Citywire Milan ETF Briefing 2024
Siamo felici di annunciare che Citywire sarà a Milano per un nuovissimo evento dedicato agli ETF e riservato alla nostra community di fund selector.
Dalla pandemia il volume del mercato degli ETF è quasi raddoppiato, complice la forte volatilità dei mercati e gli elevati costi legati alla gestione attiva. Inoltre, nuovi strumenti come gli ETF attivi non fanno che contribuire alla ribalta di questa asset class.
Per questo motivo, Citywire Milan ETF Briefing sarà un pomeriggio ricco di spunti assieme a tre tra le principali case di gestione del panorama internazionale, che aiuteranno a vagliare opportunità di investimento e strategie su cui puntare nell’universo passivo.
I posti sono limitati, quindi registrati oggi per assicurare la tua partecipazione e salvare la data nel tuo calendario.
Vi aspettiamo!
Gestori


Relatori
Speakers

Fabio Scacciavillani
Fabio Scacciavillani si è laureato in Economia e Commercio con lode alla LUISS di Roma. Ha conseguito il Ph.D. in Economia presso l'Università di Chicago, dove ha insegnato nel College e nella Business School ed è stato assistente del Premio Nobel Merton Miller.
Dal 2011 al 2019 è stato Chief Strategist Officer dell'Oman Investment Fund, il fondo sovrano del Sultanato. In questo ruolo, ha condotto analisi sulle tendenze economiche globali e ha contribuito alla definizione dei piani di investimento a lungo termine dell'OIF. Ha partecipato a molteplici operazioni di private equity e quotazione in borsa.
In precedenza, è stato Direttore di Macroeconomia e Statistica presso il Dubai International Financial Centre; Direttore Esecutivo presso Goldman Sachs; Senior Economist e Advisor presso la Banca Centrale Europea, al tempo del lancio dell'euro, e ha ricoperto varie posizioni presso il Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Ha pubblicato ricerche accademiche in macroeconomia, tassi di cambio, finanza e geopolitica. Il suo libro "The New Economics of Sovereign Wealth Funds", scritto con Massimiliano Castelli di UBS, è una ricerca fondamentale sulla crescente influenza dei fondi sovrani a livello mondiale e sull'evoluzione delle loro strategie di investimento. Più recentemente ha pubblicato "Il Furto del Millennio" sulle sottrazioni di tecnologie e sulla guerra ibrida condotta dalla Cina contro i Paesi occidentali e le loro aziende.
È spesso citato dai media italiani ed internazionali, scrive su Il Sole24Ore, su Investire e numerose altre pubblicazioni online come Immoderati.info. È regolarmente invitato a tenere conferenze in tutto il mondo e anima insieme ad Alberto Forchielli il canale YouTube “Inglorious Globastards”.

Davide Bacco
Davide Bacco, laureato e dottorato presso l´Universitá degli studi di Padova, rispettivamente nel 2011 e nel 2015, si é poi trasferito per 7 anni in Danimarca presso l´Universitá Tecnica Danese dove ha ottenuto diversi premi a livello nazionale ed europeo per la qualitá e l´impatto della sua ricerca. Rientrato in Italia ad Agosto 2022 grazie alla borsa Rita Levi Montalcini é ora Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell´Universitá di Firenze. Inoltre Davide é anche uno dei soci fondatori della startup Q.T.I (Quantum Telecommunication Italy) azienda leader nella realizzazione e sviluppo di sistemi di crittografia quantistica.
Selector Spotlight
Una nuova session studiata appositamente per questo evento che vedrà sul palco una line-up di professionisti del panorama della fund selection italiana. Stay tuned per ulteriori aggiornamenti sul topic e la lineup dei panellist!
Speakers

Alessandro Greppi
Alessandro Greppi è portfolio manager presso Zurich Investments Life (Milano), dove sviluppa modelli di asset allocation, strumenti di intelligenza artificiale per la selezione dei fondi e conduce analisi cross-asset. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia, dove la sua ricerca si è concentrata sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale ai mercati azionari. È membro del consiglio di amministrazione dell'International Federation of Technical Analysts e della Società Italiana di Analisi Tecnica.

Alfonso Ventura
Alfonso Ventura è Fund Analyst e Portfolio Manager in Amundi da Ottobre 2012 dove è specializzato nella gestione e selezione di prodotti azionari emergenti. Nei 6 anni precedenti ha lavorato come Portfolio Manager in Amundi Alternative Investments occupandosi della gestione di fondi di fondi hedge. Trasversalmente, all’interno di Amundi, ha ricoperto anche il ruolo di Advisor e Quantitative Analyst sviluppando portafogli modello per le banche del gruppo Crédit Agricole in Italia, fornendo supporto nello sviluppo di nuovi prodotti e collaborando con i vari team di investimento nella definizione di strategie in derivati. In precedenza è stato consulente presso la Fondazione Cariplo per la quale ha sviluppato un applicativo per il monitoraggio del portafoglio finanziario e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è stato responsabile del corso di Esercitazioni di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica. Alfonso ha iniziato la sua esperienza professionale a Luglio 2022 in Poli-Metis Srl dove ha sviluppato librerie software per il pricing di strumenti finanziari. Alfonso ha conseguito un dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in cui si è occupato di temi di finanza quantitativa e una laurea in Informatica presso la stessa università con una tesi sul pricing di opzioni. Alfonso è stato autore di due articoli di finanza quantitativa pubblicati su riviste specializzate.

Chiara Mauri
Chiara Mauri avvia la sua carriera professionale, ancora giovanissima, nel 2000 nell’Asset Management di Banca Profilo. Nel 2007 inizia la sua esperienza in Fideuram Asset Management Sgr occupandosi principalmente della gestione di fondi di fondi azionari e di linee tematiche, mantenendo, come analista, un focus particolare sulle strategie azionarie long only e long short e un’attenzione sempre crescente alle tematiche ESG.
Oggi, cercando di bilanciare al meglio il ruolo di moglie e mamma con l’impegno professionale, svolge il ruolo di responsabile del Team Fund Research and Alternative Investments di Fideuram Asset Management SGR.
Chiara si è laureata in Economia presso l’Università di Genova e si è di recente specializzata in ESG Analysis & Investing presso la MIP Management Accademy.
Presentazioni
Workshops

ETF su Bitcoin negli USA: La Consacrazione dei Digital Assets?
L’approvazione da parte dell’SEC – Un passaggio cruciale per il riconoscimento degli asset digitali nel mondo finanziario? Un'analisi di questo importante evento che sta spingendo l'adozione istituzionale di questa nuova classe di asset. Uno sguardo approfondito alle strutture dei Bitcoin ETF negli Stati Uniti rispetto ai cosiddetti ETP o ETC fisici su criptovalute in Europa. Infine, i fattori da considerare nella selezione degli ETP cripto per i propri clienti.
Obiettivo del workshop: Approfondire l'offerta europea di prodotti cripto per una loro efficace integrazione nei portafogli dei clienti. Nonostante l'Europa sia "ancora in attesa di un ETF su Bitcoin", le controparti europee, esistenti da oltre cinque anni, offrono funzionalità simili agli ETF statunitensi su Bitcoin ed Ethereum, lanciati nella prima metà del 2024. Quali caratteristiche considerare nella scelta degli ETP cripto?
Profilo della società: Bitwise (in Europa precedentemente ETC Group) è uno dei principali gestori patrimoniali specializzati in criptovalute al mondo. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali in tutto il mondo hanno collaborato con noi per comprendere e accedere alle opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha stabilito un track record di eccellenza nella gestione di un'ampia suite di soluzioni indicizzate e attive attraverso ETP, conti gestiti separatamente, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa. In Europa, Bitwise offre una suite completa di prodotti negoziati in borsa (ETP) di criptovalute, tra cui l'ETP di bitcoin più grande e più liquido del continente, approvato dalla BaFin e conservato in modo sicuro offline. Le offerte europee sono progettate per integrarsi nei portafogli professionali e sono accessibili attraverso le principali borse valori come Xetra, a beneficio sia degli investitori istituzionali che di quelli retail.
Speakers
Maximilian Monteleone
Director, Head of Marketing - Europe

Cofondatore di ETC Group, recentemente acquisito da Bitwise, Maximilian ha svolto un ruolo cruciale nel lancio di BTCE, il primo ETP su bitcoin in Germania, che oggi è il più grande e più scambiato ETP su bitcoin in Europa. Ha avuto un impatto decisivo non solo nella definizione della struttura operativa complessiva dell'emittente, ma anche nello sviluppo e nella crescita del brand ETC Group, consolidandolo come punto di riferimento nel mercato degli ETP su criptovalute. Con un solido background nella gestione di progetti complessi in diversi settori, Maximilian ha guidato un’azienda di sviluppo IT, partecipato a progetti tecnologici finanziati dall'Unione Europea e maturato una significativa esperienza come consulente strategico.
Representatives
Ronald Richter
Regional Director, Investment Strategy – Europe, Bitwise

Ronald vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore degli investimenti alternativi, dove ha ricoperto ruoli chiave sul fronte degli investimenti, delle vendite e delle operazioni. Le sue conoscenze spaziano tra i prodotti alternativi tradizionali e digitali grazie ai suoi incarichi passati come Portfolio Manager, Sales e Head of Operations. Prima di entrare in Bitwise Asset Management, Ronald ha ricoperto ruoli senior presso una banca privata svizzera, un gestore di fondi hedge e un gestore di asset digitali.
Annacarla Dellepiane
Head of Southern Europe at HANetf

Responsabile commerciale di HANetf per il Sud Europa, con oltre dieci anni di esperienza nel campo degli ETF.
In precedenza, ha lavorato presso Legal & General Investment Management a Londra come Head of ETF Capital Markets EMEA, e prima ancora ha lavorato sempre a Londra presso State Street Global Advisors SPDR e BlackRock iShares nei rispettivi team ETF Capital Markets.

Difesa, I.A. e infrastrutture europee: I funambolici nuovi ETF di Global X
Ponte sullo stretto? Una breve analisi di tre nuovissimi strumenti lanciati su Borsa Italiana su settori attuali e controversi, con una particolare attenzione al rinnovato slancio dello sviluppo infrastrutturale europeo: il caso di investimento, i sotto-settori del mercato, i principali attori, la metologia degli indici replicati.
Obiettivo del workshop: Familiarizzare con le nuove strategie lanciate in Borsa Italiana da Global X nel Settembre '24, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture europee
Profilo della società: Global X ETFs, società del gruppo finanziario Mirae Asset, è stata fondata nel 2008. Da oltre 15 anni, la nostra missione è quella di offrire agli investitori soluzioni intelligenti e inesplorate. La nostra ampia gamma di prodotti comprende una vasta offerta di ETF e oltre 85 miliardi di dollari di asset in gestione. Sebbene ci distinguiamo per i nostri ETF tematici di tipo Growth, Income e International Access, offriamo anche fondi Core, Materie Prime e Risk Management per soddisfare un'ampia gamma di obiettivi di investimento.
Speakers
Edoardo Passaretti
Regional Director, Global X

Purista e pioniere nel mondo degli ETP, Edoardo Passaretti entra in Global X dopo aver contribuito a portare e sviluppare in Italia la prima piattaforma White-Label per ETP in Europa, HANetf. Prima ancora con la casacca di ETF Securities bussava alle porte con valigette di ancora sconosciuti ETC su cambi e commodities e infine dei primi ETF che osarono definirsi tematici. Non gliene vogliate, era solo un ragazzo. Master's Degree e Business School tra Università di Torino e ZheJiang University, HangZhou, con focus su politica internazionale, Asia e Cina in particolare.
Exchange-Traded-Purist, Edoardo Passaretti joins Global X after pioneering the first White-Label ETP platform in Italy, HANetf, and the first ETCs and thematic ETFs to be seen in the halls of Borsa Italiana, issued by ETF Securities. A decade-long exclusive experience and journey in the ETP world, doesn't know what's beyond the fence. Master's Degree and Business School focused on international politics and China across Università di Torino and Zhejiang University in Hangzhou.
Representatives
Roberta Basili
ETF Sales, Southern Europe

Dopo la laurea triennale all'Università di Bologna, prosegue con un Master in Financial Management presso la Queen Mary University of London. Al termine degli studi, sceglie di restare nel Regno Unito per intraprendere una carriera nell'industria dell'Asset Management. Da circa quattro anni in Global X, inizia il suo percorso come ETF Sales per il mercato Sud Europeo, assistendo alla rapida espansione della gamma, che evolve dagli ETF tematici all'inclusione di ETF Income, Commodities e strategie Defined Outcome.
Agenda
13:00 - 14:00
Registrazione e Pranzo
14:00 - 14:10
Benvenuto
14:10 - 14:40
Presentazione 1
14:45 - 15:15
Presentazione 2
15:15 - 15:40
Selector Spotlight
15:40
Networking Coffee Break
16:35 - 18:00
Networking Drinks