Citywire Puglia Retreat 2024
Forti del successo delle passate edizioni a Venezia e Taormina, siamo lieti di annunciare che il nostro iconico appuntamento di inizio anno, dedicato ai professionisti della fund selection italiana, si terrà in Puglia in un contesto ricco di storia e cultura. Citywire Puglia Retreat 2024, il più grande ed importante evento primaverile targato Citywire, si svolgerà infatti sul mare nella bellissima cornice di Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano.
Come sempre, anche quest’anno, il programma sarà intenso, stimolante e ricco di idee per i vostri investimenti, senza tralasciare gli spazi per il networking. Protagonisti assoluti di questa due giorni saranno infatti i workshop con i fund manager di alcune tra le migliori case di investimento del panorama mondiale. Oltre ai workshop con i gestori, ci saranno delle key note session con guest speaker d’eccezione che offriranno preziosi spunti di riflessione per navigare i mercati.
Naturalmente, come da tradizione, fiore all’occhiello di Citywire Puglia Retreat 2024 sarà la nuova edizione dell'esclusiva panel session tutta al femminile con la partecipazione di leading fund selector italiane che condivideranno le loro best practice, offrendo preziosi insight da sfruttare nel lavoro quotidiano di selezione di fondi e gestori.
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto personalmente in Puglia!
Gestori


.jpg)









%20rgb%20(3).png)
Relatori
.jpeg)
Roberto Garavaglia
Digital euro: what, why, when, how? The digital euro, demystified
L'euro digitale potrebbe divenire presto realtà e la BCE ne studia l'emissione, alimentando molti dubbi e perplessità su cosa possa davvero essere la moneta digitale europea e, soprattutto, sui suoi effetti. Abbiamo davvero bisogno di un euro digitale? A che punto è il progetto della BCE sulla sua implementazione? In che modo l’euro digitale sarebbe diverso dalle stablecoin e dalle criptovalute? Un euro digitale rappresenterebbe una minaccia per la stabilità finanziaria disintermediando le banche? Inoltre, l’introduzione di un euro digitale renderebbe i pagamenti in Europa più vulnerabili agli attacchi informatici? E quali sono i costi per le banche e gli altri intermediari in termini di perdita di ricavi? Un euro digitale potrebbe contribuire all’autonomia strategica dell’Europa? Qual è stato il feedback finora negli altri paesi in cui le banche centrali hanno già adottato una valuta digitale? Anche la FED e la Banca popolare cinese lanceranno prima o poi le proprie valute digitali? E se sì, che impatto avrebbe un euro digitale insieme ad altre valute digitali sul commercio globale e sul sistema finanziario?

Silvia Bodoardo
The future of Lithium batteries and sustainable Gigafactories: the global race starts from the EU
Sviluppare processi per la produzione di celle per batterie agli ioni di litio basate su tecnologie ecologiche, economiche, sicure e digitalizzate. Il tutto con l’obiettivo di dare vita alle Gigafactory del futuro che consentiranno all’Europa di diventare leader globale in questo settore, fondamentale per la prossima generazione di veicoli elettrici. È questo il cuore di GigaGreen, progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Politecnico di Torino. L’Europa sarà davvero in grado di diventare un leader globale strategico nella produzione delle batterie agli ioni di litio, contribuendo alla delocalizzazione della produzione di queste dall’Asia all’Europa? E quali potranno essere le future fonti di energia dopo le batterie al litio?
Workshops
Workshops
The case for Emerging markets debt
abrdn intende illustrare il contesto macro favorevole all’investimento nel debito dei mercati emergenti con un particolare focus sul debito in valuta locale, i mercati di frontiera, corporate bond e infine il mercato indiano in grande espansione.
Obiettivo del workshop: abrdn intende illustrare le elevate potenzialità dei mercati emergenti e tutte le opportunità del segmento del debito emergente. Grazie alla lunga esperienza e presenza radicata sul territorio, abbiamo sviluppato un’ampia gamma di soluzioni di investimento. Le strategie illustrate durante il workshop in particolare rappresentano delle interessanti fonti di diversificazione nell’attuale contesto di mercato.
Investire per creare di più.
Più opportunità. Più potenziale. Più impatto.
Offriamo competenze e know-how in tutte le principali asset class, regioni geografiche e nei mercati chiave globali così che i nostri clienti possano cogliere il massimo potenziale d’investimento ovunque esso si trovi. Combinando un’approfondita conoscenza del mercato e dell'economia con solide capacità tecnologiche e una pluralità di visioni, lavoriamo per aiutare al meglio gli investitori a proiettarsi nel futuro e a raggiungere i propri obiettivi finanziari. Inoltre, mettendo le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) al centro del nostro processo decisionale, ci impegniamo a ricercare le opportunità d'investimento più sostenibili a livello globale.
Speakers
Kevin Daly

Kevin ricopre il ruolo di Investment Director nel team EMD. E’ entrato in azienda nel 2007 dopo aver trascorso i dieci anni precedenti presso Standard & Poor's a Londra e Singapore. In quel periodo Kevin ha lavorato come analista del mercato del credito, coprendo il debito emergente globale, e ha ricoperto il ruolo di Head of Origination per i Global Sovereign Ratings. Kevin ha partecipato regolarmente al Global Sovereign Ratings Committee ed è stato uno dei membri iniziali dell'Emerging Market Council, costituito nel 2006 per consigliare il senior management sugli sviluppi commerciali e di mercato dei mercati emergenti. Kevin si è laureato in Letteratura inglese presso la University of California, Los Angeles.
Representatives
Matteo Buonomini
Head of Italy

Matteo Buonomini, master in Economia all’Università Bocconi, proviene da Goldman Sachs Asset Management, in cui era entrato dal 2015 con il ruolo di Executive Director e la responsabilità dello sviluppo del business wholesale e retail in Italia. Con oltre 22 anni di esperienza nel settore, ha ricoperto il ruolo di Head of Fund Selection Units in Fidelity e vanta una importante esperienza come Portfolio Manager in diverse società di private banking italiane ed estere.
Andrea Bonfanti
Head of Wholesale Business Development, Italy

Andrea Bonfanti è entrato a fare parte del team di abrdn Italia nel 2013 con il ruolo di Business Development Director. Laureato presso l’Università Bocconi di Milano in Economics and Finance, successivamente consegue il Master in Science of Finance alla Buckingham University di Londra.

Districarsi nel settore del Debito dei Mercati emergenti in un mondo a due velocità
Negli ultimi anni l’universo dei ME ha evidenziato una netta biforcazione, con i Paesi principali dei mercati emergenti caratterizzati da un rating più elevato e le economie di frontiera con un rating più basso. Entrambi presentano caratteristiche molto diverse ed è probabile che affronteranno le sfide future in modi altrettanto diversi.
Se la Fed attuerà tagli dei tassi in modo più rapido e anticipato, si creerà uno scenario abbastanza favorevole per il debito dei ME. È tuttavia probabile che i mercati emergenti dovranno comunque affrontare un dollaro USA piuttosto solido, una crescita globale debole e un fitto calendario elettorale a livello mondiale.
Obiettivo del workshop: Capital Group con una storia di investimento di oltre 35 anni nel Debito dei ME, offrirà una approfondita chiave di lettura dei principali eventi che stanno interessando il settore e presenterà due strategie di investimento che possono aiutare gli investitori a posizionarsi in questa asset class.
Capital Group è una delle più grandi società di Asset Management al mondo, con oltre 2200 miliardi di dollari di masse gestite (al 31.12.2023). Fondata nel 1931 a Los Angeles (California), la società opera a livello globale con oltre 8.800 dipendenti e 11 centri di ricerca in America, Europa e Asia.
Siamo altamente focalizzati e specializzati e le nostre decisioni di investimento trovano fondamento in un alto grado di convincimento dei team di gestione, in una ricerca rigorosa e in una prospettiva di lungo periodo. I nostri gestori vengono ricompensati prevalentemente per i loro risultati di lungo periodo (5 e 8 anni) e inoltre i gestori di Capital Group investono una parte significativa del loro patrimonio personale nelle stesse soluzioni di investimento proposte ai clienti.
Speakers
Flavio Carpenzano
Investment Director obbligazionario

Flavio Carpenzano è un Investment Director di Capital Group. Ha 18 anni nel settore ed è in Capital Group dal 2021. Precedentemente Flavio ha lavorato come specialista senior dell’obbligazionario presso Alliance Bernstein. Ha conseguito un master in economia e finanza presso l’Università Bocconi. Flavio risiede a Londra.
Representatives
Vlasta Gregis
Managing Director – Financial Intermediaries

Vlasta Gregis ha un’esperienza nel settore di oltre 20 anni ed è in Capital Group dal 2012. Proviene da una significativa esperienza in Aviva Investors come Business Development Manager e ancora prima ha rivestito il ruolo di Relationship Manager in Julius Baer. Vlasta ha conseguito una laura in legge presso l’Università di Bergamo.
Cristina Mazzurana
Managing Director -Financial Intermediaries

Cristina Mazzurana Ha 25 anni di esperienza nel settore finanziario ed è in Capital Group da più di 9 anni. Prima di entrare in Capital, Cristina era business development director presso Carmignac Gestion. Ha una laurea in Economia conseguita presso l’Università Bocconi di Milano. Cristina lavora nell’ufficio di Milano.
Matteo Astolfi
Managing Director – Head of Client Group, Italy

Matteo Astolfi è Head of Client Group, Italy presso Capital Group. Ha 27 anni di esperienza nel settore degli investimenti e ha iniziato a lavorare in Capital Group il 23 settembre 2019. Prima è stato Country Head Italia e Grecia presso M&G Investments. Matteo ha una laurea in economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano. Matteo si trova a Milano.

La Filosofia quality growth di Comgest: funziona anche per il mercato statunitense?
Negli ultimi dieci anni, il fondo Comgest Growth America si è distinto come uno dei migliori fondi americani per rapporto rendimento-rischio, con uno Sharpe ratio fra i migliori 1-2% della sua categoria. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’applicazione rigorosa di una serie di principi di investimento semplici, che mirano a selezionare unicamente società di grande qualità in grado offrire, a medio termine, una crescita annuale degli utili per azione poco volatile e superiore al 10%. In Comgest non abbiamo vincoli di benchmark né vincoli settoriali, abbiamo un approccio di investimento fondamentale e bottom-up e investiamo con un orizzonte di lungo periodo, sempre fedeli alla nostra filosofia di investimento Quality Growth.
Obiettivo del workshop: Conoscere ed approfondire la filosofia d’investimento Quality Growth di Comgest nello specifico per l’azionario americano.
Comgest è una società di asset management indipendente, un gruppo internazionale con sede centrale a Parigi e uffici ad Amsterdam, Boston, Dublino, Düsseldorf, Hong Kong, Singapore, Sydney e Tokyo, due filiali rispettivamente a Milano e Bruxelles ed un ufficio rappresentativo a Londra. Sin dalla propria nascita nel 1985, Comgest è caratterizzata da un approccio a lungo termine di tipo “quality growth” che persegue la crescita di qualità e uno stile d’investimento responsabile.
Comgest segue una clientela diversificata di investitori in tutto il mondo con uno staff di oltre 200 esperti da 30 Paesi diversi.
Speakers
Francesco Manfredini
Analista

Francesco Manfredini è entrato in Comgest nel 2023 ed è un analista specializzato in azioni statunitensi.
Francesco contribuisce alla ricerca, analizzando società quality-growth in diversi settori. Prima di iniziare in Comgest, Francesco è stato analista e gestore di un fondo azionario europeo a piccola e media capitalizzazione e di un fondo flessibile globale presso Clartan Associés.
Francesco ha conseguito un Master in Economics and Business presso Sciences Po Paris (Francia) e una laurea in Economia e Finanza presso l'Università Bocconi.
Representatives
Gabriella Berglund
Branch Manager Comgest Italia
.jpg)
Gabriella Berglund è entrata in Comgest nel 2010 e da 14 anni segue il mercato italiano inaugurando, a settembre 2020, la nuova sede italiana della società a Milano. Precedentemente, ha lavorato per cinque anni in Société Générale AM a Parigi, come co-responsabile della distribuzione europea prima di passare alla guida del team dei paesi nordici. Prima ancora ha maturato un'esperienza decennale nello sviluppo di attività internazionali per società di asset management come Edmond de Rothschild e il gruppo Natixis, JP Morgan e Indosuez. Gabriella ha conseguito un Master presso l'Università Bocconi di Milano.
Giorgio Curioni
Investor Relations Manager
.jpg)
Giorgio Curioni è entrato in Comgest nel 2021.
Ha iniziato il suo percorso professionale a Milano presso BNP Paribas Securities Services per poi entrare nella divisione Client Service and Marketing di Oddo Asset Management.
Nel 2016 presso La Financière de l’Echiquier a Milano, ha assunto il ruolo di Sales Manager per il mercato italiano e nel 2019 è entrato a far parte dell’ufficio italiano di Columbia Threadneedle Investments in qualità di Senior Manager.
Si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari.
.jpg)
Come generare valore sul mercato del credito: il caso dell’approccio flessibile al credito di DNCA
Negli ultimi mesi il mood del mercato del credito è stato del tipo "compra tutto", il che ha portato a un forte calo del premio per il rischio in un contesto che, se analizziamo il quadro economico e geopolitico, rimane fragile e incerto.
Il nostro approccio flessibile al credito ha un unico obiettivo: massimizzare il rendimento totale con una combinazione di strategie correlate su asset class obbligazionarie e creditizie.
Il team di gestione ha dimostrato capacità superiori negli ultimi cicli del credito grazie ad uno stile di gestione contrarian, sia sulla duration che sul rischio di credito.
DNCA ha un consolidato stile di gestione, definito dalla convinzione nel modo in cui costruiamo i nostri portafogli e dalla prudenza con cui gestiamo i rischi. La nuova strategia di credito flessibile è totalmente in linea con questo DNA e siamo entusiasti di presentarvelo.
Obiettivo del workshop: Caratteristiche della filosofia di gestione, processo di investimento e gestione del rischio, posizionamento del portafoglio e view macro
DNCA Finance è una società di gestione patrimoniale creata nel 2000, per investitori retail e istituzionali. I fondatori hanno creato un team di gestori esperti e riconosciuti per sviluppare una gamma di fondi semplici e comprensibili su sei hub di eccellenza: obbligazioni, macro globale, rendimento assoluto, multi-asset, azioni, SRI.
Con oltre 31 miliardi di euro di AUM al 31 dic 2023, DNCA ha sviluppato strategie di investimento altamente efficaci e riconosciute a livello internazionale con una forte attenzione alla minimizzazione del rischio.
Speakers
Ismaël Lecanu
Gestore, Responsabile della strategia Crédit Flexible

Ismaël Lecanu è entrato in DNCA nel 2023 come responsabile della strategia Credit Flexible. In precedenza ha lavorato presso AXA IM, dove è stato responsabile di European Credit IG e HY. Ha gestito i fondi di punta AXA WF Euro Credit Plus e AXA WF Euro Credit Total Return, oltre a diversi mandati per fondi pensione e istituzioni sovranazionali. In precedenza Ismaël è stato Head of Fixed Income Management presso Klésia (2009-2011) e Credit Portfolio Manager per l'Euro IG e HY presso Natixis Asset Management (2002-2009).
Representatives
Enrico Trassinelli
Managing Director

Laurea Economia Aziendale Università degli Studi Roma Tre.
Inizio carriera nel 1998, Londra - Bloomberg LP. Fine 2000 responsabile vendite - ING IM. Dal 2004 al 2007 Head of Fund Distribution - BNY Mellon.Nel 2007 Banca Leonardo, Responsabile distribuzione istituzionale. Luglio 2011 Amministratore Delegato di DNCA Finance Italia
+39 338 7995895
Roberto Veronico
Responsabile Clienti Istituzionali

Attuario, 30 anni di esperienza nel mondo degli investitori istituzionali, con ruoli apicali in aziende di primo livello. Prima di entrare in DNCA: a capo della divisione Retirement & Investments - Mercer Italia. In precedenza 17 anni in Unicredit - Fondo Pensione, direzione.
+39 335 1337990

Quality growth e sostenibilità per sbloccare il potenziale dell’azionario europeo
Dopo un periodo di prolungata incertezza dovuta alle tensioni geopolitiche, tra cui la guerra tra Russia e Ucraina, e al ciclo di inasprimento monetario, pensiamo sia giunto il momento di essere più positivi sull'azionario europeo. Il motivo? La crisi energetica è ampiamente superata e la BCE non ha in programma ulteriori aumenti dei tassi. Gli indicatori di crescita europei rimangono contenuti, pur segnalando attualmente una certa stabilità senza segni di deterioramento.
Il ciclo di inasprimento monetario in corso in vari segmenti di mercato ha avuto effetti dirompenti. Tuttavia, pensiamo che abbia contemporaneamente anche ampliato la gamma di opportunità di stock-picking. Le aziende in ogni settore lavorano per adeguare le proprie scorte alla domanda attuale, mentre quelle allineate ai trend strutturali esprimono ottimismo sul proprio futuro. In questo contesto, un approccio quality-growth potrebbe generare un rendimento interessante nei prossimi 2-3 anni, specialmente se combinato con un’attenzione alla sostenibilità.
In DPAM siamo gestori attivi, basati sulla ricerca e dal DNA sostenibile. Nella selezione dell’universo azionario europeo, perciò, riflettiamo il nostro profilo ESG, escludendo società controverse o che non raggiungono determinati punteggi di sostenibilità e favorendo invece quelle con una forte redditività, una crescita solida e business model resilienti.
Obiettivo del workshop: Scoprire come un approccio quality-growth e sostenibile contribuisca a creare un portafoglio azionario diversificato, individuando aziende europee con business model resilienti e attrattivi per gli investitori responsabili.
DPAM è una società indipendente di gestione del risparmio che offre soluzioni d’investimento attive e sostenibili, guidate da una forte ricerca interna. Grazie alla professionalità dei suoi esperti e a un robusto processo d'investimento, l'azienda mira a migliorare la redditività a lungo termine, a beneficio degli investitori e della società. DPAM gestisce fondi d'investimento e mandati discrezionali per conto di clienti istituzionali, per un totale di 45,1 miliardi di euro a giugno 2023.
Speakers
Pierluigi Lonero
Equity Fund Manager, DPAM
.jpg)
Pierluigi Lonero è Equity Fund Manager in DPAM dal 2022. Specializzato nell’azionario europeo sostenibile, ha conseguito un Master in Business Administration, Finance and Accounting presso la Nyenrode Business University, oltre a un Master e un PhD in Mechanical Engineering rispettivamente presso l’Università di Bari e di Lecce. Pierluigi ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1997 come Base Engine Testing Manager presso Fiat Auto, per poi trasferire le sue competenze nel settore finanziario nel 2002 entrando a far parte di ING Bank come esperto di Leveraged & Project Finance. Nel 2007 è entrato in APG Investments come Senior Portfolio Manager e Buy Side Equity Analyst, e nel 2010 in Full Step Holdings in qualità di Director. Pierluigi fa parte di DPAM (al tempo Petercam IAM) dal 2014, dove ha iniziato il suo percorso come Buy-Side Equity Analyst - Capital Goods & Automotive.
Representatives
Alessandro Fonzi, CFA
Deputy Head of International Sales & Country Head Italy
.jpg)
Alessandro Fonzi è Deputy Head of International Sales e Country Head Italy di DPAM. Ha iniziato la propria carriera lavorativa nel settore delle energie rinnovabili, prima di entrare in quello bancario prima in Monte dei Paschi di Siena a Milano e Pechino, poi in UBS a Lugano. Dal 2000 opera nell’ambito del risparmio gestito dove ha aperto gli uffici di Fidelity Investments (2000), Lombard Odier Investment Managers (2011) e DPAM (2013) in Italia. Alessandro ha una laurea con lode in Economia e Commercio conseguita presso la LUISS a Roma e un MBA all’IMD Business School di Losanna. CFA Charterholder, è stato membro del Consiglio Direttivo di CFA Society Italy e membro del Consiglio Direttivo del Forum per la Finanza Sostenibile.
Aniello Pennacchio
Deputy Country Head Italy

Aniello è entrato in DPAM nel 2015, prima della fusione con Bank Degroof, come membro del team italiano di Institutional Sales. La sua evoluzione professionale in DPAM lo ha visto ricoprire il ruolo di Senior Institutional Sales (dal 2019) e Deputy Country Head Italia (dal 2022). Aniello ha iniziato la sua carriera nel 2010 presso Euromobiliare SGR dove ha lavorato sia come fund analyst che come portfolio manager. Aniello è CFA charterholder dal 2018, ha conseguito un Master of Science in Finance, con specializzazione in Quantitative Finance presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e una laurea con lode in Economia Aziendale presso l'Università di Napoli Federico II.
Alessandra Tosi
Senior Sales Italy

Alessandra Tosi entra in DPAM nel 2017 come membro del team Institutional Sales in Italia. Ha conseguito una laurea specialistica in Finanza presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi e prima ancora una laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale presso l'Università Cattolica di Milano, entrambe ottenute con pieni voti e lode. Alessandra ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario lavorando come Sales nei dipartimenti di Corporate e Investment Banking di Crédit Agricole, Natixis e Unicredit Bank AG.

“Piccolo è bello di nuovo?” ELEVA Leaders Small&Mid Cap Europe
Dopo alcuni anni difficili, caratterizzati da rendimenti in aumento e problemi della catena di approvvigionamento, le azioni europee a piccola e media capitalizzazione offrono opportunità uniche per generare alfa a lungo termine. Il fondo ELEVA Leaders Small&Mid Cap Europe mira a selezionare le società che, grazie al loro vantaggio competitivo, potere di determinazione dei prezzi e bilanci sani, mirano a garantire una crescita redditizia e sostenibile a lungo termine.
Ingrid Pyffer-Edelfelt, uno dei gestori del fondo, presenterà la strategia e spiegherà perché questa asset class dovrebbe essere considerata nuovamente come fonte di alfa e diversificazione nell'attuale contesto macroeconomico e di mercato.
Obiettivo del workshop: L’attuale contesto di mercato presenta molte nuove opportunità per investire in azioni a piccola e media capitalizzazione: spiegheremo perché ELEVA Leaders Small&Mid Cap Europe Fund offre un approccio di investimento unico, cercando di selezionare società europee leader in grado di crescere in modo significativo nel tempo.
Fondata nel 2014, ELEVA Capital è una società di gestione patrimoniale indipendente con headquarter a Parigi, autorizzata e regolamentata dall'AMF. Con 49 dipendenti e 11,6 miliardi di euro di patrimonio gestito al 31/01/2024, la società si è sviluppata attraverso diverse aree di competenza nella gestione attiva, attraverso strategie azionarie, absolute return, positive impact, obbligazionarie, e più recentemente multi- asset e su prodotti strutturati.
Attraverso queste aree di competenza viene implementata una filosofia unica e disciplinata, basata sulle principali convinzioni dei team di gestione, il cui obiettivo resta quello di generare alfa.
Fin dall'inizio, ELEVA Capital si è impegnata a donare il 9,9% dei suoi profitti all'UNICEF per aiutare i bambini più vulnerabili attraverso la Fondazione ELEVA.
Speakers
Ingrid Pfyffer-Edelfelt
Senior Equity Portfolio Manager

Ingrid Pfyffer-Edelfelt è entrata in ELEVA Capital nel novembre 2021 come Senior PM per le Small e Mid Cap europee. Ingrid ha iniziato la sua carriera come analista-gestore di portafoglio presso OUDART Gestion, specializzandosi in small e mid cap europee (2005-2017). Ingrid è entrata in Crédit Mutuel Asset Management nel 2017 e ha lanciato il fondo Entrepreneurs Europe, che ha sviluppato e gestito sin dalla sua creazione. Il fondo è cresciuto fino a raggiungere i 600 milioni di euro e ha ricevuto 5 premi Morningstar. Ingrid si è laureata all'EM Lyon, ha il diploma SFAF (CIIA) e ha più di 18 anni di esperienza negli investimenti.
Representatives
Andrea Cardone
Country Head Italy & Ticino

Andrea è entrato in ELEVA Capital nel 2016 come County Head per l'Italia e il Ticino.
Andrea ha iniziato la sua carriera nel 2002 presso Janus Capital a Londra. Dopo l'apertura della sede di Milano alla fine del 2005, è stato nominato Responsabile del Sud Europa, con la copertura dei fund selector, delle reti di intermediari e dei clienti istituzionali nella Regione.
Ha conseguito una laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano e un IMC presso l'UKSIP di Londra.
Andrea ha più di 20 anni di esperienza nel settore.
Daniel Miatello
Head of Intermediary Sales – Italy & Ticino

Daniel ha iniziato la sua carriera in Anthilia Capital Partners nel 2013 prima di unirsi a Janus Capital nel team che copre i mercati del Sud Europa.
Nel giugno 2015 è entrato in Russell Investments dove ha trascorso 6 anni con responsabilità crescenti coprendo consulenti finanziari, reti di private banking, fund selector e clienti istituzionali.
Daniel ha conseguito una laurea in Economia e Finanza presso l'Università Cà Foscari di Venezia e ha 11 anni di esperienza nel settore.

Aiutare gli investitori a ottenere risultati migliori in periodi di incertezza.
I mercati azionari globali, in particolare l'S&P 500, hanno registrato un ottimo inizio d’anno. Tuttavia, l'incertezza persiste a causa di numerose variabili macro. I tagli dei tassi d'interesse, le elezioni negli Stati Uniti, le tensioni geopolitiche, le preoccupazioni per le valutazioni e i rischi di recessione coesistono con un aumento della produttività guidato dall’AI e con l'ottimismo che il peggio sia già passato.
Gli investitori si trovano di fronte alla domanda: da qui in poi ci sarà una correzione del mercato o il rally continuerà? Gli investitori possono posizionarsi per entrambi gli scenari? First Trust affronta questa sfida presentando una soluzione su misura per gli investitori che desiderano trarre vantaggio dai rialzi del mercato, incorporando al contempo un livello di protezione contro i potenziali ribassi.
Obiettivo del workshop:
• Comunicare le previsioni economiche di First Trust
• Comprendere il funzionamento degli ETF Target Outcome
• Evidenziare la potenziale protezione contro i ribassi e la partecipazione ai rialzi della strategia sviluppata da Vest
First Trust è una società privata di servizi finanziari con sede negli Stati Uniti fondata nel 1991. La nostra missione e il nostro approccio sono semplici. Il nostro obiettivo è quello di offrire agli investitori un modo migliore di investire fornendo soluzioni trasparenti e innovative - attraverso la conoscenza di ciò che possediamo, investendo a lungo termine, impiegando la disciplina e riequilibrando i nostri portafogli.
Speakers
Benjamin Weisbarth
Senior Product Specialist

Benjamin Weisbarth è Senior Product Specialist presso First Trust Global Portfolios. La carriera di Ben è iniziata nel 2014 presso Citigroup Global Markets Europe AG all'interno del team di distribuzione di warrant e prodotti di investimento quotati. In seguito, Benjamin si è dedicato allo sviluppo e distribuzione della nuova gamma di prodotti derivati strutturati per Citigroup per il mercato tedesco e austriaco. Benjamin si è laureato presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT), dove ha conseguito un M.Sc. in economia e matematica.
Representatives
Sofia Scibilia
Senior Sales Manager

Sofia Scibilia è Senior Sales Manager di First Trust Global Portfolio dal 2016. In questo ruolo è responsabile della distribuzione dei prodotti di First Trust per clienti professionali ed istituzionali italiani e spagnoli. Scibilia ha iniziato la sua carriera a Bloomberg nel 2011 nel team di Fixed Income Analytics con sede a Londra. Dal 2013 ha lavorato presso Old Park Capital dove ha ricoperto l’incarico di Senior Sales Associate guidando il team di sales di strategie quantitative. Ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Milano e un Master in International Business and Finance presso Regent’s Business School a Londra.
Luca Gilardoni
Sales Associate

Luca si è unito a First Trust Global Portfolios nel 2022 come Sales Associate occupandosi della distribuzione di ETF in Italia e Spagna. In precedenza, Luca ha lavorato in Italia per la Banca Popolare di Sondrio come Asset and Liability Analyst, concentrandosi sul rischio di credito e di tasso d'interesse. Ha conseguito un master in finanza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Green Bond o Greenwashing? La risposta è nella gestione attiva
La crescita della raccolta su strumenti sostenibili porta con sé nuove sfide, sia per gli investitori sia per le società di gestione del risparmio. Tra rating sempre più stringenti, un contesto normativo in costante evoluzione, problemi di affidabilità e comparabilità dei dati e una crescente pressione dei media, investire secondo principi di sostenibilità diventa una questione più complessa rispetto al semplice acquisto di un green bond.
Insieme a David Zahn, CFA, FRM, Head of Sustainable Investment and European Fixed Income di Franklin Templeton, esamineremo la crescita dei mercati obbligazionari sostenibili, focalizzandoci su case study che aiutino a comprendere alcune delle sfide che gli asset manager si trovano ad affrontare e raccontando come la gestione attiva possa contribuire a ridurre il rischio di greenwashing.
Obiettivo del workshop: Scoprire come la gestione attiva degli ETF su green bond sia utile e spesso necessaria sotto diversi aspetti, non solo a beneficio della performance ma anche per contenere il rischio di greenwashing grazie a un rigoroso processo di ricerca.
Franklin Templeton è in grado di offrire ai propri clienti un accesso privilegiato all'eccellenza negli investimenti, supportata da un’organizzazione globale e concretizzata tramite la capacità di fornire ai clienti un'esperienza coerente ed organizzata. Abbiamo ampliato le nostre competenze attirando nei nostri team di gestione leader degli investimenti nei mercati pubblici e privati. Oggi siamo tra i più grandi asset manager a livello mondiale, con uffici nei principali mercati finanziari, al servizio di clienti in oltre 150 paesi, e masse gestite per quasi 1.600 miliardi di dollari al 31 gennaio 2024.
Speakers
David Zahn, CFA*, FRM
Head of Sustainable Investment and European Fixed IncomeCo-Chair of the Sustainability & Stewardship CouncilFranklin Templeton Fixed Income

David Zahn è responsabile della gestione delle strategie obbligazionarie europee e della gamma di strategie sostenibili di Franklin Templeton. È basato a Londra.
Vanta oltre 26 anni di esperienza nei servizi finanziari. È membro del Fixed Income Research and Strategy Team (FIRST), che ha la responsabilità di definire le strategie obbligazionarie di riferimento per Franklin Templeton. David è approdato in Franklin Templeton nel 2006 come Senior Vice President e Portfolio Manager. In precedenza, è stato Senior Portfolio Manager in Citigroup Asset Management.
David ha conseguito una laurea in Business Administration presso l'Università del Maine, un master di specializzazione in War in the Modern World presso il King's College di Londra e un MBA in Finance presso l'Università del Connecticut. Possiede inoltre le qualifiche di Chartered Financial Analyst (CFA*), Qualified Risk Manager (FRM) e Chartered Alternative Investment Analyst (CAIA).
*CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà di CFA Institute.
Representatives
Silvia Anselmi, CFA
Associate VP, ETF Distribution, Franklin Templeton

Silvia Anselmi è in Franklin Templeton da gennaio 2022 dove ricopre il ruolo di ETF Sales per l’Italia presso l’ufficio di Milano. Silvia vanta dieci anni di esperienza nei servizi finanziari. Più recentemente, ha lavorato in PIMCO, dove ha trascorso 3 anni come Account Management Associate per clienti istituzionali. In precedenza, ha ricoperto in Borsa Italiana un ruolo di Market Surveillance sul mercato azionario e sugli ETF. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Finanza ed una Laurea Triennale in Economia e Finanza, entrambe presso l'Università Bocconi. Silvia ha trascorso anche dei periodi di studio all’estero presso la Georgetown University (McDonough School of Business) a Washington e la Stockholm School of Economics.
Silvia possiede la qualifica di Chartered Financial Analyst (CFA) dal 2022.
Laura Belotti
Sales Director, Franklin Templeton

Laura Belotti è Sales Director per Franklin Templeton International Services S.à r.l., in Italia.
È in Franklin Templeton da giugno 2013; nel suo ruolo si occupa di promuovere i fondi e le strategie dell'ampia gamma di FT sul canale Wholesale, rapportandosi quindi con i Fund Selector e gli Advisory desk delle principali SGR e banche italiane. Da giugno 2016 a luglio 2018 ha lavorato presso l’ufficio Franklin Templeton di Londra.
Prima di entrare in Franklin Templeton nel 2013, ha lavorato 7 anni in AXA Investment Managers come Client Relationship Manager ed in precedenza in Fineco, avendo ricorperto ruoli da Sales sui vari canali di business, dall'Istituzionale al Retail e prevalentemente sul Discretionary.
Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Perché l'allocazione al settore tecnologico dovrebbe essere un elemento fondamentale di ogni portafoglio a lungo termine ?
La tecnologia sta rimodellando il nostro mondo. Il 2023 è stato un’anno ricco di scoperte tecnologiche. L'intelligenza artificiale è stata al centro dell'attenzione, con ChatGPT che ha raggiunto 100 milioni di utenti in meno di 2 mesi. Stanno emergendo nuove tendenze tecnologiche, come l'informatica quantistica, la biologia sintetica o la guida autonoma. Il 2023 è stato un altro anno di forte sovraperformance del settore tecnologico, che ha beneficiato della crescita degli utili e di un'elevata redditività. Gli investimenti tecnologici stanno diventando una priorità nazionale. Unisciti a noi per scoprire come orientarti nel panorama degli investimenti tecnologici e perché l'allocazione al settore tecnologico dovrebbe essere un elemento fondamentale di ogni portafoglio a lungo termine.
Obiettivo del workshop: Perché é fondamentale avere esposizione al settore tecnologico a lungo termine? Perché le società tecnologiche oggi sono meglio posizionate rispetto a 15 anni fa? Qual’è il nostro esclusivo approccio?
J. Safra Sarasin Sustainable Asset Management è gestore patrimoniale pioniere negli investimenti sostenibili dal 1989. La missione della società è consentire ai clienti di raggiungere i propri obiettivi finanziari e di sostenibilità fornendo soluzioni d’investimento di qualità superiore, attraverso un'ampia gamma di strategie a gestione attiva. J. Safra Sarasin è fermamente determinata nel mantenere la propria leadership negli investimenti sostenibili. Si è impegnata ad azzerare, entro il 2035, le emissioni di carbonio dei propri asset in gestione. E’ stata la prima istituzione svizzera ad aderire al Finance for Biodiversity Pledge, nonche’ tra i firmatari fondatori dei Principles of Responsible Investing delle Nazioni Unite. A fine 2022 il Gruppo gestiva un patrimonio totale pari a CHF 197,9 miliardi e impiegava 2.425 dipendenti.
Speakers
Tomasz Godziek
Head of thematic equities and Lead portfolio manager of JSS Sustainable Equity - Tech Disruptors fund

Tomasz Godziek è entrato in JSS AM come analista azionario nel 2014. Ha iniziato la sua carriera presso Dow Jones Indexes (2010), nel 2011 è diventato analista presso lo Stoxx e index engineer nel 2013. Tomasz ha conseguito tre master - global financial markets, international trade and business, management research - e un dottorato in amministrazione aziendale presso l'Università di di Breslavia e la Henley Business School.
Representatives
Martin Fenner
Global Head of Wholesale

Martin Fenner è entrato nel gruppo JSS nel 2005 dopo alcuni anni d’esperienza presso UBS e alcuni studi legali. Da marzo 2020 è Global Head of Wholesale di JSS AM e membro del Consiglio di amministrazione. In precedenza, è stato responsabile marketing (2014-2020), responsabile del Business Development (2012-2014) presso Sarasin & Partners (JSS Group) e COO dell'Asset Management.
Martin ha conseguito un Master in Legge presso l'Università di Zurigo.
Massimo Sabatini
Country Head Asset Management Italy

Massimo Sabatini, dopo esperienze nel controllo di gestione e marketing (1997-2000) entra nell’Asset Management, prima in Julius Baer Asset Management e, successivamente, in GAM Investments dove coordina il team responsabile delle relazioni con Investitori Istituzionali e Wholesale. Entra nel Gruppo J. Safra Sarasin nel 2022 contribuendo al progetto di costituzione della filiale italiana, di cui assume la responsabilità con l’obiettivo di sviluppare i rapporti con Investitori Istituzionali e Intermediari Finanziari

Un approccio innovativo e differenziato all'investimento nel debito dei mercati emergenti in valuta locale.
Gyula Toth, lead Portfolio Manager del fondo Macquarie Sustainable Emerging Market Local Currency Bond, discuterà il ruolo del debito dei mercati emergenti (EMD) in valuta locale, illustrando come un portafoglio investito esclusivamente in obbligazioni emesse da enti sovranazionali possa fornire molteplici vantaggi complementari all’allocazione tradizionale al debito emergente, con l'obiettivo finale di migliorare il profilo rischio/rendimento rispetto agli approcci tradizionali di investimento in EMD in valuta locale. Gyula rifletterà su ESG, diversificazione, performance e liquidità in tempi di stress.
Obiettivo del workshop: L'obiettivo è fornire una prospettiva su uno strumento che consente di investire in EMD concentrandosi sul controllo del rischio e sulla downside protectionsi, offrendo una soluzione complementare all'EMD tradizionale.
Macquarie Asset Management (MAM) è un gestore globale integrato ed attivo sia sui mercati pubblici, che privati.
MAM gode della fiducia di istituzioni, governi, fondazioni ed investitori privati per conto dei quali gestisce circa 542 miliardi di euro attraverso una gamma diversificata di soluzioni d'investimento che includono asset reali, immobiliare, credito, azionario e multi-asset.
Macquarie Asset Management fa parte di Macquarie Group, un gruppo finanziario diversificato che fornisce ai propri clienti soluzioni di gestione degli investimenti, servizi finanziari, bancari, di consulenza, di rischio e di capitale nell'ambito di debito, azioniario e materie prime.
Fondato nel 1969, Macquarie Group conta circa 21.000 dipendenti in 34 mercati ed è quotato presso l'Australian Securities Exchange.
Tutti i dati sono aggiornati al 30 settembre 2023. Per maggiori informazioni, visitate il sito Macquarie.com/MAM
Speakers
Gyula Toth
Senior Portfolio Manager, Macquarie Asset Management (MAM)

Gyula Toth è il lead Portfolio Manager della strategia di debito dei mercati emergenti in valuta locale del team Emerging Markets Debt di Macquarie Asset Management (MAM) Credit. Gyula fa parte del team dal 2017 ed è responsabile della costruzione complessiva del portafoglio e della gestione del rischio.
In precedenza, Gyula è stato gestore di portafogli di debito dei mercati emergenti presso Munich Re ed Ergo Asset Management. Ha gestito circa 2 miliardi di euro di portafogli obbligazionari dei mercati emergenti, fornendo consulenza in materia di asset allocation strategica, settore bancario di Centro ed Est Europa (CEE) e modelli di sostenibilità. Prima ancora, ha lavorato presso Ithuba Capital come gestore di portafoglio, presso UniCredit come responsabile della strategia CEEMEA e presso la Banca Centrale Europea come esperto di banche centrali nazionali. Gyula ha iniziato la propria carriera come analista presso la National Bank of Hungary.
Gyula ha conseguito un Master in Finanza presso l'Università Corvinus di Budapest ed è titolare di un CFA Charterholder
Representatives
Giovanni Legnani
Manager (MAM), Client Solutions Group

Giovanni Legnani è membro del Client Solutions Group di Macquarie Asset Management in Europa ed è responsabile per le relazioni con gli investitori istituzionali in Italia.
Giovanni è entrato in Macquarie nel 2022, dopo aver lavorato per oltre 7 anni in Quaestio Capital SGR, dove ha ricoperto il ruolo di Institutional Sales.
Giovanni ha una laurea magistrale in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo. In precedenza, ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali e quella triennale in Scienze Internazionali ed Istituzioni Europee, entrambe presso l’Università degli Studi di Milano.
Raffaella Copper
Managing Director (MAM), Client Solutions Group

Raffaella Copper è un membro del Client Solutions Group di Macquarie Asset Management in Europa ed è responsabile per le relazioni con gli investitori istituzionali in Italia, Francia, Spagnia ed Israele. Raffaella è anche stata membro del CdA di Hydro Dolomiti Energia (HDE), Autoroutes Paris Rhin Rhone, Condor e Wightlink ferries.
Raffaella lavora in Macquarie dal 2005, dopo aver lavorato per 3 anni in PricewaterhouseCoopers a Roma. Inizialmente, Raffaella ha svolto ruoli di asset management principalmente nei settori del trasporto e di consumer infrastructure. Successivamente, Raffaella ha ottenuto una profonda esperienza di progetto, lavorando sulle acquisizioni ed i rifinanziamenti delle aziende in portafoglio nel Regno Unito, Francia, Repubblica Ceca e Polonia.
Raffaella ha una laurea in Economia presso la Luiss a Roma ed un Master in Finance presso l’INSEAD. Nel 2015 ha vinto il premio Talented Young Italians della Camera di Commercio Italiana a Londra per il settore finanza ed è stata tra le finaliste per il premio Women in Banking and Finance awards nel 2018.

Credito: come creare valore in un contesto incerto di tassi d’interesse e spread compressi.
Il percorso dei tassi d'interesse ha segnato i mercati nel corso del 2023. L'approccio corretto per il 2024 è quello di concentrarsi su uno scenario positivo?
La sfida per gli investitori sarà di creare valore in un contesto incerto di tassi d’interesse e spread compressi all’interno del mercato del credito. In particolare, quest’ultimi dovranno essere in grado di individuare le migliori opportunità in un contesto di volatilità.
In M&G, riteniamo che un approccio al credito basato sul valore e sulla ricerca possa generare nuove reali opportunità di investimento per ottenere una sovraperformance a lungo termine con bassi livelli di rischio.
Obiettivo del workshop:Questo workshop vuole dimostrare come l’approccio al credito di M&G basato sulla ricerca e sul valore, consenta di ottenere una sovraperformance costante nel lungo periodo con bassi livelli di rischio.
M&G rivoluzionò il mercato degli investimenti nel 1931: da allora abbiamo continuato ad offrire ai nostri clienti prodotti di investimento innovativi. Oggi siamo uno dei maggiori gestori attivi del panorama europeo, con un patrimonio gestito di oltre 387 miliardi di euro attraverso mandati istituzionali e privati. In M&G sono le persone a fare la differenza. Con più di 2.200 professionisti in tutto il mondo, adottiamo una filosofia di investimento all’avanguardia. Il team italiano è composto da 30 professionisti che lavorano per guadagnarsi la fiducia riposta in noi dai nostri clienti. Il valore degli investimenti nel fondo è destinato ad oscillare. Questo determina il movimento al rialzo o al ribasso degli investimenti e la possibilità che non si riesca a recuperare l'ammontare inizialmente investito. Fonte: M&G Statistics al 31.12.2021.
Prima della sottoscrizione, leggere il Prospetto Informativo e il Documento di Informazioni Chiave per gli Investitori. Questa attività di Promozione Finanziaria è pubblicata da M&G International Investments S.A. Sede legale:16, boulevard Royal, L-2449, Luxembourg.
Speakers
Richard Ryan
Senior Fund Manager Public Fixed Income

Richard è entrato in M&G nel 2001 ed è gestore senior di fondi di credito occupandosi di strategie di credito pan-europee, a rendimento assoluto e asset allocation a reddito fisso.
In precedenza ha lavorato per Nomura Asset Management come gestore di fondi istituzionali a reddito fisso e per Dresdner Kleinwort Benson nel Credit Products Group, occupandosi della negoziazione di obbligazioni societarie.
Richard si è laureato in Economia all'Università di Southampton.
Representatives
Costanza Morea
Associate Director – Institutional Clients

Francesca Casamatti
Senior Sales Manager – Discretionary Clients
.jpg)

A cavallo dell’onda dei mercati emergenti
Il reset dei rendimenti nel reddito fisso ha cambiato le regole del gioco, con molti investitori che hanno rivalutato olisticamente la propria esposizione al reddito fisso, inclusa l’allocazione nei mercati emergenti. Tom Peberdy, Investment Director della divisione reddito fisso mercati emergenti presso Ninety One, spiegherà perché ritiene che i mercati emergenti continuino ad apparire interessanti sia dal punto di vista dei fondamentali che delle valutazioni, ed esplorerà alcuni dei modi in cui gli investitori possono coglierne le interessanti opportunità.
Obiettivo del workshop: Comprendere le prospettive e le opportunità del reddito fisso nei mercati emergenti e come quest’area sia fonte di interessanti opportunità per i portafogli dei clienti.
Investire per un mondo in cambiamento
Ninety One è un gestore patrimoniale attivo e globale con AUM pari a 141,9 miliardi di euro (al 30.09.23). Il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti rendimenti di lungo termine contribuendo positivamente all’ambiente e alle persone.
Fondata in Sud Africa nel 1991, come Investec Asset Management, la nostra storia ha inizio come piccola start-up d’investimenti nazionali in un mercato emergente. Nel 2020, come azienda globale orgogliosa delle nostre radici nei mercati emergenti, ci siamo scissi per diventare Ninety One.
Ci impegniamo a sviluppare organicamente team d’investimento specializzati. La nostra eredità e il nostro approccio ci permettono di offrire ai nostri clienti – istituzioni, consulenti e singoli investitori in tutto il mondo – una prospettiva diversa per gli investimenti attivi e sostenibili in azioni, reddito fisso, multi-asset e investimenti alternativi.
Speakers
Tom Peberdy

Investire per un mondo in cambiamento Ninety One è un gestore patrimoniale attivo e globale con AUM pari a 141,9 miliardi di euro (al 30.09.23). Il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti rendimenti di lungo termine contribuendo positivamente all’ambiente e alle persone.
Fondata in Sud Africa nel 1991, come Investec Asset Management, la nostra storia ha inizio come piccola start-up d’investimenti nazionali in un mercato emergente. Nel 2020, come azienda globale orgogliosa delle nostre radici nei mercati emergenti, ci siamo scissi per diventare Ninety One.
Ci impegniamo a sviluppare organicamente team d’investimento specializzati. La nostra eredità e il nostro approccio ci permettono di offrire ai nostri clienti – istituzioni, consulenti e singoli investitori in tutto il mondo – una prospettiva diversa per gli investimenti attivi e sostenibili in azioni, reddito fisso, multi-asset e investimenti alternativi.
Representatives
Luisa Greselin
Head of Institutional Business

Dal 2020 fa parte del team di Capital Strategies Partners dove ha assunto il mandato specifico di sviluppare la copertura del settore degli investitori istituzionali quali casse di previdenza, fondi pensione e compagnie assicurative. Laureata in Economia e Commercio presso il Boston College, Luisa intraprende la sua carriera lavorativa alla Bank of Boston come Account Manager. Le sue capacità commerciali la porteranno poi in MFS dove trascorrerà 17 anni curandosi della creazione e dello sviluppo delle relazioni istituzionali nei mercati del Sud Europa. In seguito, approda a Macquarie Investment Management come Head of Sales Sud Europa
Giulia Mazzocchi
Senior Relationship Manager

Riccardo Milan
Partner

Riccardo Milan vanta un’esperienza ventennale e trasversale all’interno del mondo dei mercati finanziari. Si è unito a Capital Strategies Partners aprendo dapprima la sede di Milano nel 2009 e poi quella di Lugano. Nel suo ruolo attuale di Partner, Riccardo è responsabile del territorio Italiano, della Svizzera Italiana, e dell’Est Europa. Precedentemente ha lavorato per Schroders IM e Morgan Stanley IM come responsabile delle attività commerciali attraverso diversi mercati. La sua carriera ha inizio nel reparto vendita fixed income di JP Morgan e in seguito presso WestLB Asset Management. Riccardo detiene una laurea specialistica in Finanza ottenuta all’Università Bocconi di Milano.

Investire sul mercato azionario Large Cap USA con un approccio ESG Growth dinamico
Megan Anderson esamina l'attrattiva delle azioni statunitensi in un contesto di incertezza economica e geopolitica, caratterizzato da pressioni inflazionistiche sostenute.
La performance degli investimenti globali continua a essere guidata da una serie di fattori familiari: mercati del lavoro rigidi, crescita salariale più forte del previsto, inflazione vischiosa, politica monetaria restrittiva, incertezza geopolitica, solo per citarne alcuni. Con ogni nuovo dato o titolo, molti investitori si ritrovano a tentare di rivedere le proprie strategie di portafoglio a seconda della loro migliore ipotesi su quale sia il risultato più probabile: un “atterraggio morbido”, un “atterraggio duro” o – addirittura – “nessun atterraggio”.
Le azioni statunitensi possono svolgere un ruolo importante nei portafogli degli investitori per diversi motivi, soprattutto oggi, a fronte di un’inflazione persistente e di prospettive economiche incerte.
Le azioni statunitensi Small Cap hanno sottoperformato le loro controparti a grande capitalizzazione di quasi 10 punti percentuali nel 2023, facendo sì che il rapporto prezzo/utili (P/E) a termine dell’indice small cap Russell 2000 rispetto all’indice large cap Russell 100 si collochi prossimo al livello minimo del dicembre 2001.
In questo contesto, gli investitori azionari in particolare devono rimanere vigili e agili data la leadership di mercato estremamente ristretta e le valutazioni estese, in particolare tra i titoli a grande capitalizzazione.
La strategia di Nuveen Winslow US Large Cap growth ESG mira a conseguire rendimenti competitivi attraverso un approccio dinamico che si adatta alla varie fasi di mercato e al contempo integra fattori ESG non solo per meglio ponderare il rischio del portafoglio nel suo complesso ma anche per identificare opportunità e potenziare i rendimenti nel medio lungo termine.
Obiettivo del workshop: Presenteremo le opportunità offerte dal mercato azionario Large Cap USA con un approccio ESG Growth dinamico
Nuveen, società d’investimenti di TIAA - una delle maggiori istituzioni finanziarie statunitensi - offre un’ampia gamma di soluzioni d’investimento finalizzate a raggiungere gli obiettivi finanziari di lungo termine di investitori istituzionali e privati. Con 1,1 trilioni di dollari di patrimonio in gestione (al 31 Dicembre 2022), Nuveen è presente in 27 Paesi.
La società, in qualità sia di Asset Owner che di Asset Manager, vanta un’esperienza di oltre 50 anni negli investimenti responsabili ed è stata pioniera negli investimenti ad impatto, con un’esperienza ultra trentennale: già oggi il 100% dei portafogli dei propri clienti sono gestiti in linea con i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite e i suoi team hanno incorporato i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) nei processi di investimento di tutte le asset class, incluse quelle di private.
Nuveen offre agli investitori un’ampia gamma di strategie alternative liquide (Ucits) e illiquide tra cui immobiliare e asset reali (terreni agricoli, boschi, infrastrutture), private equity e private debt, oltre agli asset tradizionali e al reddito fisso.
www.nuveen.com
Speakers
Megan Anderson

Megan Anderson concentra la sua esperienza nella gestione dei rapporti con clienti istituzionali ed i rapporti con i consulenti.
Lavora a stretto contatto con i gestori di portfolio dell'azienda comunicando la strategia di investimento, le prospettive ed il posizionamento presso clienti istituzionali e consulenti in tutto il mondo.
Megan è un membro di Winslow Capital Comitato Esecutivo e Comitato di Gestione. Megan è entrata in Winslow Capital nel 2016 come amministratore delegato e Responsabile della relazione con la clientela istituzionale. Prima di ciò è stata Amministratore Delegato e responsabile aziendale presso KeyBanc Mercati Capitali. Megan ha anche ricoperto il ruolo di Direttore del Midwest Ricercatore Vendite nel settore vendite ed energia per ITG
Representatives
Giampaolo Giannelli
VP, Global Client Group, Italy

Giampaolo Giannelli, Global Client Group Vice President, si è laureato in Economia, con specializzazione in Finanza, presso l'Università L.U.I.S.S. di Roma e ha iniziato la sua carriera nel settore dei fondi presso Fidelity International, Italia. Prima di entrare in Nuveen nel 2021, Giannelli è stato responsabile per lo sviluppo di BMO Global Asset Management in Italia e in precedenza ha lavorato in Invesco, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile degli investitori professionali italiani e della distribuzione per il canale retail e wholesale in Grecia.
%20rgb%20(3).png)
Go Global Go Active! Investire del debito governativo globale.
Il 2024 sarà l’anno in cui si registreranno il maggior numero di elezioni politiche. Partendo da Taiwan, che avrà significative ripercussioni sulla Cina, passando per l’India, l’Europa, il Messico e il Sud Africa dove aleggia l’ombra del populismo e terminando in UK e USA, dove la politica fiscale avrà una ripercussione importante nei mercati finanziari.
In un contesto di mercato dove i rendimenti sono attraenti e i tassi si abbasseranno, cercare le opportunità vincenti nel debito governativo globale significa destreggiarsi tra la politica delle Banche Centrali e le dinamiche geopolitiche. Analizzeremo insieme come comporre un portafoglio governativo globale all’altezza degli attuali mercati finanziari.
Obiettivo del workshop:
- Approfondire le dinamiche geopolitiche del 2024
- Sottolineare le opportunità del debito governativo globale
- Conoscere l’approccio BlueBay di ricerca del rendimento nei mercati
RBC BlueBay Asset Management, che rappresenta RBC Global Asset Management (la divisione di asset management di Royal Bank of Canada) al di fuori del Nord America, fornisce servizi e soluzioni di gestione degli investimenti a livello globale a investitori istituzionali e wholesale.
Siamo un investment manager attivo che collabora con i clienti per generare risultati ottimali in tutte le asset class. La nostra expertise d'investimento è caratterizzata da una piattaforma specializzata nel reddito fisso e da ampie credenziali nel settore azionario, oltre che da un approccio ESG integrato e da strategie di impact investing.
Con 399 miliardi di dollari di asset in gestione a livello globale (al 30/09/23), per soddisfare le esigenze dei clienti e supportarli, progettiamo strategie d'investimento e forniamo insight concentrandoci su partnership, trasparenza ed engagement.
Speakers
Kaspar Hense
BlueBay Senior Portfolio Manager, Investment Grade

Kaspar è entrato in BlueBay Asset Management (che oggi fa parte di RBC Global Asset Management) nell'agosto 2014 ed è un Senior Portfolio Manager di BlueBay all'interno del team Investment Grade. Prima di entrare in BlueBay, Kaspar ha lavorato per tre anni presso Toronto Dominion Securities, all’interno del team globale attivo sui mercati obbligazionari e dei capitali, occupandosi della clientela tedesca. In precedenza, Kaspar ha trascorso sei anni presso Deutsche Asset and Wealth Management, dove è stato responsabile della strategia obbligazionaria generale globale. Kaspar ha iniziato la sua carriera nel 2005 come analista per Merrill Lynch. Ha conseguito una laurea magistrale in gestione finanziaria nel quadro di un programma congiunto dell'Università Christian Albrechts di Kiel e dell'Università di San Diego, e una laurea magistrale in economia presso l'Università Christian Albrechts di Kiel. Kaspar è un analista finanziario certificato CFA.
Representatives
Francesca Adami
Associate Director, Business Development - Italy

Tommaso De Giuseppe
Managing Director, Head of Italy

Tommaso De Giuseppe è entrato a far parte di BlueBay (che ora fa parte di RBC Global Asset Management) nel maggio 2012 e vanta oltre quindici anni di esperienza nell’industria dell’asset management. Prima di BlueBay, ha ricoperto vari incarichi nelle divisioni vendite e relazioni clienti di Calamos Investments, SEI Investments e Aberdeen Asset Management. Ha conseguito una laurea con lode in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano ed è titolare dell’Investment Management Certificate.
Agenda
08:30 - 09:20
Registrazione
09:20 - 09:30
Benvenuto
09:30 - 10:30
Prima conferenza
10:40 - 11:10
Workshop
11:20 - 11:50
Workshop
12:00 - 12:30
Workshop
12:30 - 13:50
Pranzo
13:50 - 14:50
Seconda conferenza - Selector Hard Talk
15:00 - 15:30
Workshop
15:40 - 16:10
Workshop
16:20 - 16:50
Workshop
17:00 - 17:30
Workshop
17:30 - 19:30
Citywire Optional Activities: 5K Run and Swimming
19:30 - 20:20
Aperitivo e Awards
20:20 - 23:00
Cena
07:00 - 09:00
Colazione
09:00 - 10:00
Terza conferenza - Silvia Bodoardo
10:10 - 10:40
Workshop
10:50 - 11:20
Workshop
11:30 - 12:00
Workshop
12:00
Pranzo