Citywire Lugano Forum 2025
Anche quest’anno Citywire torna a Lugano, con un appuntamento cardine per fund and manager selection professional del Ticino, il 23 ottobre, presso il prestigioso Hotel Splendide Royal.
Come sempre, il programma prevede una ricca agenda di workshop, per offrire ai nostri ospiti l’opportunità di confrontarsi con i portfolio manager di alcuni fra i principali asset manager del panorama internazionale.
Chiuderemo con la Selector Hard Talk, che vedrà sul palco di professionisti della fund selection Ticinese per approfondire alcuni fra gli aspetti più critici legati alla professione e scambiare idee per navigare i mercati. Non mancheranno preziosi momenti di networking fra colleghi.
La partecipazione all'evento è gratuita e riservata ai professionisti impegnati in attività di fund and manager selection.
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto a Lugano!
Gestori





SELECTOR HARD TALK: Digital Alpha: Fund managers’ use of AI to Enhance Returns... The view from Lugano
“AI will not replace humans, but those who use AI will replace those who don’t.” – Ginni Rometty, Former CEO of IB
Non mancherà la nostra panel session ad-hoc, fiore all’occhiello della mattinata, senior fund selector offriranno preziosi spunti di riflessione, nuove idee di investimento e best practice in fund & manager selection.
Stay tuned per ulteriori aggiornamenti!
Speakers

CHAIR - Massimo Ricatti
Portfolio Manager
BCC Risparmio & Previdenza SGR
Massimo Ricatti è portfolio manager del team Multimanager di BCC Risparmio&Previdenza, società di gestione del risparmio del Gruppo BCC ICCREA, principale gruppo bancario cooperativo in Italia. La sua attività è incentrata sulla fund selection e gestione di portafogli, declinata sui fondi di fondi della casa e sull’advisory per la rete di consulenza delle banche di credito cooperativo appartenenti al gruppo. Lavora in BCC Risparmio&Previdenza dal gennaio 2017, dopo una breve esperienza nella divisione Corporate&Investment Banking di Unicredit. Laureato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha conseguito la laurea triennale in Banking e la laurea magistrale in Finance nel 2016.

Enrico Piga
Fund Analyst
Fideuram AM SGR
Enrico Piga entra in Fideuram ISPB Asset Management nel 2017 come fund selector occupandosi della selezione di fondi Liquid Alternative e Multi-Asset e della gestione di linee Liquid Alternative in fondi. Enrico si è laureato in Economics & Finance presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha poi svolto un’iniziale esperienza lavorativa all’estero. È CAIA® charterholder.

Sofia Righetti
Investment Analyst
Generali Asset Management
Sofia Righetti è investment analyst presso Generali Asset Management. È entrata a far parte del team di fund selection Generali Multi Manager Solutions nel giugno 2021. Il team si occupa della selezione di asset managers interni ed esterni, per quanto riguarda sia strategie liquide che alternative liquide. In precedenza, sempre all’interno del gruppo, Sofia ha ricoperto il ruolo di analista nel team equity mark-to market, delegato alla gestione di strategie azionarie quantitative e smart beta. Per un breve periodo nel 2020, Sofia ha assisto Tim Ryan, Group Chief Investment Officer, affiancandolo nelle sue attività e supportandolo in svariati progetti. Sofia ha una laurea specialistica con lode in Finanza Quantitativa all’École de Management di Grenoble e ha conseguito una laurea triennale in Finanza presso l’Università Bocconi.

Roberta Rudelli
Head of Fund Selection
Unicredit
Roberta Rudelli ha iniziato la sua carriera nel 1997 in Comit Asset Management (ora Eurizon) come Junior Equity Strategist.
Nel 2001 - 2002 ha fatto parte dell’Equity Trading Desk di Banca Profilo occupandosi anche della negoziazione dei Corporate Bond per i clienti. Dal 2003 Roberta è entrata nel gruppo UniCredit con il ruolo di Equity Strategist di UPAM (UniCredit Private Asset Management) che nel 2005 è stata ceduta a Pioneer (ora Amundi Asset Management). Dal 2005 al 2012 ha lavorato nel team di Quant Asset Allocation occupandosi dello sviluppo di modelli quantitativi di previsione dei settori e dei mercati azionari. Dal 2012 al 2014 ha gestito portafogli obbligazionari in fondi comuni per le gestioni patrimoniali di UniCredit Private Banking. Dal 2014 ad oggi Roberta si è occupata di Fund Selection diventando la responsabile del team nel 2015.
Workshops
Workshops

Un mondo nuovo - un sistema comprovato: analisi fondamentale in tempi incerti per il fondo ACATIS Value Event.
L'ACATIS Value Event Fund (classificazione SFDR articolo 8) è un fondo bilanciato flessibile e globale gestito da Johannes Hesche e Tobias Engl. Il fondo mira a ottenere una prestazione simile a quella delle azioni con una volatilità significativamente inferiore rispetto al mercato azionario. Questo obiettivo viene raggiunto grazie alla combinazione di due stili d'investimento di successo: il value investing e l'orientamento agli eventi in combinazione con la diversificazione. Dimensione dell'AuM del Fondo: 6.349,3 milioni di euro. Euro (30 giugno 2025).
Con una prestazione del +9,9% (classe di azioni A) e una volatilità di appena il 3,5%, ACATIS Value Event Fund ha chiuso l’anno 2024 in modo convincente. Il fondo ha così proseguito la sua storia di successo di lunga data.
Obiettivo del seminario:
Tobias Engl, il gestore del portafoglio, parlerà dello stile d'investimento, delle opportunità di mercato e delle situazioni speciali e mostrerà in specifico come queste possono essere implementate nell'ACATIS Value Event Fund.
Profilo Aziendale:
ACATIS ha introdotto il Value Investing in Germania nel 1994, ispirandosi a Warren Buffett e Charlie Munger. Hendrik Leber, fondatore e gestore del portafoglio di ACATIS, è considerato un pioniere del Value Investing in Germania. La strategia, basata sulle teorie di Benjamin Graham, si concentra sull'individuazione di società sottovalutate attraverso l'analisi fondamentale dei dati finanziari. La premessa è che i mercati sono inefficienti e i prezzi delle azioni spesso divergono dal valore reale di una società. ACATIS ha ulteriormente sviluppato l'approccio classico in “Buffett 2.0” che, oltre all'analisi fondamentale, valuta anche la sostenibilità futura dei modelli di business per affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione e dall'innovazione.
ACATIS offre value investing in fondi azionari, fondi bilanciati, fondi value-sostenibilità e fondi obbligazionari. Da ottobre 2016, ACATIS offre fondi azionari value basati sull'intelligenza artificiale. AuM 10,0 miliardi di euro (al 30 giugno 2025).
Speakers
Tobias Engl
Gestore di portafoglio
.jpg)
Tobias Engl studiò economia all'Università Johannes Kepler di Linz e all'Università Leopold Franzens di Innsbruck, dove si laureò in Banca e Finanza. È certificato CESGA ed è titolare di un certificato CFA. Prima di entrare in ACATIS nel 2025, è stato gestore di fondi obbligazionari presso DWS Investment, concentrandosi su obbligazioni ad alto rendimento e situazioni speciali. Ha ricoperto la posizione di Vicepresidente.
Tobias Engl è un gestore di portafoglio specializzato in obbligazioni presso ACATIS Investment Kapitalverwaltungsgesellschaft mbH.
Representatives
Marcus Kirschner
Institutional Sales
.jpg)
Marcus Kirschner entrò in ACATIS nel 2021 come membro del team di vendite istituzionali in Svizzera. Prima di entrare in ACATIS, ebbe un ruolo analogo presso Decalia. Prima ancora ha lavorato nel team di distribuzione europea di Affiliated Managers Group, un gestore di patrimoni multi-boutique americano. È laureato in Economia Aziendale presso la SBS Swiss Business School
Petra Weise
Associate Partner, Institutional Sales
.jpg)

Sfruttare la volatilità del mercato: il collaudato approccio FERI per la raccolta dei premi in opzioni
Con oltre dieci anni di esperienza e 3 miliardi di euro di asset in gestione, i nostri fondi (ISIN LU0834815101 e LU1138397838) sono progettati per migliorare i portafogli azionari e obbligazionari. Queste strategie conformi alla normativa UCITS coprono e gestiscono sistematicamente i rischi, offrendo ai nostri investitori rendimenti costanti e affidabili. Due dei nostri gestori di portafoglio vi invitano a una breve introduzione.
Obiettivo del seminario:
Desideriamo invitarvi a partecipare a una sessione incentrata sulla nostra strategia d’investimento. Scoprirete come il nostro approccio decennale e sistematico offre rendimenti costanti e imparerete a conoscere:
Approccio sistematico: i vantaggi del nostro metodo collaudato e basato su regole.
Evitare le previsioni: come evitare previsioni inaffidabili per migliorare la gestione dei rischi.
Semplificare la complessità: il ruolo della liquidità e della semplicità per ottenere rendimenti stabili.
Prepararsi ai ribassi: strumenti per gestire le flessioni del mercato.
Continuous hedging: garantire il successo e la liquidità a lungo termine.
Venite a scoprire insieme a noi come questi approfondimenti possano migliorare la vostra strategia d’investimento.
Speakers
Stephan Bongartz
Portfolio Manager Volatility Strategies
%20(1).png)
Stephan Bongartz è Portfolio Manager all’interno del dipartimento Volatility Strategies di FERI, dove è responsabile della gestione quotidiana del fondo EuroEquityFlex nonché della gestione del trading, della liquidità e del collaterale nelle divisioni Hedge Funds e Volatility Strategies. Stephan è entrato in FERI nel 2015 e in precedenza ha lavorato come analista nel dipartimento Hedge Fund, concentrandosi sulle strategie Credit Long/Short ed Event-Driven.
Ha conseguito un Master of Arts (M.A.) in Banking and Finance (MBF) presso l’università di San Gallo, in Svizzera, e un Bachelor of Arts (B.A.) in filosofia ed economia presso l’università di Bayreuth. Stephan è anche Chartered Financial Analyst (CFA) e membro della CFA Society Germany. Inoltre, è dottorando presso l’università di Neuchâtel.
Horst Gerstner
Lead Portfolio Manager Volatility Strategies
.png)
In qualità di Lead Portfolio Manager del dipartimento Volatility Strategies di FERI, Horst Gerstner è responsabile delle decisioni di trading e dello sviluppo e perfezionamento delle strategie di investimento quantitativo nei fondi di volatilità di FERI: OptoFlex, US EquityFlex ed EuroEquityFlex. Dal 2001 si occupa di trading di derivati su incarico di diversi clienti.
Prima di entrare a far parte di FERI, Horst è stato per sei anni Lead Portfolio Manager e per quattro anni Co-Portfolio Manager di Athena Volatility Strategies, una famiglia di hedge fund che perseguono strategie di opzioni sugli indici azionari S&P 500 ed EuroStoxx 50. Durante questo periodo è stato anche responsabile della strategia basata sulla volatilità del fondo Athena UCITS.
Representatives
Nunzia Thiriot
Director Institutional Clients
.png)
In qualità di Director Institutional Clients di FERI, Nunzia Thiriot è responsabile dei clienti istituzionali a livello internazionale. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Nunzia è una professionista di grande esperienza. Prima di entrare in FERI, Nunzia ha lavorato per diversi Asset Manager globali, tra cui Credit Suisse e Commerzbank, dove era principalmente responsabile dello sviluppo del business con fondi di fondi, fondi pensione, compagnie di assicurazione e corporate.
Nunzia ha conseguito un Master in Business Administration presso la Frankfurt School of Finance and Management e ha maturato importanti esperienze lavorative all’estero (Italia, Stati Uniti).

Workshop del gruppo fondo
Profilo Aziendale:
GIB Asset Management è una società specializzata nel risparmio gestito. Gestiamo il capitale con un approccio high conviction, investendo in titoli azionari e strategie a reddito fisso nei mercati in cui la gestione attiva è la formula vincente.
Il nostro punto di forza consiste nell’utilizzo di solide competenze di ricerca e una profonda conoscenza dei processi finanziari che, tramite una gestione aziendale diretta, permettono la massima valorizzazione del patrimonio in aree di mercato poco esplorate e di difficile navigazione. Grazie al sostegno offerto dall’infrastruttura istituzionale e da una cultura rinnovata, adottiamo una strategia d’investimento focalizzata sui mercati emergenti, offrendo così ai nostri investitori globali un percorso differenziato per la generazione di alfa.
Speakers
Marcin Lewczuk, CFA
Portfolio Manager
.jpg)
In precedenza, Marcin ha assunto la posizione di Lead Manager del primo quartile del Templeton Eastern European Fund, classificato da Morningstar, presso la società Franlink Templeton dove ha anche fatto parte del Global Emerging Markets Equity team e del gruppo Emerging Market Active Ownership and Private Equity Strategy. Marcin Lewczuk ha conseguito una laurea presso la Warsaw School of Economics, un MBA presso l’INSEAD ed è CFA charterholder.

Sbloccare il valore nei mercati privati
Con i mercati quotati vicini ai massimi storici, gli investitori potrebbero essere alla ricerca di opportunità in aree "poco amate" che non hanno ancora partecipato alla ripresa. In questa presentazione, Richard Hickman, Managing Director di HarbourVest, illustra come gli investitori possano accedere a opportunità di valore nei mercati privati attraverso una struttura quotata.
Profilo aziendale:
HarbourVest Global Private Equity (HVPE) è una società di investimento quotata che offre agli investitori l'accesso a investimenti in società private. Quotata sul Mercato Principale della Borsa di Londra, HVPE è presente nel FTSE 250 e vanta un patrimonio netto di 4,1 miliardi di dollari e una capitalizzazione di mercato di circa 1,8 miliardi di sterline al 30 giugno 2025. HVPE investe esclusivamente nei fondi gestiti da HarbourVest. HarbourVest Partners è un gestore patrimoniale indipendente e globale specializzato nei mercati privati con oltre 43 anni di esperienza.
Speakers
Richard Hickman
Managing Director, HVPE


Workshop del gruppo fondo
Speakers
Laura Bottega
.jpg)
Agenda
12:30 - 13:30
Registrazione & Pranzo
13:30 - 13:40
Benvenuto
13:40 - 14:10
Workshop
14:20 - 14:50
Workshop
15:00 - 15:30
Workshop
15:40 - 16:10
Workshop
16:20 - 16:50
Workshop
17:00
Networking drinks