Citywire Florence Retreat 2024
Anche quest’anno, Citywire Florence Retreat 2024, il più grande appuntamento targato Citywire per la community italiana di fund selection professional, si terrà al Four Seasons Hotel il 14 e 15 novembre.
Come sempre, il programma prevede una ricca agenda di workshop per offrire ai nostri ospiti l’opportunità di confrontarsi faccia a faccia con i portfolio manager di alcuni fra le principali case di investimento del panorama internazionale che approfondiranno un ampio ventaglio di asset class e strategie di investimento, avremo inoltre guest-speaker d'eccezione che offriranno preziosi spunti di riflessione e nuove idee per navigare i mercati.
Anche quest’anno, il fiore all’occhiello del'evento sarà una nuova edizione dell'esclusiva panel session: "Evolution of best practices in fund selection: what have we learned over the years?”. La panel vedrà la partecipazione di leading fund selector italiani che condivideranno le loro best practice in fund and manager selection con interventi dal taglio estremamente pratico il cui obiettivo è quello di aiutare il pubblico nel lavoro quotidiano di selezione di fondi e gestori.
Citywire Florence Retreat 2024 sarà quindi un’occasione imperdibile per valutare nuove idee di investimento, per incontrare dal vivo decine di colleghi e scambiarsi opinioni in un contesto esclusivo.
Non vediamo l’ora di avervi con noi!
Gestori








%20(1).png)




%20rgb%20(3).png)



Relatori
Speakers
.jpg)
Vittorio Emanuele Parsi
Vittorio Emanuele Parsi dal 2005 è professore ordinario di “Relazioni Internazionali” nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano, dal 2012 è direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e insegna nella Facoltà di Economia dell’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano. È membro del Comitato per lo Sviluppo e la Valorizzazione della Cultura della Difesa istituito dal Ministro della Difesa. Fa parte da molti anni del Gruppo di Riflessione e Indirizzo Strategico del Ministero degli Affari Esteri, è socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), è membro fondatore della Società per lo Studio della Democrazia (SSD). È membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). Insegna presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È editorialista de “Il Foglio”. È Consigliere Scientifico della Marina Militare. Ha fatto parte fino al 2021 della Riserva della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata. Autore di innumerevoli pubblicazioni, i suoi principali ambiti di ricerca riguardano le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medioriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale.


Vittorio Sanguineti
Selector Hard Talk
Anche quest’anno fiore all’occhiello del forum sarà una nuova edizione dell'esclusiva panel session: "Evolution of best practices in fund selection: what have we learned over the years?”.
Moderata da Filippo Stefanini, Head of Multimanager Investments presso Eurizon, come sempre questa session vedrà la partecipazione di leading fund selector italiani che condivideranno le loro best practice in fund and manager selection con interventi dal taglio estremamente pratico il cui obiettivo è quello di aiutare il pubblico nel lavoro quotidiano di selezione di fondi e gestori: Corrado Ciavattini, Ersel Asset Management SGR; Corrado Cominotto, Banca Generali; e Michele Bovenzi, Deutsche Bank.
Speakers

Alessandro Greppi
Alessandro Greppi è portfolio manager presso Zurich Investments Life (Milano), dove sviluppa modelli di asset allocation, strumenti di intelligenza artificiale per la selezione dei fondi e conduce analisi cross-asset. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia, dove la sua ricerca si è concentrata sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale ai mercati azionari. È membro del consiglio di amministrazione dell'International Federation of Technical Analysts e della Società Italiana di Analisi Tecnica.

Alfonso Ventura
Alfonso Ventura è Fund Analyst e Portfolio Manager in Amundi da Ottobre 2012 dove è specializzato nella gestione e selezione di prodotti azionari emergenti. Nei 6 anni precedenti ha lavorato come Portfolio Manager in Amundi Alternative Investments occupandosi della gestione di fondi di fondi hedge. Trasversalmente, all’interno di Amundi, ha ricoperto anche il ruolo di Advisor e Quantitative Analyst sviluppando portafogli modello per le banche del gruppo Crédit Agricole in Italia, fornendo supporto nello sviluppo di nuovi prodotti e collaborando con i vari team di investimento nella definizione di strategie in derivati. In precedenza è stato consulente presso la Fondazione Cariplo per la quale ha sviluppato un applicativo per il monitoraggio del portafoglio finanziario e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è stato responsabile del corso di Esercitazioni di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica. Alfonso ha iniziato la sua esperienza professionale a Luglio 2022 in Poli-Metis Srl dove ha sviluppato librerie software per il pricing di strumenti finanziari. Alfonso ha conseguito un dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in cui si è occupato di temi di finanza quantitativa e una laurea in Informatica presso la stessa università con una tesi sul pricing di opzioni. Alfonso è stato autore di due articoli di finanza quantitativa pubblicati su riviste specializzate.

Chiara Mauri
Chiara Mauri avvia la sua carriera professionale, ancora giovanissima, nel 2000 nell’Asset Management di Banca Profilo. Nel 2007 inizia la sua esperienza in Fideuram Asset Management Sgr occupandosi principalmente della gestione di fondi di fondi azionari e di linee tematiche, mantenendo, come analista, un focus particolare sulle strategie azionarie long only e long short e un’attenzione sempre crescente alle tematiche ESG.
Oggi, cercando di bilanciare al meglio il ruolo di moglie e mamma con l’impegno professionale, svolge il ruolo di responsabile del Team Fund Research and Alternative Investments di Fideuram Asset Management SGR.
Chiara si è laureata in Economia presso l’Università di Genova e si è di recente specializzata in ESG Analysis & Investing presso la MIP Management Accademy.

Filippo Stefanini
Eurizon

Michele Bovenzi
Deutsche Bank

Corrado Ciavattini
Ersel Asset Management

Corrado Cominotto
Banca Generali
Workshops
Workshops

Resilienza nel segmento IG globale: il ruolo della costruzione del portafoglio e dell'integrazione dei rischi climatici?
A fronte del ciclo di taglio dei tassi inaugurato dalle grandi banche centrali, è il momento di puntare su investimenti con duration più lunga. Con fondamentali creditizi solidi, il consensus del mercato che prospetta la probabilità di un ‘soft landing’ e un'inflazione per lo più sotto controllo, gli investitori obbligazionari possono finalmente rivolgere l'attenzione ai fondamentali della costruzione del portafoglio e all'integrazione di altri fattori di rischio che avrebbero un ruolo secondario in un contesto di tassi d'interesse in rapida ascesa.
In questa presentazione illustreremo "le limitazioni poste dall'uso di un benchmark inefficiente" nella valutazione del rischio del portafoglio ed esamineremo un approccio alternativo alla costruzione del portafoglio in cui la "volatilità di portafoglio totale" si combina a un "modello di analisi del rischio climatico" per produrre portafogli obbligazionari resilienti. A differenza degli investimenti tematici o di nicchia, integriamo questi due fattori nell'ambito della nostra allocazione core IG in modo da assicurare risultati d'investimento più solidi e costanti nella fase di transizione verso un'economia "a ridotte emissioni di carbonio".
Obiettivo del workshop: In questa nuova era per il Reddito fisso, unitevi a noi per discutere dell'opportunità Investment Grade e della nostra strategia Climate Transition Global Credit.
Profilo della società: Aviva Investors è un gestore patrimoniale globale con oltre €273 miliardi di AUM gestiti in investimenti real-asset, obbligazionari, azionari, multi-asset e alternativi in 12 paesi. I nostri clienti possono beneficiare non solo della nostra significativa conoscenza ed esperienza locale, ma anche delle vaste risorse di investimento globali a nostra disposizione. La responsabilità è incorporata a tutti i livelli della nostra organizzazione: comprendere i fattori, i rischi e le opportunità in ambito ESG ci aiuta a essere investitori migliori e a fornire i risultati di investimento che i nostri clienti si aspettano. Il valore di un investimento è soggetto a rialzi e ribassi. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. * Dati al 31 Marzo 2024
Speakers
Justine Vroman
Senior Portfolio Manager

Justine Vroman è Senior Portfolio Manager e fa parte del team Investment Grade Credit. Co-dirige il Fondo Climate Transition Global Credit e co-gestisce il Fondo Global Investment Grade. In precedenza ha lavorato in Pictet Asset Management nel ruolo di Portfolio Manager per varie strategie obbligazionarie attive di tipo Investment Grade e per alcune strategie Crossover, tra cui un fondo obbligazionario sostenibile globale. Dopo la laurea in finanza all'Università di Strathclyde, ha conseguito un Master in Management presso la EDHEC Business School. Oltre a essere Certified International Investment Analyst (CIIA), ha conseguito la certificazione in Climate and Investing della CFA Society UK e la certificazione in ESG Investing rilasciata dal CFA Institute.
Representatives
Riccardo Milan

Riccardo Milan vanta un’esperienza ventennale e trasversale all’interno del mondo dei mercati finanziari. Si è unito a Capital Strategies Partners aprendo dapprima la sede di Milano nel 2009 e poi quella di Lugano. Nel suo ruolo attuale di Partner, Riccardo è responsabile del territorio Italiano, della Svizzera Italiana, e dell’Est Europa. Precedentemente ha lavorato per Schroders IM e Morgan Stanley IM come responsabile delle attività commerciali attraverso diversi mercati. La sua carriera ha inizio nel reparto vendita fixed income di JP Morgan e in seguito presso WestLB Asset Management. Riccardo detiene un Master degree in Finanza ottenuta all’Università Bocconi di Milano.
Valerio Ambrosetti

Valerio Ambrosetti è un Relationship Manager presso Capital Strategies Partners in Svizzera, una posizione che ricopre da aprile 2024. Prima di questo ruolo, Valerio ha lavorato come Sales Associate per la regione EMEA presso Janus Henderson Investors a Londra, da dicembre 2021 a marzo 2024. La carriera di Valerio nella gestione degli investimenti è iniziata presso Legal & General Investment Management come Sales Executive, da ottobre 2019 a dicembre 2021. Ha inizialmente acquisito esperienza nel settore presso Origen Capital LLP, passando da stagista ad analista. Valerio possiede una laurea in Business and Finance dalla Westminster Business School di Londra.

Focus Azionario: Strategie innovative ed efficienti per ripensare il Core del portafoglio
Ci troviamo in un contesto in cui stiamo assistendo ad un graduale abbassamento dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali e a mercati azionari dominati negli ultimi due anni dalle performance di pochi “magnifici” titoli. Diventa quindi fondamentale costruire un’allocazione azionaria efficiente e in grado di generare alpha indipendentemente dagli stili di mercato, in modo da limitare i rischi di drawdown elevati in un contesto che potrebbe rivelarsi maggiormente volatile e sfidante dal punto di vista dell’asset allocation. BlackRock ed MSCI presenteranno i trend di mercato e le strategie attive ed indicizzate più innovative e adatte a ripensare la parte Core del portafoglio. In particolare, il focus sarà su: gamma Systematic Active Equity (tra cui i nuovi ETF attivi), ETF a replica sintetica e ETF per esporsi ai mercati emergenti.
Obiettivo del workshop: Presentare i principali trend di mercato e come coglierli al meglio attraverso l’utilizzo di strategie azionarie attive ed indicizzate che possano fungere da building block Core all’interno del portafoglio.
Profilo della società:
BlackRock
Lo scopo di BlackRock è aiutare sempre più persone a sperimentare il benessere finanziario. In qualità di fiduciario degli investitori e di fornitore leader di tecnologia finanziaria, aiutiamo milioni di persone a costruire risparmi che possano servire per tutta la vita, rendendo gli investimenti più facili e accessibili. Per ulteriori informazioni su BlackRock, visitare il sito t www.blackrock.com/corporate.
MSCI
MSCI è un fornitore leader di strumenti e servizi di supporto decisionale per investitori globali. Con oltre 50 anni di esperienza nella ricerca, dati e tecnologia, MSCI migliora le decisioni di investimento aiutando i clienti a comprendere i principali fattori di rischio e rendimento e a costruire portafogli più efficaci. Siamo leader nella creazione di soluzioni basate sulla ricerca che migliorano la trasparenza nel processo di investimento.
Speakers
Gian Marco Castellani
Head of Wholesale BlackRock Italy

Gian Marco è Responsabile Wholesale per BlackRock in Italia e parte del Team di Leadership EMEA. Nel suo ruolo ha l’obiettivo di promuovere l'adozione di ETF, Fondi Comuni Attivi e Private Markets e sviluppare nuove partnership strategiche. In precedenza, è stato Head of Manager Research and Network Activation. Ha iniziato a lavorare in BlackRock nel maggio 2016, dopo esperienze in Franklin Templeton, AXA IM e HSBC. Ha una laurea in Economia presso l'Università Bocconi.
Fotios Kassianidis, PhD
Executive Director e responsabile EMEA del team Indexed Investments & Solutions presso MSCI

L’obiettivo principale del team è fornire chiarezza sui prodotti investibili (ETF e fondi passivi) collegati all’ecosistema degli indici MSCI, compresi approfondimenti sulle metodologie di costruzione degli indici e analisi dettagliate dei mercati globali. Inoltre, il team si occupa dello sviluppo, dell’analisi e della commercializzazione di temi macroeconomici, aiutando i clienti a identificare prodotti collegati agli indici MSCI adatti a esprimere le loro opinioni a livello di portafoglio e a comprendere meglio le dipendenze esplicite e implicite.
In precedenza, ha lavorato presso Barclays Wealth, inizialmente come Quantitative Analyst e successivamente come responsabile del Global Portfolio Construction team, responsabile dello sviluppo e della gestione di portafogli modello multi-asset class per clienti discrezionali, dello sviluppo di strumenti analitici, della ricerca macroeconomica e dell’analisi di implementazione. Tra le sue altre responsabilità, Fotios è stato il gestore designato dei Barclays Multi-Asset Class Global Beta Funds (UCITS) e membro dei comitati Capital Market Assumption (CMA), Strategic Asset Allocation (SAA) e Tactical Asset Allocation (TAA) del gruppo. Fotios ha lavorato anche presso JP Morgan Private Bank come Quantitative Investment Risk Manager, supervisionando il portafoglio discrezionale multi-asset class globale per l'EMEA.
Fotios ha conseguito una laurea in Matematica presso l’Università di Ioannina (Grecia) e un dottorato in Matematica Applicata presso l’Università di Glasgow (Regno Unito). Il suo lavoro è stato pubblicato in diverse riviste scientifiche e conferenze internazionali.
Representatives
Federico Pacileo, CFA
Relationship Manager Wholesale BlackRock Italy

Federico Pacileo, CFA, è Relationship Manager Wholesale per BlackRock a Milano. Gestisce le relazioni con importanti clienti italiani, con un focus particolare su gestori di Fondi di Fondi, Gestioni Patrimoniali e Unit-Linked. In precedenza, ha lavorato nel team Partnerships & Solutions di BlackRock, dove si occupava della strutturazione di prodotti di investimento bespoke e del mantenimento delle relazioni con i clienti retail italiani.
Federico è entrato in BlackRock nel 2014, dopo esperienze in Deutsche Bank e UniCredit. Ha una laurea in Economia e Management presso l'Università Luiss di Roma e un MSc in Finance presso l'Università Bocconi di Milano.
Benedetta Goldner
Relationship Manager Wealth BlackRock Italy

Benedetta Goldner è Relationship Manager per il team Wealth Italiano di BlackRock dal luglio 2022. Si occupa di aumentare la penetrazione nel mercato e l'adozione degli strumenti indicizzati tra Asset Manager, DPM (Discretionary Portfolio Manager) e compagnie assicurative. In precedenza, ha lavorato presso WisdomTree Asset Management, sviluppando l'attività ETP su Commodities e Indici Azionari Smart Beta nel Sud Europa. Ha anche lavorato in Eurizon Capital e Amundi, concentrandosi sullo sviluppo del business e sulla strutturazione dei fondi attivi per il mercato italiano. Benedetta ha conseguito una Laurea Magistrale e una Laurea Triennale in Management e Finanza presso l'Università Bocconi di Milano.
Pietro Agus
Vice President Indexed Investments & Solutions MSCI

Pietro Agus è Vice President presso MSCI e fa parte del team di Indexed Investments & Solutions, con un focus principale sul mercato italiano. Nel suo ruolo, Pietro guida iniziative volte ad assistere i clienti nella navigazione dell'ecosistema MSCI, concentrandosi in particolare sugli ETF collegati agli indici MSCI. Ciò comporta fornire approfondimenti e analisi di ricerca esaustivi per supportare i clienti nella presa di decisioni d'investimento informate. Pietro collabora strettamente con i principali fornitori di ETF in Europa per garantire l'allineamento con gli obiettivi dei clienti e le tendenze di mercato.
Prima di entrare a far parte di MSCI, Pietro ha accumulato preziose esperienze presso JP Morgan, dove ha ricoperto diversi ruoli. Ha lavorato come originatore di debito nel team di Mercati dei Capitali del Debito dei Mercati Emergenti e ha anche svolto il ruolo di Capital Advisor per JP Morgan Private Bank, fornendo consulenza finanziaria personalizzata a clienti UHNWI.
Pietro è laureato in Economia presso la London City University.
Tommaso Andreta
EMEA Head of Index Client Coverage - Indexed Products MSCI

Prima di entrare in MSCI nel 2016, Tommaso ha trascorso 13 anni in ruoli di vendita e strutturazione di derivati, servendo clienti istituzionali e di private banking nel Regno Unito, nell’Europa meridionale e in Svizzera. In MSCI, il suo compito principale è lo sviluppo di indici sottostanti a ETF, fondi passivi indicizzati e mandati segregati in tutta l’area EMEA. La sua esperienza spazia tra ETF, indici, strategie di monetizzazione della ricerca, derivati e soluzioni strutturate.

Pioniere dell'investimento globale con New Perspective e Sustainable Global Fund
Capital Group investe in azioni da oltre 90 anni con una lunga storia di investimenti a livello globale. Oggi Capital Group è considerato il più grande gestore di fondi attivi al mondo.
Presentiamo il nostro New Perspective Fund, una strategia azionaria globale che negli ultimi 50 anni ha navigato con successo in un mondo in continua evoluzione, e il nostro fondo Sustainable Global Opportunities, un fondo azionario globale multitematico allineato agli SDG delle Nazioni Unite, che investe in società che contribuiscono positivamente agli obiettivi ambientali e sociali.
Obiettivo del workshop: Capital Group presenta i suoi due fondi azionari globali, New Perspective Fund (con oltre 50 anni di storia) e Sustainable Global Opportunities, allineato agli SDG delle Nazioni Unite: similitudini e differenze.
Profilo della società: Capital Group è una delle più grandi società di Asset Management al mondo, con oltre 2.700 miliardi di dollari di masse gestite (al 31.03.2023). Fondata nel 1931 a Los Angeles (California), la società opera a livello globale con oltre 9.000 dipendenti e 11 centri di ricerca in America, Europa e Asia.
Siamo altamente focalizzati e specializzati e le nostre decisioni di investimento trovano fondamento in un alto grado di convincimento dei team di gestione, in una ricerca rigorosa e in una prospettiva di lungo periodo. I nostri gestori vengono ricompensati prevalentemente per i loro risultati di lungo periodo (5 e 8 anni) e inoltre i gestori di Capital Group investono una parte significativa del loro patrimonio personale nelle stesse soluzioni di investimento proposte ai clienti.
Speakers
Natalya Zeman
Investment Director

Natalya Zeman è Investment Director per il settore azionario presso Capital Group. Ha maturato otto anni di esperienza nel settore, tutti presso Capital Group. Prima di entrare in Capital, Natalya ha lavorato a Pechino e Hong Kong. Si è laureata con lode all'Università di Oxford. Natalya risiede a Londra.
Belinda Gan
Investment Director

Belinda Gan è Investment Director per l’ESG in Capital Group. Ha 19 anni di esperienza nel settore ed è in Capital da due anni. Prima di entrare in Capital, Belinda ha lavorato come Investment Director – Global Sustainability presso Schroders. In precedenza è stata account executive presso Threadneedle Invesments. Ha una laurea in commercio e business systems presso la Monash University in Australia ed è inoltre certificata CFA®. Belinda si trova nella sede di Londra.
Representatives
Roberta Gastaldello
Managing DirectorHead of Financial Intermediaries Italy

Roberta ha oltre 20 anni di esperienza nel settore della distribuzione e della gestione dei fondi ed è entrata in Capital Group a maggio 2024. Prima di entrare in Capital, Roberta ha lavorato in JP Morgan Asset Management come Head of ETF Distribution in Italia, poi come Key Clients Manager, per le strategie attive e passive. Prima ancora era in Amundi come responsabile della distribuzione degli ETF. Ha una laurea in Economia conseguita presso l’Università di Padova.
Iole Felicetti
Business Development Associate / Financial Intermediaries

Iole Felicetti è business development associate per il team Italia presso Capital Group. Ha 3 anni di esperienza nel settore, tutti con Capital Group. Iole ha iniziato la sua carriera in Capital nell’ufficio di Londra come partecipante al Capital Associate Program, un programma di tre anni incentrato sulla ricerca fondamentale e sull’analisi degli investimenti. Prima di entrare in Capital, Iole ha completato un tirocinio nel team Global Client Management di Bank of New York Mellon a Milano, e ha ricoperto un incarico di research assistant presso l’Università Bocconi. Iole ha una laurea magistrale in International Management, e una laurea triennale in International Economics and Management, entrambe presso l’Università Bocconi. Iole è basata nell’ufficio di Milano.

Capitalizzare sulla volatilità di mercato: L'approccio FERI per la strategia di raccolta di premi delle opzioni
Con oltre un decennio di successo e un patrimonio gestito pari a 3 miliardi di EUR, i nostri fondi sono concepiti per ottimizzare tanto i portafogli azionari quanto quelli obbligazionari. Le nostre strategie conformi alla normativa UCITS catturano sistematicamente i premi delle opzioni, offrendo rendimenti costanti e affidabili per i nostri investitori. In occasione della roadshow dei nostri gestori di portafoglio, la invitiamo a partecipare a un incontro esclusivo finalizzato all’esposizione delle nostre strategie.
Obiettivo del workshop: Siamo lieti di invitarla all’incontro dedicato alla nostra strategia di raccolta di premi delle opzioni, durante il quale sarà possibile approfondire il nostro approccio sistematico, perfezionato nel corso di oltre un decennio, in grado di offrire rendimenti costanti. Saranno oggetto di discussione i seguenti argomenti:
1. Beneficiare dei vantaggi derivanti dall’adozione del nostro approccio sistematico comprovato e dal metodo basato su regole rigorose e trasparenti.
2. Rafforzare la gestione del rischio mediante la riduzione di previsioni incerte e non verificabili.
3. Massimizzare la stabilità dei rendimenti tramite una gestione efficace della liquidità e l’adozione di principi di semplicità operativa.
4. Anticipare in modo efficiente i ribassi di mercato, implementando strategie pro attive per mitigarne gli effetti.
5. Assicurare il successo a lungo termine e preservare la liquidità attraverso l’applicazione di una copertura di rischio continua e costante.
6. Esplora come ottimizzare la sua strategia d’investimento.
Speakers
Horst Gerstner
Lead Portfolio Manager Volatility Strategies
.jpg)
As the Lead Portfolio Manager of the Volatility Strategies department at FERI, Horst Gerstner is responsible for trading decisions and the development and refinement of quantitative investment strategies across FERI’s volatility funds: OptoFlex, US EquityFlex, and EuroEquityFlex. He has been trading derivatives for various client mandates since 2001.
Prior to joining FERI, Horst was the Lead Portfolio Manager for six years and Co-Portfolio Manager for four years of the Athena Volatility Strategies, a family of hedge funds that pursue option strategies on the S&P 500 and EuroStoxx 50 equity indices. He was also responsible for the Athena Volatilitätsstrategie UCITS funds during this time.
Stephan Bongartz
Portfolio Manager Volatility Strategies

Stephan Bongartz is a Portfolio Manager within the Volatility Strategies department at FERI, where he is responsible for the day-to-day management of the EuroEquityFlex fund, as well as trading, cash, and collateral management in the Hedge Funds and Volatility Strategies divisions. Stephan joined FERI in 2015 and previously worked as an Analyst in the Hedge Fund department, focusing on Credit Long/Short and Event-Driven strategies.
He holds a Master of Arts (M.A.) in Banking and Finance (MBF) from the University of St. Gallen, Switzerland, and a Bachelor of Arts (B.A.) in Philosophy and Economics from the University of Bayreuth. Stephan is also a Chartered Financial Analyst (CFA) and a member of the CFA Society Germany. Additionally, he is a PhD candidate at the University of Neuchâtel
Representatives
Nunzia Thiriot

Nunzia Thiriot è entrata in FERI AG nel 2024 come Director Institutional Clients, portando con sé un'esperienza ventennale nel settore dei mercati finanziari e una profondo consoscenza del settore. Prima di unirsi a FERI AG, ha lavorato per prestigiosi gestori patrimoniali internazionali, tra cui Credit Suisse e Commerzbank, dove ha sviluppato competenze strategiche e una rete di contatti globale. Nunzia ha conseguito una laurea in Economia presso la Frankfurt School of Finance and Management a Francoforte e ha acquisito esperienza lavorativa in Italia e negli Stati Uniti.

Protect Your Core: Keep Your Gains
I recenti rally di mercato hanno generato rendimenti significativi e i rischi imminenti sottolineano la necessità per gli investitori di proteggere i propri profitti. Tra innovazione tecnologica e condizioni economiche favorevoli, gli investitori si trovano di fronte a un dilemma: mettere al sicuro i profitti o mantenere l’esposizione al mercato?
La gamma di Buffer UCITS ETF di First Trust offre la soluzione. Gli ETF permettono di ridurre l’incertezza dall’esposizione al mercato americano, combinando il potenziale di rialzo del Nasdaq100 - fino a un tetto predeterminato - con una protezione al ribasso del 15% su un arco temporale definito.
Sfruttando una strategia in opzioni, gli ETF offrono:
1. Partecipazione nei mercati rialzisti
2. Protezione nei mercati ribassisti
3. Parametri di rischio noti per una pianificazione migliore del portafoglio
Questo approccio attrae sia investitori conservatori sia orientati alla crescita, colmando il divario tra gestione del rischio e potenziale di rendimento. In un’era di incertezza economica, i Buffer ETF forniscono uno strumento strategico per una costruzione bilanciata del portafoglio.
Obiettivo del workshop:
1. Analizzare le opportunità di rialzo: politiche accomodanti della Fed in un contesto di solidi indicatori economici
2. Valutare i rischi principali: tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche, valutazioni elevate
3. Mostrare il funzionamento della protezione del 15%
4. Evidenziare la partecipazione ai ritorni del Nasdaq100 fino a un tetto predeterminato
Profilo della società: First Trust è una società privata di servizi finanziari con sede negli Stati Uniti fondata nel 1991. La nostra missione e il nostro approccio sono semplici. Il nostro obiettivo è quello di offrire agli investitori un modo migliore di investire fornendo soluzioni trasparenti e innovative - attraverso la conoscenza di ciò che possediamo, investendo a lungo termine, impiegando la disciplina e riequilibrando i nostri portafogli.
Oggi First Trust è uno dei fornitori di ETF globali in più rapida crescita e alla fine di Settembre ha $178.042 miliardi di dollari di asset globali in gestione e supervisione.
Speakers
Gregg Guerin

Representatives
Sofia Haddon
Sales Manager

Sales representative 1 bio – 70 words
Sofia Scibilia è Senior Sales Manager di First Trust Global Portfolio dal 2016. In questo ruolo è responsabile della distribuzione dei prodotti di First Trust per clienti professionali ed istituzionali italiani e spagnoli. Scibilia ha iniziato la sua carriera a Bloomberg nel 2011 nel team di Fixed Income Analytics con sede a Londra. Dal 2013 ha lavorato presso Old Park Capital dove ha ricoperto l’incarico di Senior Sales Associate guidando il team di sales di strategie quantitative. Ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Milano e un Master in International Business and Finance presso Regent’s Business School a Londra.
Andrea Bugnoni
Sales Manager
%20(1)%20(1).jpg)
Andrea Bugnoni è Sales Associate di First Trust Global Portfolio da settembre 2018. In questo ruolo si occupa del business development dei prodotti di First Trust per clienti professionali ed istituzionali italiani e spagnoli. Nel 2015 ha lavorato nel team di middle office di una boutique svizzera specializzata in Global Credit e nel 2017 si è spostato presso Sloane Robison, un Hedge Fund con focus su Emerging Market Equities, ricoprendo il ruolo di Analyst. Bugnoni ha conseguito la laurea in Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e un master in Finance con specializzazione in Bond Markets and Credit Derivatives presso Regent’s Business School a Londra.

Innovazione e progresso tecnologico: i vincitori sono in Europa
Mentre gli Stati Uniti sono spesso celebrati per la loro innovazione, le competenze tecnologiche dell'Europa sono spesso sottovalutate nel panorama globale degli investimenti. Forte della sua ricca eredità industriale, l’Europa sta coltivando silenziosamente un vivace ecosistema di progresso e sviluppo all'avanguardia.
Scopri il potenziale ancora inespresso dell'Innovazione Europea, selezionato dal nostro gestore Anis Lahlou, che da oltre 20 anni si dedica a questo settore presso Aperture Investors, parte di Generali Investments, e in precedenza presso J.P. Morgan Asset Management. Con la strategia "Aperture European Innovation", Anis e il suo team stanno svelando opportunità nascoste, rivelando i campioni che stanno guidando la trasformazione industriale e il progresso globale.
Obiettivo del workshop: Scopri di più su:
• La filosofia d'investimento unica di Aperture
• Il dinamico panorama dell'innovazione tecnologica in Europa
Cogli l'opportunità di essere tra i primi a riconoscere la rinascita tecnologica dell'Europa.
Profilo della società: Con 679,7 miliardi di euro in gestione e oltre 1500 professionisti*, Generali Investments è una piattaforma che comprende diverse società di gestione con competenze specializzate e situate in diversi Paesi nel mondo. Ciascuna società, forte dell'appartenenza al Gruppo Generali, può innovare e crescere in autonomia, sviluppando soluzioni sostenibili e innovative. Per gli investitori questo significa avere accesso a società fortemente imprenditoriali che beneficiano del nostro supporto. Le nostre soluzioni sono più ampie della somma delle parti. Nascono da una varietà di competenze specialistiche per aiutare gli investitori ad individuare nuove opportunità, con l’obiettivo di generare performance di lungo termine.
Scopri di più su www.generali-investments.com
Fonte: Generali Investments Holding S.p.A., dati aggiornati alla fine del Q1 2024, dati sono al lordo della doppia contabilizzazione. Generali Investments Holding S.p.A. det viene la maggioranza delle quote di ciascuna società di gestione del risparmio. Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio è l'hub di distribuzione, agendo come principale responsabile delle relazioni multi-canale e multi-cliente per l'offerta di tutte le società facenti parte della piattaforma di Generali Investments. I nomi completi delle aziende sono: Aperture Investors, LLC, Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity SAS, Lumyna Investments Limited, Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, Sycomore Asset Management, Sosteneo S.p.A. Società di gestione del risparmio, Conning* e tra le sue controllate (Global Evolution Asset Management A/S - incluse Global Evolution USA, LLC e Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd - Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC). *Include Conning, Inc., Conning Asset Management Limited, Conning Asia Pacific Limited, Conning Investment Products, Inc., Goodwin Capital Advisers, Inc. (collettivamente, “Conning”).
Speakers
Anis Lahlou
CIO and Portfolio ManagerAperture Investors, parte di Generali Investments
.jpg)
Anis Lahlou è CIO presso Aperture Investors, parte di Generali Investments. Prima di entrare in Aperture, Anis ha trascorso 20 anni presso J.P. Morgan. Per 14 anni ha gestito fondi azionari europei unconstrained, con focus sulla tecnologia. Anis ha sviluppato una profonda passione per questo settore e si dedica costantemente alla ricerca di innovazioni rivoluzionarie con ampie implicazioni globali. Ha conseguito un Master in Business and Economics presso l'ESSEC di Parigi.
Representatives
Alessandro Angelini
Senior Sales Italy Generali Asset Management

Alessandro entra in Generali Investments nel 2022 come Senior Sales dedicato al segmento Wholesale. In precedenza, è stato Portfolio Manager in Euromobiliare Advisory SIM, dove si è occupato di gestioni patrimoniali per i clienti del Gruppo. Nella stessa società, precedentemente, ha ricoperto anche il ruolo di Senior Analyst. Alessandro inizia la sua carriera nel 2005 dapprima in MPS Alternative Investments, successivamente in Anima SGR, dove ha trascorso sette anni nella selezione e nella gestione di fondi di fondi hedge.
Federica Zuccoli
Sales Italy Generali Asset Management

Federica entra in Generali Investments nel 2020 come Sales dedicato al segmento Wholesale. Inizia la sua carriera come Private Wealth Manager del desk di advisory di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. per poi proseguire nell’industria dell’asset management come Sales Retail presso Fenthum S.A. Federica ha conseguito una laurea in Banking & Finance presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Opportunità nei mercati High Yield: generare performance con volatilità ridotta
Adam Darling, Investment Manager, illustrerà le opportunità per gli investitori nei mercati high yield e come generare performance simili a quelle delle azioni con una volatilità inferiore nel lungo periodo. Questo è possibile solamente tramite una solida ricerca sul credito ed un processo d’investimento attivo, pragmatico e attento alla gestione del rischio.
Condividerà l’Outlook macroeconomico e le nostre aspettative su spread creditizi, inflazione e i tassi.
Per gli investitori professionali. Capitale a rischio.
Obiettivo del workshop: I partecipanti avranno una maggiore comprensione dei mercati del credito High Yield, e come un processo di gestione attivo sia essenziale in questa asset class e possa contribuire a generare il massimo rendimento.
Profilo della società: Jupiter è una casa di investimento specializzata in gestione attiva e strategie high conviction. La nostra missione è aiutare i nostri clienti a conseguire i loro obiettivi d’investimento a lungo termine. Jupiter, le cui origini risalgono al 1985, attualmente offre ai propri clienti, sia nel Regno Unito che a livello internazionale, un’ampia gamma di strategie a gestione attiva dall’azionario, all’obbligazionario, così come strategie multi-asset o alternative. Jupiter è una società quotata presso la Borsa di Londra ed è inclusa nell’Indice FTSE 250 e al 30/06/2024 vanta un patrimonio sotto gestione pari a GBP 51,3 mld/USD 64,8 mld /EUR 60,5 mld.
Indipendenza di pensiero e senso di responsabilità individuale sono principi che ci identificano. I nostri gestori seguono le loro convinzioni e cercano quelle opportunità d’investimento che ritengono possano garantire il miglior risultato per i nostri clienti. Lo fanno tramite la ricerca e l’analisi dei fondamentali, un rigoroso processo d’investimento e gestione del rischio, con focus su una buona stewardship.
Jupiter è una casa di investimento specializzata in gestione attiva e strategie high conviction. La nostra missione è aiutare i nostri clienti a conseguire i loro obiettivi d’investimento a lungo termine. Jupiter, le cui origini risalgono al 1985, attualmente offre ai propri clienti, sia nel Regno Unito che a livello internazionale, un’ampia gamma di strategie a gestione attiva dall’azionario, all’obbligazionario, così come strategie multi-asset o alternative. Jupiter è una società quotata presso la Borsa di Londra ed è inclusa nell’Indice FTSE 250 e al 30/06/2024 vanta un patrimonio sotto gestione pari a GBP 51,3 mld/USD 64,8 mld /EUR 60,5 mld.
Indipendenza di pensiero e senso di responsabilità individuale sono principi che ci identificano. I nostri gestori seguono le loro convinzioni e cercano quelle opportunità d’investimento che ritengono possano garantire il miglior risultato per i nostri clienti. Lo fanno tramite la ricerca e l’analisi dei fondamentali, un rigoroso processo d’investimento e gestione del rischio, con focus su una buona stewardship
Website: www.jupiteram.com/it
Speakers
Adam Darling
Gestore degli investimenti, Fixed Income

Adam è Investment Manager nell’ambito del team Fixed Income. È entrato in Jupiter a febbraio 2015, dopo aver lavorato in Barclays, occupandosi di investimenti in risorse naturali. In precedenza, aveva ricoperto ruoli in Société Générale e Morgan Stanley. Ha iniziato la carriera negli investimenti nel 2000.
Adam ha una laurea in storia moderna.
Representatives
Luca Falchieri
Sales Director

Prima di entrare in Jupiter, ha lavorato in qualità di senior sales in Natixis Investment Managers ed in precedenza ha fatto parte del team commerciale di Janus Capital con la responsabilità della distribuzione dei fondi e delle strategie di investimento per i canali wholesale e retail. Ha iniziato la sua carriera a Londra, lavorando presso Nomura International e Société Générale Corporate and Investment Banking per il settore istituzionale.
Luca ha conseguito un Master of Science in Finanza presso l'Università L. Bocconi e una laurea presso la stessa università
Martina Vasile
Sales Manager

Martina Vasile, Sales Manager, è entrata in Jupiter Asset Management nel gennaio 2017.
Prima di approdare in Jupiter, ha ricoperto il ruolo di client service e sales support nel team di distribuzione di Credit Suisse Asset Management in Italia. Ha iniziato la sua carriera alla Commissione Europea, nella Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari.
Martina ha conseguito un Master of Science in Finanza presso l'Università L. Bocconi e una laurea presso la stessa università

KIS Financial Income: La solidità degli emittenti è uno strumento di diversificazione
KIS Financial Income è un prodotto obbligazionario che investe con una strategia direzionale nel mercato finanziario prevalentemente europeo, con focus su strumenti rilasciati da istituzioni finanziarie, in particolare sui bond subordinati. Si tratta di una soluzione che fa dell’analisi della struttura del capitale degli emittenti e del contesto macroeconomico le sue principali caratteristiche. Lo stile di gestione è infatti di tipo top-down supportato da un’attenta analisi bottom-up dell’emittente e dell’emissione, nel rispetto delle logiche ESG (il comparto è classificato art. 8 SFDR)
La gestione è attiva, con piena discrezionalità sulla composizione del portafoglio.
Si tratta di un interessante strumento di diversificazione del portafoglio obbligazionario che permette all’investitore di accedere ad un segmento del mondo bond solitamente riservato ad investitori professionali.
Obiettivo del workshop: Fornire informazioni e dettagli sul fondo, sulla strategia d'investimento e sui principi sui quali si basa la costruzione del portafoglio.
Profilo della società: Kairos, società oggi controllata da Anima Holding, nasce nel 1999 come iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito. Offre una gamma selezionata di servizi e soluzioni di investimento per clienti privati, operatori e investitori istituzionali attraverso le sue sedi di Milano, Roma e Torino. Kairos opera nel mondo dell'Asset e Wealth Management: l'attività di Asset Management è caratterizzata da una metodologia di gestione flessibile, orientata alla performance e al controllo del rischio, mentre il servizio di Wealth Management si concretizza in risposte di valore ad esigenze di gestione finanziaria e patrimoniale.
Speakers
Rocco Bove
Head of Fixed Income

In Kairos dal 2011 come Head of Fixed Income.
Nel 2001 ha iniziato il suo percorso professionale in Monte Paschi Asset Management SGR (oggi Anima SGR) prima come analista e poi come gestore degli investimenti in obbligazioni corporate ad alto rendimento. In seguito, è diventato responsabile dell’intero segmento “Prodotti a spread” e di tutte le strategie a scadenza. È laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Roma Tre e ha un master in Finanza Internazionale presso l’Università di Pavia. È giornalista pubblicista.
Representatives
Diego Saltarella
Head of wholesale and institutional clients

In Kairos dal 2014. Ha iniziato nel 1997 presso il gruppo Credito Italiano (poi Unicredit) come Consulente Finanziario e formatore aziendale. Nel 2001 inizia la sua esperienza nel relationship management per Cisalpina Gestioni Sgr. Dal 2006 al 2011 lavora presso American International Group Italia come sviluppatore del business domestico. Dal 2011 al 2014 gestisce le relazioni commerciali con i canali distributivi terzi per Anima.
Enzo Moretti
Senior Sales Manager

Nel 1983 inizia come esperto finanziario, dando consulenza sul mercato azionario italiano. Dal 1988 al 2003 è responsabile di sala operativa in una SIM milanese come consulente per investitori istituzionali e top client privati, principalmente sugli investimenti azionari e derivati. Dal 2004 entra a far parte di Alpha SIM, con il ruolo di responsabile del trading e advisory, quale supporto operativo per clientela retail e delle SICAV del gruppo. Nel 2010 approda in Kairos ricoprendo il ruolo di responsabile della parte operativa, di collocamento e advisory. Da settembre 2014 ricopre il ruolo di Head of Standard Discretionary Mandates. Nel novembre 2020 entra nel team di Direzione Commerciale Reti e Istituzionali con la qualifica di Senior Sales Manager.
.jpg)
Global Absolute Return bonds: cavalcare l'onda della volatilità
La geopolitica non è mai lontana dalla mente degli investitori e l'incertezza sul percorso dell'economia statunitense è altrettanto intensa. Matthew Rees, Head of Unconstrained Global Bond Strategies di LGIM, parla dell'insolita volatilità del mondo delle obbligazioni globali e del perché riteniamo che un approccio a rendimento assoluto possa funzionare bene nell'attuale contesto. In particolare, come si adatta il team a contesti di mercato in rapida evoluzione? E quanto riteniamo che il rischio di credito e di tasso d'interesse sia rilevante nei diversi momenti del ciclo economico?
Obiettivo del workshop:
• Dinamismo nella gestione della duration
• Perché riteniamo che la diversificazione delle fonti di alfa sia fondamentale
• Cercare di mitigare i rischi di ribasso
• Le considerazioni ESG di questo fondo ex articolo 8
Profilo della società: La divisione di Asset Management di L&G combina una profonda esperienza nella gestione e nell' ideazione di asset con capacità di distribuzione globale per offrire risultati positivi ai nostri clienti, che includono singoli risparmiatori, membri di piani pensionistici e istituzioni globali, investendo insieme al proprio bilancio di L&G.
Forniamo soluzioni d'investimento in tutto lo spettro delle asset class, dai fondi attivi e indicizzati alle strategie di gestione del rischio basate sulla liquidità e sulle passività. Attraverso la nostra piattaforma di private markets, utilizziamo il nostro ricco patrimonio e la nostra vasta rete di partner per offrire l'accesso a un'ampia gamma di opportunità di investimento alternative, tra cui real estate specializzati, energia pulita, infrastrutture, venture capital, azioni non quotate e private credit.
La nostra divisione è sostenuta dal nostro impegno costante per un investimento responsabile, dedicato alla creazione di valore sostenibile a lungo termine per i nostri clienti e partner.
Speakers
Matthew Rees
Head of Global Bond Strategies
.jpg)
Matthew è stato nominato Head of Global Bond Strategies nel settembre 2019 ed è entrato in LGIM nel marzo 2009. In precedenza Matthew ha trascorso tre anni come Partner presso Banquo Credit Management (un gestore di investimenti absolute return multimiliardario) e ha lavorato presso UBS, Merrill Lynch e l'agenzia di rating Fitch IBCA. Matthew ha più di 25 anni di esperienza nei servizi finanziari e si è diplomato come commercialista nel 1996.
Representatives
Valentina Valdameri
Senior Business Development Manager, Italy LGIM

Valentina Valdameri è Senior Business Development Manager di LGIM dal settembre 2022, avendo ricoperto lo stesso ruolo tra il 2019 e il 2021.
Valentina raggiunge LGIM dopo un’esperienza in Fidelity International, dove ha ricoperto per un anno il ruolo di Senior Sales Manager. Precedentemente è stata in Legg Mason e SSgA, dove ha iniziato la sua carriera. Valentina ha conseguito una laurea magistrale presso l’Università Bocconi nel 2013 ed è CFA Charterholder dal 2019.
Tommaso Cucchetti
Senior Business Development Manager, Italy

Tommaso Cucchetti è Senior Business Development Manager presso Legal & General Investment Management (LGIM) con focus sul segmento di clientela wholesale da settembre 2019. Precedentemente ha lavorato in HSBC Global Asset Management come relationship manager. Ha ricoperto il medesimo ruolo anche in Anima sgr. Ha iniziato la sua carriera come portfolio manager in Merrill Lynch nel dipartimento Wealth Management. È laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari presso l’Università Bocconi di Milano.

Global Credit: Patience once again
Il credito investment grade rimane uno strumento interessante per gli investitori a lungo termine, rappresentando una parte fondamentale dei portafogli obbligazionari.
L’asset class mostra buoni fondamentali, in particolare il credito europeo offre breakeven e valutazioni competitive rispetto a quello US.
La divergenza tra le politiche monetarie a livello globale fa si che si aprano opportunità selettive che possono essere sfruttate grazie ad una gestione attiva.
Specialmente in Europa, l’allentamento delle BCE, crea i presupposti affinchè il credito IG torni a essere preferito alla liquidità o all’obbligazionario governativo.
Allo stesso tempo, i rischi collegati al rallentamento dell’economia globale suggeriscono un approccio più cauto; episodi di volatilità non sono esclusi, e pertanto la selezione attiva di titoli e settori, sia in Europa che a livello globale, è cruciale per capitalizzare le opportunita’ offerte dai diversi mercati.
Gli investitori dovrebbero aspettarsi un cambio dei fattori che hanno guidato i rendimenti, spostando il focus da quello che è il Beta di mercato alla generazione di un alpha replicabile e sostenibile nel corso del tempo.
Obiettivo del workshop: Presentare le strategie MFS Global Credit ed MFS Euro Credit, approfondendo quali sono le tematiche che a nostro avviso porteranno ad una generazione di alpha all’interno dei portafogli. Valuteremo i settori e le industries bilanciando tra rischi ed opportunità in uno scenario di politiche monetarie più accomodanti.
Profilo della società: Nel 1924 MFS ha lanciato il primo fondo comune statunitense, aprendo le porte dei mercati a milioni di investitori. Oggi, in qualità di gestore globale degli investimenti operante a 360 gradi e al servizio di consulenti finanziari, intermediari e clienti istituzionali, MFS continua a perseguire un unico obiettivo: la creazione responsabile di valore a lungo termine per i clienti. Per questo è necessario un approccio all'investimento sostenibile basato su:
• Competenza collettiva – team di diversi pensatori che discutono attivamente le idee nell'ambito di una cultura collaborativa fondata su una base di valori condivisi
• Disciplina del lungo termine – convinzioni su orizzonti di lungo periodo per ampliare le opportunità e incentivi alla performance allineati con i risultati per i clienti
• Gestione del rischio – capacità di riconoscere opportunità e rischi significativi, perseguendo al contempo una performance a lungo termine per i clienti
Speakers
Andy Li, CFA
Fixed Income Portfolio Manger

Andy Li, CFA, è Fixed Income Portfolio Manager MFS®. Basato a Londra, è responsabile delle decisioni finali di acquisto e di vendita, della costruzione del portafoglio, della valutazione del rischio e della gestione della liquidità. Partecipa inoltre al processo di ricerca e agli incontri sulle strategie.
Prima di MFS nel 2018, ha lavorato quattro anni come gestore di portafoglio in Man GLG. In precedenza aveva ricoperto la stessa posizione in ECM Asset Management per sette anni e aveva lavorato come management consultant in Accenture per due anni. Ha iniziato la sua carriera nel settore dei servizi finanziari nel 2005.
Ha conseguito una Laurea in ingegneria informatica (with Honors) presso l’Imperial College di Londra. È titolare della qualifica di Chartered Financial Analyst.
Representatives
Davide Franchini
Managing Director – Global Platforms

Davide Franchini è il Managing Director–Global Platforms presso MFS®.
Basato a Milano, Davide è il responsabile del team dedicato allo sviluppo del segmento dei Professional Buyers in Europa.
Davide ha iniziato in MFS nel 2014 come Senior Sales Representative a Londra, prima di essere promosso Sales Director con focus sul mercato Italiano nel 2016.
Prima di entrare in MFS nel 2014, Davide ha lavorato presso FundQuest Advisor nel gruppo BNP Paribas Investment Partners come risk and operational due diligence analyst.
Davide ha conseguito una laurea in economia aziendale e un master in Management , cum laude, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ambra Spadaro
Client Service Manager

Ambra Spadaro è Client Service Manager presso MFS®, responsabile dell'onboarding di nuovi clienti e della collaborazione con i relationship manager nella fornitura di un servizio continuo ai clienti di MFS.
Prima di entrare in MFS nel 2019, Ambra ha lavorato come responsabile delle operazioni sui fondi presso Fondaco Lux e come assistente del gestore di portafoglio presso Nextam Partners.
Ambra ha conseguito una laurea in Economia aziendale e una laurea magistrale in Finanza con lode presso la LIUC‐Università Cattaneo.

Flexible fixed income investing: strategic vs tactical
L’attenzione dei mercati si è spostata dall'inflazione ai tagli dei tassi, in questo contesto proporre soluzioni d'investimento dinamiche e reattive non è mai stato così importante. La selezione del credito rimane un elemento cruciale e può rappresentare la chiave per ottenere rendimenti interessanti, mentre aspettiamo maggiore chiarezza economica.
Unisciti ad Andrew Lake, Head of Fixed Income, per esplorare le opportunità più promettenti nel mercato del reddito fisso e scoprire come cogliere il meglio dai mercati in continua evoluzione ottimizzando la performance.
Obiettivo del workshop:
- Esaminare l’universo globale del reddito fisso per identificare le opportunità piu interessanti.
- Discute le strategie più adatte per generare rendimenti nell'attuale contesto economico.
Profilo della società: Mirabaud è un gruppo bancario internazionale fondato nel 1819. Il gruppo impiega 700 dipendenti in 3 linee di business: Wealth Management, Asset Management e Securities Services. È presente sulle principali piazze finanziarie con uffici in Svizzera, Regno Unito, Lussemburgo, Francia, Spagna, Italia, Canada, Brasile, Uruguay ed Emirati Arabi Uniti. Mirabaud Asset Management è la divisione del gruppo dedicata alla gestione del patrimonio dei clienti istituzionali e professionali. Offre un’ampia gamma di prodotti focalizzati sull’azionario (globale, regionale ed emergente), obbligazionario (flessibile, ad alto rendimento, a breve duration, emergente e convertibile), multi-asset, investimenti alternativi e private equity. Mirabaud Asset Management applica una filosofia comune ispirata ad un approccio attivo e ad alta convinzione. Il Gruppo Mirabaud è firmatario dei PRI delle Nazioni Unite dal 2010 e, dal 2019 ha costantemente ottenuto il rating più elevato, A+, grazie ad una solida integrazione dei principi ESG nelle sue strategie di investimento.
Speakers
Andrew Lake
Head of Fixed Income

Andrew Lake vanta un'esperienza trentennale nel settore della gestione patrimoniale. Prima di entrare in Mirabaud Asset Management nel 2013, Andrew è stato Head of High Yield Portfolio Management presso Aviva Investors. Ha gestito fondi High Yield presso Merrill Lynch Investment Managers, dove era responsabile dell'High Yield a Londra, e presso F&C Investments, dove ha co-gestito il prodotto High Yield istituzionale. Ha inoltre gestito fondi investment grade presso IBJ Asset Management.
Andrew Lake ha conseguito una laurea in storia presso l'Università di York, un M.B.A. presso la Booth School of Business dell'Università di Chicago ed è un avvocato non praticante.
Representatives
David Basola
Head of Consultants, GFI & Southern Europe

David Basola è Head of Consultants, GFI & Southern Europe. Prima di entrare in Mirabaud Asset Management nel 2014. David è stato Sales Director presso Syz Group, Business Development presso GAIM, e Portfolio Manager presso Credit Suisse e JPMorgan. Si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Executive Program presso LSE.
Ilaria Malacco
Senior Sales Executive

Ilaria Malacco si è unita al team di Mirabaud Asset Management nel gennaio 2020 ed ora ricopre la posizione di Senior Sales Executive per l'Italia. Nel 2023 ha collaborato con il team Sustainable & Responsible Investment come ESG Analyst. Nel 2018 ha conseguito la laurea in Economia e Management presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e successivamente un Master in Management presso la Cass Business School di Londra. Inoltre, Ilaria è in possesso del CFA Certificate in ESG Investing.

È arrivato il momento di rivedere l’allocazione in Europa?
Negli ultimi anni i mercati europei hanno attraversato periodi di forte turbolenza, tra cui una crisi energetica causata dalla guerra nel continente, un ciclo aggressivo di rialzi dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione dilagante e un rallentamento prolungato del mercato cinese. Nonostante tutto ciò, il mercato azionario ha resistito relativamente bene.
Le aziende hanno continuato a generare utili robusti, i bilanci sono solidi e i risparmi dei consumatori sono sani. Eppure il mercato viene ancora scambiato a prezzi scontati rispetto ai suoi concorrenti globali. Una fattispecie simile a quella del Regno Unito. Per quanto tempo gli investitori potranno rimanere sottopesati sull’Europa?
Obiettivo del workshop: Ricordare agli investitori le ragioni per investire adesso in Europa
Profilo della società: Investire per un mondo in cambiamento Ninety One è un gestore patrimoniale attivo e globale con AUM pari a 151,6 miliardi di euro (al 30.06.24). Il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti rendimenti di lungo termine contribuendo positivamente all’ambiente e alle persone.
Fondata in Sud Africa nel 1991, come Investec Asset Management, la nostra storia ha inizio come piccola start-up d’investimenti nazionali in un mercato emergente. Nel 2020, come azienda globale orgogliosa delle nostre radici nei mercati emergenti, ci siamo scissi per diventare Ninety One.
Ci impegniamo a sviluppare organicamente team d’investimento specializzati. La nostra eredità e il nostro approccio ci permettono di offrire ai nostri clienti – istituzioni, consulenti e singoli investitori in tutto il mondo – una prospettiva diversa per gli investimenti attivi e sostenibili in azioni, reddito fisso, multi-asset e investimenti alternativi.
Speakers
Ben Lambert
Portfolio Manager, European Equity

Ben è portfolio manager del team 4Factor di Ninety One e vive a Londra. Co-gestisce le strategie azionarie europee e azionarie internazionali.
Prima di entrare in azienda, Ben è stato senior portfolio manager per l’azionario Europa e sostenibile presso il Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB). Nel 2018 Ben ha anche assunto il ruolo di Responsabile degli investimenti sostenibili, supervisionando e implementando importanti cambiamenti all’interno dell’approccio ESG del CPPIB. Più recentemente, Ben è stato portfolio manager di una strategia azionaria sostenibile dedicata, nella quale ha accumulato un track record notevole.
Representatives
Luisa Greselin
Head of Institutional Business

Dal 2020 fa parte del team di Capital Strategies Partners dove ha assunto il mandato specifico di sviluppare la copertura del settore degli investitori istituzionali quali casse di previdenza, fondi pensione e compagnie assicurative. Laureata in Economia e Commercio presso il Boston College, Luisa intraprende la sua carriera lavorativa alla Bank of Boston come Account Manager. Le sue capacità commerciali la porteranno poi in MFS dove trascorrerà 17 anni curandosi della creazione e dello sviluppo delle relazioni istituzionali nei mercati del Sud Europa. In seguito, approda a Macquarie Investment Management come Head of Sales Sud Europa
Giulia Mazzocchi
Senior Relationship Manager

Giulia si è unita a CSP nel 2019 e ricopre la carica di Senior Relationship Manager. In questo ruolo si occupa di business development di strategie liquide e illiquide per investitori istituzionali e fund buyer. Precedentemente ha lavorato per svariati anni negli Stati Uniti a Washington D.C. come consulente. Giulia ha ottenuto un Bachelor of Arts presso la St. Lawrence University a New York, e un doppio Master of Science dall’Università Bocconi di Milano e dalla Norwegian School of Economics. Prima di approdare in CSP ha svolto diversi stage per multinazionali quali Citi Bank e Beiersdorf.

Navigare nei cicli di allentamento economico con le obbligazioni societarie globali
Le obbligazioni societarie investment grade globali offrono un interessante potenziale di rendimento a lungo termine in un contesto di tassi in calo. Oltre a un solido contesto macroeconomico per il settore, la struttura del mercato offre ai gestori attivi l'opportunità di aggiungere alfa attraverso la selezione bottom-up dei titoli e opportunità cross-currency
Obiettivo del workshop: In questo workshop discuteremo tre punti cruciali:
1) Perché le aziende globali sono particolarmente attraenti nel contesto attuale
2) Quali valutazioni possiamo fare sui fondamentali societari a questo punto del ciclo del credito
3) Quali sono i vantaggi per questo settore di un approccio globale e attivo
Profilo della società: PGIM Investments fa parte di PGIM, la divisione di gestione degli investimenti a livello globale di Prudential Financial, Inc. (PFI)1, tra i maggiori gestori degli investimenti al mondo con masse gestite per oltre 1,3 trilioni di USD. PGIM Investments offre l'accesso a strategie di investimento attive, finalizzate a conseguire rendimento costante e mette a disposizione dei clienti una profonda conoscenza dei mercati globali e locali. Il suo modello multi-affiliate è costituito da società di gestione indipendenti, ciascuna specializzata in una particolare asset class. PGIM Fixed Income: gestore obbligazionario globale,
PGIM Real Estate: leader globale negli investimenti immobiliari pubblici e privati, PGIM Quantitative Solutions: leader nella ricerca di alfa a lungo termine con un track record di oltre 40 anni e
Jennison Associates: gestore azionario fondamentale con strategie growth, value, miste, globali e specializzate.
Speakers
Michel Kageshima, CFA
è Director e Portfolio Strategist

Michel supporta lo sviluppo della piattaforma UCITS di PGIM Fixed Income. Prima di ricoprire questo ruolo, è stato responsabile delle relazioni strategiche con i clienti europei di PGIM Fixed Income e dei sub-advisory e hedge fund. Prima di entrare a far parte PGIM nel 2019, è stato associate presso PIMCO e ha ricoperto vari ruoli nella vendita di derivati e nella ricerca di hedge fund presso Citi, Lyxor e Amundi. Ha conseguito un Master in Mercati Finanziari e un Master in Management presso la EDHEC Business School
Representatives
Alessandro Aspesi
Head of Italy - PGIM Investments

Alessandro Aspesi è Head of Italy per PGIM Investments dal febbraio del 2022, quando PGIM ha aperto la sua branch italiana. In precedenza, è stato Country Head di Columbia Threadneedle Investments per oltre un decennio dopo aver ricoperto ruoli di relationship management e distribuzione presso UBS Global Asset Management, Invesco Asset Management e BNP Paribas Asset Management.
Sebastiano Costa
Senior Sales Manager – PGIM Investments

Sebastiano Costa è Senior Sales Manager per PGIM Investment Italia dal 2022. Sebastiano vanta un’esperienza di quasi vent’anni nella gestione patrimoniale. Proviene da PIMCO, dove ha trascorso quasi otto anni, inizialmente come Senior Vice President del team EMEA Global Wealth Management e successivamente come Head of Italian Institutional Business. In precedenza, ha ricoperto ruoli in qualità di senior distribution e relationship management presso Lombard Odier IM e Schroders.
%20rgb%20(3).png)
Azionario dei Mercati Emergenti ex-Cina: un set di opportunità in espansione
Il team RBC Emerging Markets Equity gestisce oltre 18 miliardi di dollari di asset per conto degli investitori a livello globale, attraverso una gamma di soluzioni a lungo termine incentrate sulla qualità. Il team ha costruito un solido track record di performance sin dalla sua nascita nel 2009, ponendo l'accento sulla costanza dei risultati corretti per il rischio in diverse condizioni di mercato.
I mercati emergenti ospitano l'85% della popolazione mondiale e sono destinati a guidare il 70% della crescita del Pil globale nei prossimi anni.
Anche dal punto di vista azionario riteniamo che l'asset class stia diventando sempre più interessante, in termini di diversificazione dei Paesi, esposizione settoriale e trend di redditività, con Paesi come l'India e la regione del Sud-Est asiatico, nonché industrie a più alto valore aggiunto, che stanno guadagnando importanza.
Obiettivo del workshop: Laurence Bensafi, Deputy Team Head e Portfolio Manager, illustrerà le sue prospettive per l’azionario dei Mercati Emergenti e le aree che ritiene più interessanti in un set di opportunità in espansione.
Profilo della società: RBC BlueBay Asset Management è un gestore attivo, con competenze nel reddito fisso, azionarie e negli investimenti alternativi. L’approccio orientato alle soluzioni comporta uno sforzo da parte nostra per fornire ai clienti le conoscenze di cui hanno bisogno per contribuire a definire le rispettive decisioni d’investimento. Lavoriamo ed evolviamo con i nostri clienti, creando e personalizzando prodotti d'investimento che soddisfino le loro esigenze.
Operiamo in totale trasparenza, offrendo alla clientela un accesso diretto ai nostri team d’investimento e promuovendo una cultura che incoraggia le pari opportunità. Tutto questo sfocia in una società ponderata e inclusiva, che mette le persone al primo posto e che porta risultati ai clienti.
Gli investimenti responsabili non sono solo un obiettivo, ma sono profondamente radicati nella nostra offerta ai clienti e nel nostro lavoro per fornire soluzioni in grado di avere un impatto nel mondo reale.
Speakers
Laurence Bensafi
Portfolio Manager, Deputy Head of RBC Emerging Market Equities, RBC Emerging Markets Equity

Laurence è gestore di portafoglio e vice responsabile del team Emerging Markets Equity di RBC Global Asset Management. Prima di entrare in Azienda nel 2013, ha diretto il team Emerging Markets di un importante gestore patrimoniale britannico. In questo ruolo, Laurence si occupava della gestione delle strategie reddituali nei mercati emergenti asiatici e globali e dello sviluppo di modelli quantitativi di selezione dei titoli e di analisi ambientale. Ha iniziato la sua carriera nel mondo degli investimenti nel 1998 come analista quantitativo presso un'importante società di servizi finanziari, dove contribuiva alla gestione di portafogli azionari europei e globali sviluppando modelli quantitativi a supporto del processo di costruzione del portafoglio e di selezione dei titoli. Laurence ha conseguito una qualifica post-laurea in economia statistica e un D.E.S.S. in statistica ed econometria dell'Università di Tolosa. È inoltre un analista finanziario certificato CFA.
Representatives
Tommaso de Giuseppe
Head of Italy, Global Business Development

Tommaso De Giuseppe è entrato a far parte di BlueBay (che ora fa parte di RBC Global Asset Management) nel maggio 2012 e vanta oltre quindici anni di esperienza nell’industria dell’asset management. Prima di BlueBay, ha ricoperto vari incarichi nelle divisioni vendite e relazioni clienti di Calamos Investments, SEI Investments e Aberdeen Asset Management. Ha conseguito una laurea con lode in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano ed è titolare dell’Investment Management Certificate.
Michele Giarizzo
Director, Business Development, Italy

Michele Giarrizzo ha assunto la carica di Director Business Development - Italy presso RBC BlueBay Asset Management a settembre 2020. All’interno del canale delle istituzioni finanziarie, si occupa dello sviluppo delle relazioni con gli operatori del segmento retail, reti di promozione finanziaria e private banking. Laureato nel 2004 in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari all’ Università Bocconi, ha lavorato ricoprendo responsabilità crescenti nei team commerciali delle sedi italiane di primarie società di asset management, quali AXA Investment Managers, Legg Mason Global Asset Management e Robeco Institutional Asset Management.

I compounder e le loro sottovalutate potenzialità di innovazione
Molti investitori si concentrano sull'entità della crescita di un'azienda, ma il nostro approccio evidenzia come la sostenibilità e la durata di una crescita superiore alla media possano generare un valore significativo nel tempo. Identifichiamo come "compounders" quelle aziende che, grazie alla loro posizione di leadership, vantaggi competitivi, e nicchie di mercato in cui operano, riescono a mantenere una crescita costante e superiore alla media con un'influenza minima da parte delle condizioni economiche o fluttuazioni di mercato. Queste aziende spesso sorprendono gli investitori innovando costantemente i loro business models, rafforzando ulteriormente la loro posizione competitiva. Con l'intelligenza artificiale che ha catturato grande attenzione negli ultimi anni, riteniamo che il potenziale di crescita e innovazione offerto dai compounders sia ancora ampiamente sottovalutato, offrendo così un'opportunità particolarmente interessante per gli investitori a lungo termine.
Obiettivo del workshop: Scopri le caratteristiche distintive delle aziende con crescita in stile "compounder". Esamina esempi concreti che mostrano come queste realtà riescano a generare valore nel tempo. Approfondisci le strategie per integrare queste aziende nel portafoglio e potenziare la creazione di valore a lungo termine.
Profilo della società: Sands Capital è un investitore a lungo termine che si focalizza sull’innovazione e la dove la tecnologia si interseca con altri settori. Offriamo soluzioni d’investimento sull’azionario per una vasta clientela in oltre 40 Paesi.
Sands e una società indipendente, fondata nel 1992 e con sede centrale a Washington, D.C., e con filiali a Londra e Singapore. In data del 30 giugno 2024, Sands Capital gestisce più di 53,8 miliardi di dollari per conto dei suoi clienti.
AUM include il patrimonio discrezionale e non discrezionale di Sands Capital Management, LLC e il patrimonio lordo di tutti i fondi per Sands Capital Ventures, LLC. Gli importi per Sands Capital Ventures, LLC vengono aggiornati 45-60 giorni dopo la fine del trimestre.
Speakers
Massimo Marolo, CFA
Analista di ricerche senior

Dal 2018, Massimo è un analista di ricerche senior presso Sands Capital e si occupa principalmente di aziende ex-statunitensi.
Precedentemente è stato analista di ricerche senior presso J.P. Morgan Asset Management. Ancora prima ha svolto ruoli di ricercatore presso Highbridge Capital e TAMRO Capital.
Massimo ha conseguito una laurea specialistica presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS) e una laurea triennale presso l’Università di Georgetown.
Representatives
Ian Barnes
Amministratore delegato

Ian Barnes è amministratore delegato presso la sede londinese di Sands Capital. È entrato a far parte di Sands Capital nel 2021.
In precedenza, è stato CEO di Veritas Asset Management e dirigente delle sedi in Regno Unito e Irlanda di UBS Global Asset Management. Durante la sua carriera ha anche ricoperto ruoli presso Russell Investments e Towers Perrin.
Ha conseguito una laurea specialistica presso l’Università di Cambridge.
Phil Caraci
Specialista di portafogli

Phil è uno specialista di portafogli presso Sands Capital. È entrato a far parte della società nel 2021 e fa da intermediario tra il team degli investimenti e quello delle relazioni con i clienti, comunicando il posizionamento del portafoglio, realizzando l’analisi della concorrenza, nonché creando la strategia di marketing per le strategie di private equity e public equity di Sands Capital. Prima di iniziare a lavorare per questa azienda, Phil è stato direttore associato presso Chevy Chase Trust, affiancando il team addetto allo sviluppo delle relazioni aziendali con le istituzioni. Phil si è laureato presso l’Università di St Andrews.

Il Valore della ricerca: 30 anni di Alpha
Due portafogli gestiti da un vasto team di analisti, che in 30 anni di track record hanno saputo offrire rendimenti d’eccellenza in ogni scenari di mercato. Due storie di valore che durano da oltre 3 decenni: T. Rowe Price Funds SICAV - US Structured Research Equity Fund e Global Structured Research Equity Fund.
Eric Papesh, Portfolio Specialist di entrambe le strategie illustra le caratteristiche e i vantaggi di entrambi i fondi, che condividono un unico approccio, declinato in diverse aree geografiche
Obiettivo del workshop: Far conoscere l’essenza d T. Rowe Price: l’importanza di una vasta piattaforma di ricerca globale.
Profilo della società: Fondata nel 1937 e con sede a Baltimora, T. Rowe Price è una società di gestione degli investimenti con un patrimonio in gestione di 1,50 trilioni di dollari* al 30 giugno 2024. La società offre un'ampia gamma di fondi, mandati e altri servizi per consulenti, istituzioni, intermediari finanziari e fondi pensione. La società offre inoltre sofisticati strumenti di pianificazione e consulenza finanziaria. L'approccio d'investimento disciplinato e attento al rischio di T. Rowe Price si basa sulla diversificazione, sulla coerenza dello stile e sulla ricerca fondamentale.
*Gli AUM totali includono gli asset gestiti da T. Rowe Price Associates Inc. e le sue sussidiarie.
Speakers
Eric Papesh
Portfolio Specialist

Eric Papesh è specialista di portafoglio nella divisione azionaria USA. Eric rappresenta diverse strategie azionarie statunitensi offerte in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. Eric è vicepresidente di T. Rowe Price Group, Inc. e T. Rowe Price International Ltd. Vanta un’esperienza ultradecennale nel campo degli investimenti ed è in T. Rowe Price dal 2014.
Representatives
Maurizio Tassielli
Head of Financial Institutions – Italy, Greece, Malta

Maurizio Tassielli lavora in T. Rowe Price dal 2014 e ricopre il ruolo di Head of Financial Intermediaries per il mercato italiano.
Vanta un’esperienza pluridecennale nel settore finanziario.
Precedentemente è stato Head of Sales, Distributors and Wholesalers in Lombard Odier Asset Management ed Head of Fund Sales and Financial Institutions in Franklin Templeton.
Ha ottenuto una laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pavia.
Giulia Genovese
S. Relationship Manager, Financial Institutions – Italy, Greece, Malta
.jpg)
Giulia Genovese entra in T.Rowe Price nel 2018 occupandosi del segmento istituzioni finanziare.
Prima di entrare in azienda, è stata Sales Associate in JO Hambro Capital Management a Londra, incaricata di sviluppare il mercato italiano wholesales.
Ha conseguito una laurea in Finanza presso l'Università Bocconi di Milano.

Building resilient active Emerging Market portfolios and performance
Come ottenere alpha tenendo sotto controllo le principali fonti di rischio del mercato obbligazionario dei Paesi Emergenti? È questa una delle domande alle quali Nick Eisinger, Principal e co-head di Vanguard Emerging Markets funds, risponderà durante la sua presentazione. Approfondirà, inoltre, come il team individua ed evita di esporsi in modo eccessivo a rischi correlati tra loro, cercando invece opportunità di relative value attraverso un accurato processo di selezione delle singole obbligazioni. Infine, ci guiderà attraverso la propria visione su rischi e performance nei mercati emergenti per il prossimo anno.
Obiettivo del workshop: Presentare le capacità di gestione di Vanguard nell’ambito del debito obbligazionario emergente e le idee del nostro gestore su come la perfomance di quest’area potrebbe evolversi nel prossimo anno.
Profilo della società: Vanguard è una società d'investimento diversa dalle altre. È stata fondata negli Stati Uniti nel 1975 sulla base di un'idea semplice ma rivoluzionaria, vale a dire che una società d'investimento avrebbe dovuto gestire i suoi fondi nell'esclusivo interesse dei clienti.
Si tratta di una filosofia che aiuta milioni di persone nel mondo a raggiungere i loro obiettivi con investimenti semplici e a basso costo.
È questo che siamo: valore per gli investitori
Speakers
Nick Eisinger
Principal e co-head

Nick Eisinger è Principal e co-head dei fondi attivi Vanguard Emerging Markets. Inoltre, è un membro senior del comitato globale di asset allocation (credito) e fornisce consulenza riguardo le strategie sui tassi d'interesse nei mercati sviluppati internazionali.
In precedenza, Nick ha lavorato presso Fidelity Investments concentrandosi sui mercati obbligazionari globali (emergenti e sviluppati) e sulla strategia macroeconomica. Ha anche lavorato presso Deutsche Bank a Londra nella strutturazione di operazioni di cartolarizzazione di asset in Medio Oriente ed Europa emergente. Nick è stato capo del team di cartolarizzazione dei mercati emergenti presso Fitch a Londra e, prima di allora, ha lavorato per oltre 7 anni nelle valutazioni del debito sovrano a livello globale, sempre presso Fitch. Nick si è laureato in lingue moderne presso l'Università di Edimburgo e ha conseguito un Master in Politica ed Economia dell'America Latina presso l'Università di Londra.
Representatives
Diana Lazzati
Head of Intermediary Wholesale Italy

Diana Lazzati è Head of Intermediary Wholesale Italy da Vanguard. Da luglio 2019, Diana è stata Senior Sales Executive presso Vanguard, contribuendo alla crescita degli ETF, dei fondi indicizzati e delle strategie attive di Vanguard, rivolgendosi ad una clientela professionale ben diversificata che include gestori di fondi, fund selectors, wealth managers e compagnie assicurative. Dopo la laurea in Economia Aziendale con specializzazione in Finanza, il percorso lavorativo di Diana ha avuto inizio presso Aletti Gestielle SGR, dove ha ricoperto il ruolo di Equity Junior Portfolio Manager dal 2001 al 2003, e proseguito presso Generali Asset Management dove è stata Equity Portfolio Manager e Buy-side Analyst, specializzandosi nella copertura delle aziende del settore finanziario, dal 2003 al 2006. Diana ha poi assunto il ruolo di Cash Equity Sales presso UBS Investment Bank fino al 2018, rivolgendosi a gestori di fondi, assicurazioni ed hedge funds italiani e svizzeri.
Marco Tabanella
Head of Intermediary Retail & Strategic Accounts

Marco Tabanella è Head of Intermediary Retail & Strategic Accounts per Vanguard Italia, dove lavora dal gennaio 2019. In questo ruolo, è responsabile della strategia di crescita sui canali retail e delle relazioni con i key accounts sul mercato italiano, che includono i principali gruppi bancari, assicurativi ed i clienti istituzionali. Tabanella ha iniziato la carriera in Banca IMI nel 2007, nel settore dei derivati del credito. Nel 2008 è entrato in BlackRock, dove ha iniziato a lavorare nell’area della gestione attiva, per poi passare a iShares due anni dopo. Dal 2012 ha ricoperto l’incarico di Head of Wealth and Retail Clients per l’Italia.
Agenda
08:30 - 09:20
Registrazione
09:20 - 09:30
Benvenuto
09:30 - 10:30
Prima conferenza
10:30 - 11:00
Workshop
11:10 - 11:40
Workshop
11:50 - 12:20
Workshop
12:20 - 13:50
Pranzo
13:50 - 14:50
Seconda conferenza
14:50 - 15:20
Workshop
15:30 - 16:00
Workshop
16:10 - 16:40
Workshop
16:50 - 17:20
Workshop
19:45 - 20:30
Aperitivo
20:30 - 23:00
Cena
07:00 - 09:30
Colazione
09:30 - 10:30
Terza conferenza
10:30 - 11:00
Workshop
11:10 - 11:40
Workshop
11:50 - 12:20
Workshop
12:20 - 14:00
Pranzo