un contributo al raggiungimento degli SDG. La ricercar di AB ci consente di identificare opportunità legate a trend innovativi e influenti, come la biologia sintetica e la biodiversità.
Fornire una panoramica sul processo di investimento della gamma AB Sustainable Thematic Equities, inclusi il nostro framework di investimento e la metodologia di ricerca.
AllianceBernstein è una società leader nella gestione degli investimenti, con un patrimonio in gestione di 646 miliardi di dollari (al 31 dicembre 2022), in grado di offrire una prospettiva rivolta al futuro grazie a capacità di ricerca e strategie di investimento che spaziano in tutte le principali classi di attivi: azionario, obbligazionario, investimenti alternativi e multi asset. La società conta 134 gestori e 243 analisti, per un totale di oltre 4000 dipendenti in 26 Paesi. Per AB investire in maniera responsabile è un impegno molto concreto, tanto da essere diventato un aspetto essenziale del processo di investimento e una componente centrale dell'identità aziendale.
Speakers
Kate Mead
Investment Strategist – Equity Business Development

Kate Mead è Investment Strategist azionaria di AB e con un focus sulla gamma Sustainable Thematic Equities e sulla strategia Global ESG Improvers Equity. Mead lavora con i team di ricerca e di gestione di portafoglio della società e con clienti in tutto il mondo. Prima di entrare in AB, Mead ha lavorato in Cambridge Associates. Mead ha conseguito un BSc presso la London School of Economics. Sede: Londra
Representatives
Giovanni de Mare
Head of Italy

Nicola Meotti
Director – Financial Institutions


È il momento di investire in obbligazioni ibride corporate.
Gli ibridi societari sono obbligazioni subordinate emesse da società non finanziarie. L'universo è cresciuto negli ultimi 10 anni e attualmente offre un interessante profilo rischio/rendimento con un rischio di default basso e rendimenti medi superiori a quelli delle obbligazioni tradizionali. Le caratteristiche uniche di questa asset class consentono agli investitori di ottenere un profilo High Yield a fronte di un rischio di insolvenza Investment Grade!
La duration è inferiore a quella degli indici IG e le call vengono rispettate, con conseguenze per gli emittenti che non le rispettano. Un'analisi fondamentale e tecnica approfondita di ciascun emittente e di ciascuna emissione è fondamentale per individuare le opportunità più interessanti.
Approndire il set di opportunità nel Corporate Hybrid
Edmond de Rothschild Asset Management è l’entità responsabile di tutte le attività di gestione patrimoniale del Gruppo Edmond de Rothschild.
Con oltre 86 miliardi di euro di attivi in gestione e più di 350 professionisti dell’investimento, Edmond de Rothschild Asset Management è un'affermata e rinomata casa d'investimento che si avvale di un'organizzazione globale. La società offre soluzioni di investimento per investitori istituzionali e privati ed è specializzata nelle seguenti aree di gestione:
- Gestione attiva di asset liquidi (Multi-Asset, Overlay, Azioni, Reddito fisso, Multi-gestione);
- Gestione di asset reali (Debito di Infrastruttura, Private Equity e Real Estate);
- Institutional & Fund Services (creazione di fondi, amministrazione e servizi di custodia).
Speakers
Alexander Eventon
Fund Manager, Investment Grade/Hybrid Corporate Bonds Specialist
.jpg)
Alexander Eventon è entrato nel Gruppo Edmond de Rothschild nel 2021. È stato fondatore e Co-CIO del proprio fondo, con sede a Londra. In precedenza, ha ricoperto ruoli di Senior Fixed Income e Lead PM presso Oddo BHF Asset Management, Lombard Odier e BNP Paribas in Svizzera, Francia e Regno Unito, gestendo capitali istituzionali e di family office/privati.
Ha studiato Economia all'Università di Bristol e all'Università di Grenoble.
Representatives
Nicolò Piotti
Head of Asset Management Italy

Alessandro Arrighi
Senior Sales Institutional – Italy
.jpg)

Come il reddito azionario globale può aiutare gli investitori in un contesto inflazionistico
Analizzeremo i vantaggi del Global Equity Income in un portafoglio d'investimento. Mentre le banche centrali cercano di domare l'inflazione aumentando i tassi, aumentano le preoccupazioni per la futura volatilità dei tassi e per la moderazione della crescita economica. I gestori discuteranno il contesto economico di questo ciclo di rialzi, i fattori e le aspettative di inflazione e le potenziali implicazioni per gli investitori azionari nella gestione del rischio di tasso.
Fornire agli investitori una visione cruciale delle opportunità e delle sfide presentate dall'attuale contesto macroeconomico.
Guinness è indipendente e si concentra esclusivamente sulla gestione degli investimenti. Le nostre ricerche interne in campo economico, industriale e societario ci permettono di avere una visione indipendente e di non essere guidati dal mercato. Le nostre dimensioni e la nostra natura di specialisti ci consentono inoltre di rispondere in modo rapido ed efficiente ai movimenti del mercato.
Guinness Global Investors è un investitore value (o growth at reasonable value). Combiniamo una selezione settoriale strategica con un processo di screening fondamentale per individuare le opportunità azionarie.
Speakers
Matthew Page
Portfolio Manager

Matthew è entrato a far parte di Guinness Global Investors nel settembre 2005 ed è gestore del portafoglio del Guinness Global Equity Income Fund e del Guinness Global Innovators Fund. In precedenza è entrato a far parte di Goldman Sachs con il programma Graduate lavorando nel settore Foreign Exchange e poi Fixed Income. Matthew si è laureato al New College dell'Università di Oxford nel 2004 con un master in fisica. Matthew è titolare di un certificato CFA.
Representatives
Flurry Wright
Sales Manager

ed è responsabile delle vendite per i clienti delle Isole del Canale, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Regno Unito. Flurry si è laureato in inglese al Worcester College dell'Università di Oxford nel 2011.
Paolo Ubaldini
Sales Manager

.jpg)
Le obbligazioni sono tornate: l’obbligazionario torna a generare rendimenti
Sintesi della presentazione: dopo un doloroso 2022, è finalmente tornata l’opportunità di conseguire rendimenti significativi nel mercato obbligazionario. In un mondo continuamente incerto, è strategicamente efficente investire in obbligazioni societarie investment grade di alta qualità. Discuteremo della natura del mercato creditizio europeo e sul nostro posizionamento rispetto ai rischi e alle opportunità che verranno.
1. La tesi a favore del credito IG
2. Opportunità e rischi per il mercato creditizio IG
3. Sintesi del Morgan Stanley Euro Corporate Bond Fund
Morgan Stanley Investment Management offre un’ampia gamma di soluzioni specializzate a una base di clienti eterogenea che include governi, istituzioni, grandi aziende e investitori privati di tutto il mondo.I nostri team di investimento indipendenti sono liberi di pensare in maniera diversa e si adoperano per garantire l’eccellenza nel campo degli investimenti, la diversità di prospettive e una gamma completa di soluzioni d’investimento specializzate. Ponendo l’attenzione sul cliente, i team di investimento possono accedere ad un’ampia piattaforma di risorse per offrire servizi a valore aggiunto e supporto.Fondata nel 1975 come controllata di Morgan Stanley Group Inc, da oltre 45 anni Morgan Stanley Investment Management offre a un ampio ventaglio di investitori e istituzioni soluzioni di investimento e di gestione del rischio focalizzate sulle loro specifiche esigenze.
Speakers
Shuai Zhang
Portfolio Specialist, Investment Grade Credit
.jpg)
Shuai Zhang dirige la funzione di portfolio specialist dell’obbligazionario europeo Broad Markets di Morgan Stanley Investment Management. Prima di approdare in MSIM nel 2021, ha lavorato come investment director presso Schroders, dedicandosi alle soluzioni creditizie globali. In precedenza ha lavorato nel Portfolio Management Team di Bank of America Merrill Lynch. Ha conseguito un Bachelor of Arts (Hons) in Economia presso l’Università di Cambridge e detiene inoltre la qualifica di CFA.
Representatives
Anna Puppat
Executive Director, Institutional Sales
%20(1).png)
Michele de Benedetto
Executive Director
.jpg)
Agenda
09:00 - 09:30
Registrazione e colazione
09:30 - 09:45
Benvenuto
09:45 - 10:15
Workshop
10:25 - 10:55
Workshop
11:05 - 11:35
Workshop
11:45 - 12:15
Workshop
12:25 - 13:25
Selector Session
13:25
Pranzo a buffet